COS.T.A, Tecnologia al servizio del futuro

 

COS.T.A.
All’ultima edizione di Tanning Tech, riflettori puntati sulle ultime novità presentate da COS.T.A., soluzioni all’avanguardia nel rispetto dell’ambiente.

COS.T.A.

L’innovazione tecnologica, COS.T.A. ce l’ha nel nome, un acronimo che sta per Costruzioni per le Tecnologie Avanzate. L’azienda di Montebello Vicentino (Vi) era presente a Tanning Tech con uno stand in condivisione con Rotomec e Tomboni, aziende partner con cui COS.T.A. collabora attivamente. “Bisogna collaborare, associarsi, solo così si possono raggiungere grandi risultati, anche in ambito di lavorazione delle pelli” ci dice Mariano Rovetti, Sales Manager dell’azienda.

La collaborazione è di vitale importanza per l’azienda, perché le permette di concentrarsi su ciò che sa fare meglio, attingendo al know-how dei partner laddove non arriva. In questa maniera l’attenzione può rimanere al 100% verso la ricerca di nuove soluzioni per l’industria.

“Anche quest’anno abbiamo portato delle novità qui in fiera, presentiamo una linea che lavora con delle matrici e offre la possibilità di creare un’immagine personalizzata sulla pelle con prodotti a base acqua, che è una cosa sulla quale puntiamo molto. È un processo nuovo, il risultato è un articolo molto bello e costoso, infatti stiamo avendo molto successo nel settore dell’automotive, soprattutto all’estero.

L’altra novità che presentiamo serve invece per la rifinizione del mezzo vitello, il suo pregio non è tanto il fatto che sia all’acqua e inquini poco, ma che fa ‘salire’ di una scelta le pelli: la seconda scelta diventa prima e via dicendo, un vantaggio enorme. È un sistema che fino ad ora siamo riusciti a impiegare solo sul mezzo vitello, ora stiamo cercando di applicarlo a pelli più grandi.

L’ultima novità che presentiamo è un piccolo impianto che ci permette di portare a colore le nostre ‘ricettine’, vorremmo spingere di più in questa direzione. Essendo a contatto con i conciari abbiamo chiesto cosa gli servisse e abbiamo cercato di fare macchine utili, costruite attorno alle loro esigenze. Questa macchina serve proprio a mettere a punto i colori e realizzare piccoli campioni, utili nell’ambito della nobilitazione della crosta e di altri materiali meno nobili, per così dire”.

Quanto costa cercare di essere sempre innovativi, essere sempre in lotta con la concorrenza? “Noi andiamo avanti e lasciamo che gli altri ci seguano: chi copia arriva sempre secondo. La concorrenza fa crescere ma nell’ambito della conceria spesso c’è concorrenza sleale, un ‘copia e incolla’ che non fa bene a nessuno. Noi di lavoro ne abbiamo, siamo contenti e andiamo avanti così”.

www.costaimpianti.com