DaMa Industrial, al servizio del cliente

L’azienda di Chiampo (Vicenza) è il partner industriale per le aziende del settore conciario, specializzata nella manutenzione e assistenza elettrica e meccanica di impianti per conceria e nel miglioramento delle prestazioni con proposte tecnologiche innovative

Da sempre al completo servizio del cliente. È questo lo slogan, riassunto in poche parole, che identifica DaMa Industrial Partner di Chiampo (Vicenza), da oltre 10 anni punto di riferimento nella vendita, revisione e assistenza elettrica e meccanica di macchine per il settore conciario. Altro core business dell’azienda veneta è la tornitura meccanica, indirizzata anche ad altri comparti tra cui il marmo, le cartiere e l’agricoltura. DaMa, da anni affianca il cliente per comprendere le esigenze specifiche e trovare soluzioni personalizzate e innovative per il miglioramento dell’efficienza produttiva. L’ufficio tecnico, i Collaboratori specializzati, il know-how, ma soprattutto l’assistenza e l’intervento qualificato, garantiscono velocità e qualità del servizio.
A raccontarci la storia di questa azienda giovane e in costante evoluzione, è il titolare Daniele Xompero, affiancato alla guida dal socio Manuel Cavaliere, con il quale ha iniziato l’avventura nel 2012.
“Una svolta importante – racconta Xompero, che abbiamo intervistato in azienda – è avvenuta nel 2016 quando un terzista, che svolgeva per noi lavori di saldatura e tornitura, ha deciso di andare in pensione, a quel punto abbiamo investito nell’acquisizione dei suoi macchinari. Questo ci ha portato a sdoppiarci in due sedi diverse, ad Arzignano l’officina meccanica seguita da sempre da Manuel, mentre nello stabilimento di Chiampo abbiamo concentrato la direzione e l’amministrazione, oltre alla manutenzione, con l’inserimento via via di nuovi tecnici e collaboratori”.
Quanto è importante far parte del distretto della pelle di Arzignano?
“Molto, a dirlo è la nostra storia. Per questo abbiamo investito molto per completare i servizi offerti al distretto attraverso il potenziamento della torneria che ci permette di garantire supporto anche ad importanti aziende produttrici di impianti potendo contare su un’importante competenza sulle macchine a rullo”.
Negli anni com’è proseguita la crescita?
“Con un graduale aumento del personale e delle superfici, grazie all’ampliamento di entrambe le sedi, passate dagli iniziali 600 mq totali a più del doppio. Nel 2017 le due attività sono state conglobate in un’unica società, con la creazione dell’ufficio tecnico e acquisti, del magazzino, oltre al potenziamento del settore amministrativo e commerciale. A Chiampo nel 2019, con l’acquisto di un altro edificio, adiacente alla nostra proprietà, abbiamo ulteriormente ampliato la sede e questo ci ha consentito di creare, tra le altre cose, uno showroom per presentare tutte le evoluzioni tecnologiche sviluppate. A fine 2024 il nostro gruppo può avvalersi della energia e competenza 30 Collaboratori “.
Quali sono stati altri passaggi importanti?
“Nel 2021, l’anno successivo alla pandemia, abbiamo rilevato e incorporato un’azienda della vallata del Chiampo, specializzata nella progettazione e realizzazione di piani sollevabili e pedane.
Siamo oggi in grado di fornire piattaforme di sollevamento su misura, progettandole sulla base dei requisiti forniti dal cliente, con possibilità di personalizzazione, tali da renderle funzionali ed applicabili in tutti i settori manifatturieri. Per quanto riguarda le lavorazioni meccaniche seguiamo la produzione dal grezzo al bilanciato su torni Cnc e paralleli, con l’ausilio di equilibratrici e presse certificate, completando il servizio con la produzione di pezzi su frese automatiche o manuali, con risposte veloci anche per piccole quantità”.
Che servizi garantite in particolare e dove siete leader?
“Soprattutto sulle macchine di spruzzatura e a rullo, sui palissoni e sugli staker impilatori. La nostra vision è fornire assistenza specializzata, con velocità e qualità che rappresentano i valori fondanti di DaMa con una particolare attenzione all’efficienza energetica e ambientale. Nella mission che portiamo avanti la collaborazione è la vera forza e il cliente finale può disporre di un servizio completo di manutenzione e aggiornamento delle linee produttive potendo disporre una vasta gamma di articoli innovativi sviluppati in DaMa”.
Ha parlato di manutenzione: quanto è fondamentale questo aspetto?
“Moltissimo ed è per questo che nella nostra “filosofia” l’abbiamo suddivisa in due ambiti che, pur collegati tra loro, hanno peculiarità diverse. Con la manutenzione interna analizziamo lo stato delle attrezzature del cliente, offrendo interventi di pulizia, riparazione, revisione e collaudo: attraverso il metodo di lavoro e l’esperienza accumulata contribuiamo a risolvere problematiche complesse. Con la manutenzione esterna assicuriamo assistenza veloce e di alta qualità sulle linee di produzione del settore pelle, della lavorazione del legno e del marmo. Gli interventi tempestivi e la preparazione dei nostri tecnici sono sinonimo di garanzia e valore aggiunto”.
Quale ritenete sia il vostro principale punto di forza?
“Oggi per essere vincente devi garantire un servizio impeccabile dal punto di vista tecnologico e rapidissimo. Riteniamo che questa sia l’unica strada per rimanere competitivi sul mercato e assicurarsi la fedeltà dei Clienti.
Poi la sfida passa nell’offrire nuovi servizi.
Ad esempio per le aziende connesse, in un periodo di globalizzazione come quello attuale, una soluzione può essere trovata anche dall’altra parte del mondo, attraverso la teleassistenza, tecnici preparati e collegamenti remoti alle linee si può avere un quadro esatto della situazione e poter garantire il supporto necessario in tempi rapidi.
In una situazione economica incerta quali sono le prospettive a breve e lungo termine?
“Per noi la voglia di crescere rimane intatta, ma la situazione generale di mercato è tutt’altro che rosea. Dalle stime per il 2025 circa il 50-55% del nostro fatturato riguarderà l’ambito conciario, per il resto abbiamo la possibilità di spaziare in settori e con clienti diversi, punteremo sulla differenziazione. Crediamo molto anche nelle potenzialità della nostra torneria, diventata un fiore all’occhiello. Un altro problema generalizzato, non solo in questo distretto, riguarda la mancanza di figure specializzate: c’è un crescente richiesta di personale formato, soprattutto quello tecnico: la colpa non è solamente del mondo dell’istruzione, bisogna ripartire dalle famiglie e dalle scuole per quanto riguarda le scelte professionali dei giovani di oggi che poi entreranno nel mondo del lavoro”.
Quali saranno le ricette vincenti per il futuro?
“Strategica sarà la capacità di proporre tecnologie innovative, possibilmente anticipando le richieste del mercato, in quanto le competenze sono destinate a crescere. Altrettanto fondamentale sarà il post-vendita della macchina, in particolare la capacità di garantire la manutenzione, magari dall’altra parte del mondo, con le difficoltà legate ai tempi di far arrivare i ricambi o garantire un tecnico in quella area. La vera sfida del futuro sarà garantire il Servizio rispetto ai nostri competitor extraeuropei”.

www.damaindustrial.it

Manuel Cavaliere e Manuel Xompero