Bauce MVC-4 Versus RCE
Con oltre 40 anni di esperienza alle spalle, l’azienda di Trissino è oggi considerata una realtà leader nel settore dei macchinari per la concia, vero e proprio sinonimo di ricerca, innovazione tecnologica, efficienza produttiva e qualità dei risultati Specializzazione: una scelta di mercato precisa e ben ponderata che si è rivelata essere una delle armi vincenti di Bauce Tri.ma, azienda con sede a Trissino (VI), che, fin dalla sua fondazione nel 1970, si è concentrata sulla progettazione e realizzazione di specifiche tipologie di macchine per l’industria conciaria – presse per il wet blue e messe a vento in continuo.
Sara Santori, titolare di Conceria Nuvolari – Sara Santori, owner of Conceria Nuvolari
L’azienda di Monte Urano ha depositato un esclusivo brevetto che consente di ottenere pellami dagli elevati livelli di traspirabilità e termoregolazione, concepito per rispondere efficacemente alle esigenze del comparto calzaturiero SKINGOAT ® – Micropore System Natural Transpiration. Questo è il nome dell’innovativo brevetto lanciato sul mercato da Conceria Nuvolari, azienda con sede a Monte Urano (FM) che ha sviluppato un sistema ad hoc per ottenere, in maniera semplice ed economica, pellami altamente traspirabili dagli elevati standard estetici e qualitativi.
Per sua conformazione e struttura, la pelle possiede particolari proprietà di traspirabilità e termoregolazione, essendo un materiale formato da un fine intreccio fibroso che resta permeabile al vapore acqueo anche dopo la concia e che rilascia in maniera graduale l’umidità assorbita.
Un tela bianca su cui dipingere ogni volta un capolavoro differente. Questo è il miglior modo per descrivere i pellami prodotti e distribuiti da Timbrados Rubio, l’azienda di Alicante che oggi è uno dei punti di riferimento del settore, partner ideale per i grandi marchi internazionali del mondo della moda.
Mirko Cara, titolare di Kara Group.
Mirko Cara, owner of Kara Group.
La conceria di Trezzano sul Naviglio offre una combinazione di tecnologia e consulenza personalizzata per sviluppare pellami unici che rispondano a precise esigenze stilistiche
Conceria Kara, Kara Milano, Kara Digital, Toska Leather e Kara Ranch. Sono i marchi che costituiscono oggi il Gruppo Kara, azienda specializzata nella produzione di pellami stampati e lavorati a mano con head office alle porte di Milano e dipartimento conciario ad Arzignano.
Un’industria può accettare la necessità di fare cultura della sostenibilità. Ma, a un livello superiore, un settore produttivo può esprimere questa cultura per definizione, come carattere genetico ed ereditario. È il caso della conceria italiana, per la quale questa cultura (con gli investimenti e la progettualità che ne derivano) è un dato di fatto. Ennesima dimostrazione: la pubblicazione del 15° Rapporto di Sostenibilità, firmato da UNIC (Unione Nazionale Industria Conciaria), che si è trasformato in un racconto, scandito da sette parole chiave. «I racconti della pelle italiana» (questo il titolo del Rapporto), fanno chiarezza sul perché il prodotto della conceria italiana genera Emozione e guida le scelte dell’industria della moda e del lusso, dell’industria dell’accessorio, del design, degli interni auto, garantendo altissima qualità e contenuto stilistico.