Si alza il sipario sulla 35ª edizione di Ambiente Lavoro, il Salone leader in Italia per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Dal 10 al 12 giugno 2025, i padiglioni di BolognaFiere diventeranno il fulcro delle discussioni, delle innovazioni e delle soluzioni per un ambiente lavorativo più sicuro e sano.
Un Convegno Inaugurale di Rilievo e un Ricco Calendario di Eventi
L’edizione 2025 prende il via domani, 10 giugno, con il convegno inaugurale “ASL incontri – Riflessioni sui Piani Regionali della Prevenzione 2021-25: l’approccio orientato all’equità e le prospettive per il nuovo Piano della prevenzione” (dalle 9:00 alle 13:00). Parteciperanno figure di spicco come Daniela Galeone del Ministero della Salute, Tommaso De Nicola di INAIL, e rappresentanti di Regioni e Aziende USL, pronti a delineare le strategie future per la prevenzione.
Ambiente Lavoro, da sempre promotrice di una nuova cultura della sicurezza, ha messo in calendario oltre 300 convegni e workshop. Tra i temi centrali, il Nuovo Accordo Stato-Regioni sulla formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro, che introduce l’obbligatorietà della formazione per i datori di lavoro. Tredici appuntamenti specifici saranno dedicati a questo accordo cruciale (scopri di più su: https://fiera.ambientelavoro.it/it/accordo-stato-regioni/).
Sicurezza e Inclusione: Precarietà e Parità di Genere
Un punto critico che Ambiente Lavoro non ignora è la sicurezza dei contratti atipici e precari, spesso esclusi da normative fondamentali. L’incontro “Invisibili. Quando la precarietà diventa un rischio per la salute e sicurezza sul lavoro“, organizzato da UIL in collaborazione con ITAL UIL (11 giugno, 9:30), affronterà questa delicata tematica.
Altro focus di grande attualità è la relazione tra parità di genere, antidiscriminazione e sicurezza sul lavoro. L’appuntamento centrale su questo tema sarà “Parità di genere e sicurezza sul lavoro: nuovi strumenti di tutela integrati” (12 giugno, 10:00), a cura dell’Osservatorio Permanente su ambiente, lavoro e sicurezza. L’incontro, moderato dall’Onorevole Cesare Damiano, vedrà la partecipazione di esperti accademici, rappresentanti ministeriali come il Sottosegretario Claudio Durigon (invitato) e l’Onorevole Chiara Gribaudo, e figure chiave di INAIL. Un seminario correlato, “Rete HPH Emilia-Romagna: Costruire Salute e Benessere sul Lavoro” (11 giugno, 10:00), organizzato dalla Regione Emilia-Romagna, si concentrerà sulla salute e il benessere dei professionisti, con particolare attenzione al settore sanitario.
Tecnologia e Innovazione per una Sicurezza “Smart”
Il mercato dei DPI (Dispositivi di Protezione Individuale), con un valore stimato di 1,1 miliardi di Euro, è in continua evoluzione. Ambiente Lavoro 2025 spinge l’adozione di nuove strumentazioni tecnologiche e dispositivi di intelligenza artificiale per contrastare gli oltre 1.000 decessi annui, gli infortuni e l’aumento delle malattie professionali.
Lo spazio Start Up Your Safety ospiterà progetti innovativi di centri di ricerca e Università: dalla robotica collaborativaai sensori inerziali, dai sistemi di visione 3D alle piattaforme software con AI. Saranno presentate dimostrazioni pratiche di come tecnologia e robotica possano affiancare l’uomo per alleggerire sforzi usuranti o sostituirlo in situazioni di pericolo, rendendo il lavoro più sano, sicuro, produttivo e sostenibile. Questi progetti saranno ospitati nello spazio espositivo di ARTES 4.0, centro di competenza nazionale specializzato in tecnologie digitali e robotica per l’Industria 4.0 e 5.0.
Un ulteriore strumento di prevenzione è l’ampliamento al settore logistico della Banca delle Soluzioni, un archivio digitale gratuito e pubblico sviluppato dall’Università di Bologna in collaborazione con SPSAL, DTL Bologna, Vigili del Fuoco Emilia Romagna e INAIL, che offre soluzioni innovative per ridurre i rischi in vari settori.
Sicur Labor e la Fashion Week dell’Abbigliamento Professionale
Per il secondo anno consecutivo, Ambiente Lavoro ospita Sicur Labor, un vero e proprio “salone nel salone” dedicato alle novità prodotto e alle migliori aziende del comparto DPI. Tra le iniziative speciali collegate a Sicur Labor, spicca il Campo Prove, un’area dove le aziende potranno mostrare in azione i loro prodotti in simulazioni di rischio, dimostrando l’efficacia dei DPI e delle nuove tecnologie.
Un’attrazione imperdibile sarà la Fashion Week dedicata all’abbigliamento professionale (10, 11 e 12 giugno). Un’opportunità per aggiornarsi sulle ultime tendenze di un settore fondamentale per la sicurezza dei lavoratori e delle lavoratrici, con sfilate di caschi, tute, scarpe antinfortunistiche e materiali innovativi. Non mancheranno sessioni di break dance per valorizzare l’importanza estetica e il comfort del workwear.
Infine, martedì 10 giugno alle ore 20:00, il Bravo Caffè (Via Mascarella, 1) ospiterà un’iniziativa fuori salone: l’esibizione dei SOS – SAVE OUR SOULS, il gruppo rock che canta i temi della sicurezza sul lavoro, fondato e diretto dal frontman Bruco.
Non perdere l’occasione di partecipare alla 35ª edizione di Ambiente Lavoro a BolognaFiere per scoprire le ultime novità e contribuire a un futuro del lavoro più sicuro e consapevole! fiera.ambientelavoro.it
