Qualità, etica, orientamento al cliente. l’obiettivo di Dimac, azienda specializzata nell’ambito del poliuretano, è di creare prodotti di valore e sartoriali, allineati alle tendenze di mercato e al rispetto dell’ambiente
È una storia imprenditoriale di successo, ma anche una bella “avventura” di famiglia. Quasi quarant’anni di attività che abbracciano tre generazioni definiscono l’identità della Dimac di Barletta, un marchio di riferimento nella produzione di paste coloranti e additivi per poliuretano e nella commercializzazione di sistemi poliuretanici e TPU.
L’azienda pugliese, in collaborazione con imprese partner e multinazionali leader di settore, offre un solido portafoglio di prodotti e materie prime per diversi ambiti del poliuretano e un efficiente supporto tecnico e logistico. Significativa la presenza di Dimac nei comparti calzaturiero e work & safety in particolare, dove la figura professionale del tecnico si integra con quella del consulente capace di proporre soluzioni personalizzate grazie alla conoscenza globale dei processi produttivi e dei materiali maturata negli anni. Anni di preparazione e competenza attraverso i quali l’azienda ha raggiunto e consolidato un’importante presenza nel mercato italiano, ma anche un elevato grado di internazionalizzazione, operando in oltre venti paesi nel mondo ed esportando una parte dei propri prodotti soprattutto in Europa.
L’esperienza è un elemento cardine del vantaggio competitivo aziendale. “Nati come riparatori di macchine per calzature, cresciuti come distributori di sistemi poliuretanici e produttori di coloranti liquidi e additivi, abbiamo imparato a conoscere tutte le sfaccettature del settore calzaturiero”, affermano i vertici. “Sappiamo come funziona un macchinario, come reagisce un prodotto e cosa succede durante i processi di iniezione, colorazione e stampaggio: un know-how tecnico che ci permette di garantire una consulenza di alto livello e a 360 gradi”. Non solo. Spirito di innovazione, flessibilità produttiva, rapidità di attuazione della strategia e sinergia continua e reciproca con fornitori e clienti sono gli ulteriori ingredienti di una ricetta vincente. “I nostri punti di forza – oltre alla qualità dei prodotti e alla flessibilità del processo di lavorazione che ci consente di sviluppare con tempestività soluzioni innovative e personalizzate – sono i servizi di assistenza, accurati e affidabili in tempi rapidi: dal supporto tecnico allo studio e sviluppo di formulazioni ad hoc nell’ambito delle paste coloranti e additivi, dai test di laboratorio allo stringente rispetto delle conformità e la relativa creazione di documentazione in virtù delle vigenti normative”.
L’obiettivo dell’azienda è quello di fungere da anello di congiunzione tra le grandi multinazionali della chimica e i clienti. “Siamo diventati nel tempo non solo partner di fiducia, ma veri e propri ‘alleati’ dei brand Repi e Dow Italia – di cui siamo distributori e rivenditori – sia per quanto riguarda la calzatura che per numerose altre applicazioni. Proprio in quanto impresa familiare, ci differenziamo dai nostri competitor per i valori di collaborazione, sincerità e trasparenza, e per le relazioni profonde che instauriamo in primis con i fornitori, ma anche e soprattutto con i clienti. Un valore aggiunto che le aziende del calzaturiero apprezzano molto e che spesso è complicato da mettere in atto nelle grandi multinazionali chimiche”. In sintesi, la filosofia Dimac è garantire la massima soddisfazione dei clienti attraverso un servizio one stop shopping che li aiuti a ridurre le complessità e a risparmiare.
“Un sistema di vendita dealer-oriented, fortemente incentrato sul servizio just in time al cliente, rappresenta un altro dei maggiori pilastri della nostra azienda”. Il fiore all’occhiello è il magazzino, il cui approvvigionamento e stoccaggio di materie prime è infatti pianificato con cura in base alle previsioni di acquisto della clientela. L’azienda ha progettato una logistica in grado di rispondere alle esigenze del distretto principalmente per quanto riguarda le tempistiche. Ogni prodotto richiesto deve arrivare al cliente entro uno/due giorni al massimo.
“In tutti questi anni – conclude l’azienda – abbiamo costruito una realtà organizzata e seria, in grado di soddisfare le esigenze dei clienti, garantire alti standard di qualità e rispondere ai cambiamenti con coraggio e intraprendenza. La nostra mission è produrre e commercializzare solo prodotti di eccellenza. La nostra vision quella di essere uno specialista e un partner affidabile nel settore delle materie prime e dei coloranti liquidi”.
UN OCCHIO AI PRODOTTI
L’azienda offre soluzioni a 360° per i produttori di calzature di sicurezza, casual e stivali. Una gamma di prodotti primari e ausiliari per la nobilitazione e lo stampaggio che può essere così suddivisa:
Poliuretani. Da più di 35 anni Dimac ricopre il ruolo di agente, distributore e rivenditore di sistemi poliuretanici Dow per l’industria calzaturiera, includendo sia polioli (polietere e poliestere) sia isocianati (prepolimeri), completamente personalizzabili in base alle esigenze di produzione e alle caratteristicherichieste dal prodotto finale: dalle scarpe sportive ai modelli da trekking, dagli stivali ai sandali ortopedici, dalle calzature casual a quelle antinfortunistiche.
