Affluenza Significativa e Profilo Internazionale dei Partecipanti
ANPIC 64 ha registrato un’affluenza considerevole, con una prima giornata caratterizzata da 1.890 acquirenti e visitatori (+8,15% rispetto al 2023). La fiera ha attratto un pubblico internazionale di alto livello, con una componente estera pari al 13% proveniente da mercati strategici come Argentina, Brasile, Spagna, Italia e Stati Uniti, a testimonianza del posizionamento globale di ANPIC.
Innovazione e Sostenibilità: Pilastri Fondamentali
ANPIC 64 ha colto appieno lo Zeitgeist del settore, ponendo in primo piano innovazione e sostenibilità. Le aziende hanno presentato soluzioni tecnologicamente avanzate, con una particolare attenzione a materiali eco-compatibili e processi produttivi a ridotto impatto ambientale.
- Tecnologie per l’Efficienza Energetica: grande attenzione è stata riservata alle tecnologie per la produzione a basso consumo energetico, come la stampa 3D per la realizzazione di suole e componenti, e all’impiego di tinture naturali e processi di concia ecologici che minimizzano l’utilizzo di sostanze chimiche nocive.
- Economia Circolare e Upcycling: l’utilizzo di bottiglie di plastica post-consumo, reti da pesca dismesse e scarti di produzione per la creazione di nuovi tessuti rappresenta un trend in forte crescita. Numerose aziende hanno esposto collezioni realizzate con materiali riciclati.
Un Programma di Alto Profilo
Conferenze, workshop e presentazioni hanno arricchito l’esperienza dei partecipanti, favorendo il confronto e la diffusione di know-how.
- Intelligenza Artificiale nel Design Calzaturiero: Gerardo González (Thoro 650) ha presentato applicazioni dell’intelligenza artificiale nel settore calzaturiero, illustrando come algoritmi e machine learning possano supportare i processi creativi e l’innovazione di prodotto.
- Scenario Competitivo e Prospettive di Mercato: Ryoji Shoda (ASICS e Onitsuka Tiger) ha offerto un’analisi del mercato calzaturiero globale, focalizzandosi sulle sfide poste dalla globalizzazione e dalle nuove tecnologie e delineando le opportunità per le aziende che sapranno implementare strategie di adattamento efficaci.
- Trend Forecasting: Alex Barragán ha introdotto le tendenze Autunno-Inverno 2025/2026, fornendo ai partecipanti input strategici per lo sviluppo delle collezioni. Tra i temi chiave: il revival dello stile grunge, l’influenza dell’estetica Y2K e la valorizzazione dei dettagli artigianali.
Musa ANPIC Design Fest: Promozione dell’Eccellenza Creativa
Il “Musa ANPIC Design Fest” ha trasformato ANPIC in un hub di creatività e innovazione. Sfilate di moda, esposizioni di calzature d’avanguardia e concorsi per giovani designer hanno animato il festival, offrendo visibilità internazionale ai talenti emergenti e alle nuove correnti stilistiche.
L’edizione 2024 ha evidenziato la dinamicità dell’industria calzaturiera e la sua capacità di evolversi, integrando tradizione, innovazione e sostenibilità.


Libia Dennise García Muñoz Ledo, governatore di Guanajuato
ANPIC 64: Il Made in Italy protagonista a León
L’edizione Ottobre 2024 di ANPIC ha visto una significativa partecipazione di aziende italiane, a conferma del forte interesse del settore calzaturiero italiano per il mercato latinoamericano. Le imprese italiane hanno portato a León l’eccellenza del Made in Italy, presentando prodotti di alta qualità, tecnologie innovative e soluzioni all’avanguardia in linea con le tendenze globali del settore.
Un Ponte tra Italia e Messico
La presenza italiana all’ANPIC 64 ha contribuito a rafforzare i legami commerciali e culturali tra Italia e Messico, due paesi con una forte tradizione calzaturiera. Le aziende italiane hanno avuto l’opportunità di entrare in contatto con buyer, distributori e produttori provenienti da Messico e America Latina, creando nuove sinergie e opportunità di business.