Dal cuore di Arzignano all’industria conciaria mondiale: la storia dei nastri Danese per palissoni

La storia dei nastri per palissoni Danese prende forma nel 1992, nel distretto conciario di Arzignano, quando Maurizio e Lucia iniziarono a produrre artigianalmente i primi nastri in tessuto elastico per la palissonatura delle pelli. All’epoca il mercato era dominato da pochi attori internazionali, e la scelta di realizzare un prodotto tecnico interamente “made in Arzignano” fu coraggiosa quanto necessaria.
A dare una direzione fortemente tecnica al progetto fu Luigi Danese, consulente e figura chiave per le prime sperimentazioni. Fu lui a introdurre le giunte vulcanizzate a caldo con gomma, ispirandosi alle tecniche di riparazione degli pneumatici, un’intuizione pionieristica per l’epoca. In quegli anni si testarono anche materiali avanzati come il Kevlar e il Teflon, cercando un equilibrio tra flessibilità, durata e facilità di assemblaggio. Questa continua spinta all’innovazione ha gettato le basi per la linea di nastri che oggi è riconosciuta a livello globale.
Oggi, la divisione nastri Danese, guidata con competenza e dedizione da Matteo ed Elena, produce circa un migliaio di nastri all’anno. Ogni articolo viene confezionato e giuntato con cura sartoriale, per rispondere alle specifiche esigenze di centinaia di clienti nel mondo della concia.

www.danese.cc

UNA GAMMA SU MISURA PER OGNI ESIGENZA
I nastri Danese non sono semplici articoli di consumo, ma veri componenti tecnici, sviluppati per adattarsi a ogni condizione di lavorazione:
• MAX GOMMATO
Il tessuto più robusto della linea Danese. È progettato per resistere a lunghe lavorazioni senza perdere elasticità e integrità.
Specificamente studiato per le macchine tipo Swit Molissa, offre un grip superiore e una durata eccezionale anche in condizioni di forte abrasione.
• XTRM
Un tessuto tecnico ad alta resistenza, ideale per palissonature in ambienti umidi o su pelli particolarmente difficili come quelle secche non rifinite o cuoio rigido.
• NXT
Il più diffuso tra i modelli Danese, un tessuto economico e resistente, apprezzato per la sua versatilità in impianti di diversa generazione.
• D-ANT
Una novità della gamma: tessuto soffice ma resistente, con inserti in fibra di carbonio che garantiscono elevata stabilità e lunga durata.
• XTRM-G
L’ultima evoluzione Danese: un tessuto con grafene, dalle proprietà antistatiche, perfetto per trattamenti su pelli che richiedono la massima precisione e protezione.

Tutti i nastri Danese sono progettati con sistema Easy Assembly, che consente un montaggio veloce e sicuro, riducendo drasticamente i tempi di fermo macchina. Ogni giunzione viene realizzata internamente, con una tecnica matura e affidabile. Inoltre, la consegna in 24-48 ore è un punto di forza riconosciuto dal mercato, fondamentale per clienti che operano su ritmi produttivi intensi. Dall’intuizione iniziale al consolidamento odierno, i nastri Danese rappresentano un equilibrio perfetto tra esperienza artigianale e visione tecnica. Non si tratta solo di produrre un nastro elastico: si tratta di comprendere le esigenze della conceria moderna, offrendo soluzioni affidabili, personalizzabili e pronte all’uso. In un settore dove ogni dettaglio può fare la differenza, scegliere Danese significa scegliere esperienza, qualità e servizio.

Luigi Danese, caposaldo del gruppo che da anni si dedica con passione e determinazione alla crescita aziendale nel segno dell’innovazione, spegnerà quest’anno 80 candeline. Un compleanno importante per un’altrettanta importante figura chiave in Danese. Buon compleanno Luigi!