Coloranti liquidi. Realizzati in stretta collaborazione con Repi, sono specifici per la colorazione di poliuretano espanso e compatto, sia polietere che poliestere, PVC e termoplastico. Si tratta di dispersioni liquide di pigmenti organici o inorganici adatte sia per colorazioni in testa di miscelazione attraverso dosaggi automatici sia per colorazioni in massa nel poliolo. Tutte le paste coloranti sono esenti da ftalati e PFAS e rispettano ogni normativa vigente in ambito internazionale. La totale ripetitività dei toni colore è assicurata dalla produzione digitalizzata e dagli alti standard qualitativi e di controllo. È possibile sviluppare tonalità custom-made corrispondenti a riferimenti internazionali (Pantone, RAL) o fisici, paste coloranti con additivi anti-UV per rallentare il fisiologico processo di fotodegradazione del poliuretano nonché paste coloranti conformi a normative specifiche come quelle alimentari (FDA).
Additivi. Questa gamma permette di caratterizzare sistemi poliuretanici, coloranti e distaccanti in base alle esigenze di produzione del cliente. Gli additivi liquidi sono impiegati principalmente come ausilio nella performance e nella protezione del prodotto finito per migliorarne la resistenza al calore, ridurne l’ossidazione e proteggerlo dall’invecchiamento.
Agenti Distaccanti. La linea è caratterizzata dall’estrema facilità applicativa e dalla minima contaminazione degli stampi. Ciò consente di limitare le operazioni di pulizia e manutenzione, massimizzando la produttività e migliorando la finitura dell’articolo finale. È possibile, inoltre, mettere a punto prodotti personalizzati coerenti con le necessità tecniche e di produzione dei clienti.
TPU. Elastomeri che uniscono le elevate proprietà dei poliuretani alla possibilità di trasformazione tramite le tecnologie di lavorazione dei termoplastici.
Masterbatch. Coloranti per tutti i materiali termoplastici. La gamma spazia dai masterbatch personalizzabili in base alla gamma RAL e Pantone, in bianco e nero, fino a masterbatch dagli effetti speciali o metallizzati.
QUALITÀ, SOSTENIBILITÀ E IMPEGNO ETICO
Il 2024 rappresenta uno “snodo” importante di rafforzamento sul mercato e di sviluppo per la Dimac. L’anno in corso ha già ufficializzato l’ottenimento della certificazione ISO 9001:2015 per il Sistema di Gestione della Qualità. “Abbiamo sempre prestato massima attenzione al concetto di qualità e al miglioramento di ogni fase del ciclo produttivo e di distribuzione. Grazie a un laboratorio interno dotato di strumentazioni tecniche con cui effettuiamo test a campione, cerchiamo di garantire una produzione conforme alle aspettative attraverso il monitoraggio, il controllo e l’audit durante e alla fine del processo”, afferma l’azienda pugliese.
Inoltre, la Dimac si è impegnata a monitorare e aumentare la soddisfazione del cliente, e garantire la salute e la sicurezza sul lavoro migliorando la consapevolezza dei dipendenti. “Abbiamo sempre operato in totale sicurezza e conformità alle normative relative all’utilizzo e la gestione delle sostanze chimiche, come il REACH in Europa e il regolamento CLP (Classification, Labelling and Packaging) non solo per ottemperare agli obblighi di legge, ma per una questione etica e di rispetto nei confronti di chi ci circonda e del territorio”. Per tale ragione, l’azienda si sta impegnando per l’ottenimento di altre due importanti certificazioni: ISO 45001:2018 (salute e sicurezza sul lavoro) e ISO 14001:2015 (sicurezza ambientale).
La Dimac ha redatto nel 2023 un codice etico aziendale ex Dlgs 231/2001. Se l’impegno etico e sociale, l’innovazione e la qualità dei prodotti sono alcuni dei pilastri dell’azienda, una particolare attenzione è rivolta alla tutela dell’ambiente. Dimac si impegna a gestire i luoghi di lavoro nel pieno rispetto delle normative vigenti in materia di salvaguardia ambientale, riducendo al minimo il consumo energetico e lottando contro ogni spreco di risorse. “Incoraggiamo la tutela dell’ambiente anche attraverso una corretta gestione e conservazione dei nostri prodotti e un adeguato smaltimento dei rifiuti.
Il prossimo passo è quello di accompagnare i clienti nel loro processo di crescita, attraverso il costante adeguamento dei nostri prodotti ai trend di mercato, dove la sostenibilità gioca un ruolo fondamentale. L’economia circolare sarà presto un motore trainante anche per il settore calzaturiero che ogni anno genera tonnellate di scarti di produzione. Proprio su questo è puntato adesso il nostro focus”.

I vertici di Dimac: Francesco Paolo Diterlizzi, è affiancato dai figli Fabrizio (a destra), Alessio e Roberta con incarichi diversi all’interno dello staff aziendale

Il portafoglio prodotti è pensato per fornire non solo sistemi poliuretanici poliestere e polietere, e coloranti liquidi, ma anche un’intera gamma di ausiliari chimici in grado di modificarne le caratteristiche in base alle esigenze dei clienti


