BASF, “Creiamo chimica per un futuro sostenibile”

sergio pizzi basf spa
Sergio Pizzi, Basf Spa

Molto positivo il bilancio del Gruppo tedesco BASF nell’edizione di febbraio del Simac Tanning Tech: presentate al pubblico molte soluzioni innovative per suole e calzature.

“In BASF creiamo chimica per un futuro sostenibile”. È questo lo slogan del Gruppo tedesco, presente all’edizione 2020 del Simac Tanning Tech di Milano con uno stand affollatissimo nei tre giorni della rassegna fieristica. Presente nel nostro Paese dal 1946, BASF è una realtà profondamente radicata in Italia con uno staff di circa 1500 persone, 7 società, 13 siti (di cui 8 produttivi), che forniscono soluzioni per i principali comparti d’eccellenza nazionali, tra cui automotive, industria calzaturiera e arredamento. Nel mondo sono più di 117 mila i collaboratori che lavorano in quasi tutti i settori industriali: nel 2019 il Gruppo ha generato vendite per 59 miliardi di euro.

“Siamo soddisfatti dell’andamento della fiera – spiega Sergio Pizzi, dirigente BASF Spa, che abbiamo incontrato all’interno dello stand – il bilancio alla fine è stato molto positivo, anche per i numerosi contatti avuti. Abbiamo affrontato il Salone Simac con preoccupazione sia per l’assenza certa di molti espositori e visitatori asiatici, sia per il timore che ci fossero anche defezioni dall’Europa e dal resto del mondo per l’allarme sanitario esistente. Invece abbiamo constatato un record di visitatori ed interessati durante tutto il periodo, favorito dalla concomitanza con il Micam nel primo giorno e concretizzatosi con un picco nella giornata centrale. La maggiore affluenza è stata dovuta alla presenza di visitatori dal Nord ed Est Europa mentre abbiamo notato una riduzione da Spagna e Nord Africa. In effetti lo stand presentava tante novità, capaci di richiamare clienti e addetti ai lavori interessati a varie tipologie di prodotto”.

basf
Allo stesso Pizzi abbiamo chiesto gli obiettivi principali del 2020 per il marchio e quali saranno le novità principali del Gruppo. “Vista la situazione attuale, dovremo innanzitutto difendere le nostre posizioni e contenere i danni derivanti dalle problematiche legate all’emergenza sanitaria a livello mondiale. In ogni caso punteremo sulle nostre innovazioni, in particolare sistemi poliuretanici sostenibili per la calzatura e nuove applicazioni di Infinergy® nella scarpa. A questi vanno aggiunti i nuovi prodotti a base TPU: Haptex per la rifinitura della finta pelle senza solventi e Freeflex, un filato senza solventi e le soluzioni di BASF Printing Solutions di stampa 3D di suole e calzature. Inoltre, abbiamo presentato Limitless, un  concept  virtuale di calzatura di sicurezza realizzata interamente con materiali innovativi, sostenibili e altamente performanti, assieme alle creazioni mozzafiato dei giovani designer del Politecnico Calzaturiero di Padova coinvolti nella XIII edizione del contest dedicato al footwear”.

www.basf.com