Sostenibilità e Green marketing: la nuova sfida della comunicazione strategica aziendale
Abbiamo incontrato Francesca Di Bitonto e Giulia Marzotto, fondatrici dell’agenzia DiBi Project, specializzata in consulenza marketing, design della comunicazione e pubbliche relazioni, corporate & brand, con pluriennale esperienza al servizio delle imprese, per affrontare il tema della sostenibilità dal punto di vista della comunicazione aziendale.
Francesca Di Bitonto, come si inserisce la sostenibilità nella strategia di marketing di un’azienda?
“Già da tempo, la sostenibilità è un elemento chiave nelle strategie di marketing, ma oggi è chiamata a divenire il pilastro a sostegno dell’intera architettura della comunicazione aziendale. Tutte le imprese, non solo i grandi gruppi, sono chiamate a sviluppare pratiche ambientali responsabili e innovazione circolare, ma anche a valorizzarle attraverso una comunicazione autentica e coerente con la propria identità aziendale. Non si tratta di un trend di marketing ma di una necessità, per rimanere competitivi sul mercato e rispondere alle richieste di brand e consumatori finali”.
Come possono le aziende fare green marketing senza scivolare nel greenwashing?
“Il green marketing distingue in modo strategico le aziende per il proprio percorso verso la sostenibilità, che deve essere reale e comunicato in modo etico e chiaro. La coerenza tra azioni e comunicazioni è fondamentale per evitare il greenwashing, i cui rischi vanno oggi ben oltre i danni reputazionali e di business.
Le aziende devono garantire politiche ambientali concrete e misurabili. Report e bilanci di sostenibilità diventano quindi nuovi strumenti di comunicazione, che attestano l’impegno delle imprese, fornendo al contempo una narrazione trasparente, basata su dati verificabili che rafforzano la credibilità aziendale”.
Giulia Marzotto, come coordinare la comunicazione di sostenibilità con l’identità aziendale?
“La comunicazione di sostenibilità deve essere integrata nell’identità aziendale, coordinata e coerente con le linee guida della sua corporate e brand identity. Il design degli strumenti (brochure, report, pagine web, infografiche, immagini…) deve riflettere i valori, lo stile e il tono di voce dell’impresa. Questo richiede una stretta collaborazione tra l’agenzia di comunicazione, il management aziendale e i tecnici professionisti coinvolti”.
Qual è il ruolo del design nel comunicare la sostenibilità?
“Il design svolge l’importante ruolo di facilitatore: il suo compito è rendere concetti tecnici e complessi non solo semplici e accessibili, ma anche attraenti, per un’ampia gamma di stakeholders, andando oltre il circolo strettamente tecnico. L’obiettivo è fare informazione, aggiungendo valore e riconoscibilità all’azienda. Strumenti di comunicazione, quali i bilanci di sostenibilità, non devono essere visti soltanto come obblighi normativi o documenti tecnici, ma piuttosto come un’opportunità per arricchire l’identità, la reputazione e la narrativa aziendale”.

In primo piano, Francesca Di Bitonto, marketing & communication consultant e Giulia Marzotto, communication designer
Partendo dall’analisi strategica, l’agenzia DiBi Project, progetta e sviluppa tutti gli strumenti per la comunicazione corporate & brand: siti web, loghi, foto, video, coordinati e progettazioni grafiche, impaginazione di report e bilanci di sostenibilità, copywriting, redazione comunicati stampa, public & media relations.
