
È ormai cosa nota: l’emergenza sanitaria originata dalla diffusione del virus “COVID-19” ha ben presto travolto l’economia mondiale e, con essa, il presente e il futuro di molte aziende.
Venerdì 10 aprile 2020, alla presenza del Presidente Franco Gabbrielli, del Vice Presidente Andrea Calistri e del Direttore Generale Danny D’Alessandro, nell’ambito di una conferenza stampa (rigorosamente on-line) ASSOPELLETTIERI ha reso note le valutazioni del sistema della pelletteria sui numerosi provvedimenti assunti dal Governo, nonché le azioni che intende implementare per sostenere il settore e affrontare la crisi economica che, senza precedenti, sta attanagliando il Paese.

Franco Gabbrielli
In particolare, i rappresentanti di ASSOPELLETTIERI hanno ribadito i punti cardine del “Manifesto” già inviato alle principali rappresentanze politiche per sottolineare l’esigenza che le imprese del Nostro Paese restino “liquide” e, dunque, dispongano di mezzi finanziari sufficienti per far fronte ai propri ordinari impegni, compreso il pagamento delle retribuzioni. Così non fosse, le imprese sarebbero insolventi, i dipendenti non sarebbero pagati, i fornitori neppure e questi, a loro volta, sarebbero insolventi, innescando una catena potenzialmente senza fine.

Andrea Calistri
Il cosiddetto “Decreto liquidità”, approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 6 aprile 2020 e pubblicato in G.U. ieri 9 aprile 2020, sembra andare nella direzione auspicata ma, rimettendo alla discrezionalità della prassi bancaria molte decisioni sulla concessione di linee di credito alle PMI, nei fatti limita molto il suo impatto sul sistema rispetto alle attese.

Danny D’Alessandro
Le aziende sono chiuse da oltre un mese, il ciclo del capitale circolante delle PMI è in gran parte compromesso e la tenuta delle piccole e medie imprese, colonna vertebrale di questo Paese, è fortemente a rischio. ASSOPELLETTIERI evidenzia con forza l’urgenza di riaccendere il motore dell’Italia: le aziende, pur nel rispetto delle norme di Legge e di tutela della Salute pubblica e dei lavoratori, devono riaprire e i flussi finanziari disposti dal Decreto Liquidità devono raggiungere tutte le aziende in pari quota, così come da noi proposto.
In proposito, il Presidente di ASSOPELLETTIERI Franco Gabbrielli afferma che: “Il nostro ruolo in questo momento è quello di capire come realmente far fluire la finanza alle PMI, bisognerà fare molta attenzione a quelli che saranno i decreti attuativi; non si vive di sole intenzioni, semplificare le procedure e dare certezze alle imprese è fondamentale”.
In questo periodo di grande crisi, l’Associazione sta mettendo in campo tutte le proprie risorse per tutelare il settore della pelletteria e le aziende che lo costituiscono; proprio in quest’ottica si colloca la scelta del Presidente Gabbrielli di assicurare un presidio strutturale sulla Toscana, terra storicamente d’elezione della pelletteria, grazie al lavoro costante e instancabile del Vice Presidente Andrea Calistri, da oltre 30 anni uno degli imprenditori più rappresentativi e autorevoli del territorio.
“Siamo in una fase di ascolto attento del territorio e di studio delle soluzioni per le imprese. Stiamo dividendo equamente il nostro impegno tra la contingenza, che ci porta a predisporre strumenti di servizio per dare risposte concrete alle aziende, e il futuro, su cui stiamo investendo tempo, denaro e sogni. A breve presenteremo alcune soluzioni per accompagnare il nostro sistema fuori dal pantano emergenziale”, commenta il Vice Presidente Calistri. assopellettieri.it