
Un nuovo prodotto dalle prestazioni ambientali arricchisce il catalogo Fly Flot, l’azienda bresciana leader nel settore della calzatura comoda e confortevole che offre soluzioni di qualità a portata di ogni piede
La mission dell’azienda bresciana è sempre quella di garantire alla camminata comfort e benessere con un occhio allo stile, ma ora più che mai Fly Flot guarda al futuro investendo su soluzioni efficaci nel ridurre l’impatto ambientale del prodotto finito e del suo processo di lavorazione. Tarcisio Migliorati, Sales Manager Fly Flot, ci illustra lo stato dell’arte di una calzatura sempre in evoluzione per assecondare esigenze consolidate e nuove abitudini.

Il Sales Manager Tarcisio Migliorati presso lo stand Fly Flot all’ultima edizione di Micam
Tarcisio Migliorati, con quali novità siete approdati al Micam? All’evento milanese i giochi sono fatti. Si parte da Expo Riva Schuh di gennaio, ma già un mese prima della fiera di Riva del Garda iniziamo a incontrare tutti i clienti italiani per arrivare al Micam con le idee chiare, con un campionario scremato già pronto per la messa in produzione. L’edizione di febbraio ha riscontrato il generale consenso per il nuovo modello di calzatura realizzata con bottiglie di plastica riciclata: tomaia e sottopiede utilizzano un materiale certificato ricavato per il 96% dal riciclo della raccolta differenziata. Il restante 4% è costituito da fibre eleganti che consentono, attraverso il processo di agugliatura, di compattare il tutto e ottenere un feltro esteticamente molto simile a quello tradizionale in pura o misto lana. Competitive altresì le prestazioni del prodotto in termini di morbidezza, traspirabilità, termo-protezione e leggerezza, grazie anche all’inimitabile comfort della suola realizzata tramite iniezione diretta di poliuretano espanso ad acqua, un materiale isolante e che non genera gas tossici. Siamo stati tra i primi in Europa a introdurre, dal 1991, il poliuretano espanso ad acqua e a utilizzare vernici e collanti ad acqua, consapevoli del loro minore impatto sull’ambiente. Non dimentichiamo inoltre che dal 2013 tutta l’energia elettrica consumata dallo stabilimento di ventiduemila metri quadri di Isorella proviene dai nostri impianti fotovoltaici. Tra le proposte ormai consolidate, prosegue il successo dei modelli realizzati con materiali stretch: testati per qualità e resistenza, consentono alla scarpa di adattarsi perfettamente alla forma del piede assicurando al tempo stesso un’azione contenitiva. Un aspetto determinante nel fidelizzare il cliente che prova per la prima volta la nostra calzatura. A tal proposito ottimi riscontri ha ottenuto anche la linea di boot con il sottopiede per la calzata intermedia, che garantisce una vestibilità perfetta alle forme più estreme e una corretta posizione del piede.
Quali traguardi avete raggiunto dal punto di vista stilistico? Gli articoli Fly Flot non subiscono le mode, tuttavia nella nostra sede di Calvisano opera un’addetta stile che segue le diverse tendenze per cogliere quei richiami – dettagli di luce, colori, disegni, inserti, materiali – spendibili anche per la calzatura Fly Flot. Continuiamo a implementare le stampe transfer sempre molto richieste, le cui fantasie sono studiate appositamente da grafici interni. Senza perdere la nostra identità, siamo riusciti a svecchiare il prodotto con accorgimenti di stile che hanno conquistato anche un pubblico più giovane.
Avete ampliato anche il settore della calzatura di sicurezza? Per ora rappresentiamo solo una nicchia di mercato. Dopo lunghe ricerche e sperimentazioni nei laboratori interni all’azienda abbiamo sviluppato una calzatura antinfortunistica a norma EN ISO destinata agli operatori del food, in grado di proteggere il piede senza costringerlo, per un effetto defaticante nei confronti di chi è costretto a lavorare tutto il giorno in posizione eretta. Abbiamo ancora una volta creduto nella qualità e nel made in Italy: il risultato è un prodotto che sta funzionando per le sue specifiche proprietà antisdrucciolo, la resistenza, la leggerezza, la traspirabilità (favorita da un particolare tessuto interno a rete 3D) e la piacevolezza estetica. www.flyflot.it