Cuoio di Toscana festeggia 40 anni di eccellenza sostenibile con una limited edition esclusiva

Quest’anno, il Consorzio Cuoio di Toscana celebra un anniversario straordinario: 40 anni di eccellenza e leadership nella produzione di cuoio da suola di alta qualità. Fondato nel 1985, il consorzio è diventato un vero e proprio simbolo del Made in Italy nel mondo, rappresentando oltre il 95% della produzione nazionale e circa l’80% di quella europea nel settore del cuoio da suola.

Sostenibilità e Innovazione: I Valori Fondanti di Cuoio di Toscana

“La sostenibilità è sempre stata un valore irrinunciabile per il nostro consorzio, parte integrante della nostra identità fin dalla nascita,” afferma Antonio Quirici, Presidente di Cuoio di Toscana. “Per i nostri 40 anni, abbiamo voluto creare qualcosa di unico, che esprimesse il nostro impegno costante verso pratiche produttive responsabili. Il nostro percorso dimostra che eccellenza artigianale e rispetto per l’ambiente possono e devono coesistere, anche nel settore del lusso.”

Il consorzio Cuoio di Toscana si distingue per il suo impegno green, garantendo la tracciabilità della filiera e l’utilizzo di processi produttivi che minimizzano l’impatto ambientale. Ogni prodotto in cuoio toscano è sinonimo di qualità certificata e sostenibilità ambientale.

Ri-nascimento: L’Evento Esclusivo al Four Seasons Firenze e la Collaborazione con Diego Dolcini

Per celebrare questo importante traguardo, Cuoio di Toscana ha organizzato un evento esclusivo dal titolo “Ri-nascimento”. L’appuntamento si terrà il 18 giugno nei magnifici giardini del Four Seasons Hotel di Firenze, unendo stile, bellezza e artigianato d’eccellenza in un omaggio alla rinascita delle arti e al profondo legame con la terra di Toscana.

Al centro dell’evento, la presentazione di un nuovo, emozionante capitolo: la limited edition Opanka sviluppata in collaborazione con il celebre designer Diego Dolcini. Questa collezione unisce la tradizione artigianale del cuoio toscano a un’estetica contemporanea e innovativa, proiettando l’antica tecnica Opanka verso il futuro del calzaturificio di lusso.

L’Opanka, con le sue radici antiche, è stata rivisitata da Salvatore Ferragamo nel 1958 e, successivamente, da Diego Dolcini stesso nel 1995, che per primo creò una versione con tacco a spillo. Oggi, nella sua inedita collaborazione con Cuoio di Toscana, Dolcini reinterpreta la classica Opanka in una versione maschile, come mocassino, disponibile in diverse tonalità naturali.

La peculiarità di queste calzature risiede nella suola e tomaia in cuoio, realizzate come un unicum grazie a una tecnica speciale che solo pochissimi laboratori artigianali italiani riescono a padroneggiare, grazie a macchinari all’avanguardia e all’esperienza di maestri artigiani. Un “segreto” nascosto tra la soletta e la suola è la tag di tracciabilità, un vero e proprio passaporto di sostenibilità che certifica i valori ecologici di Cuoio di Toscana e garantisce l’intera filiera produttiva sostenibile.