Fratelli Alberti, Nel segno della specializzazione

Michele Bini, Fratelli Alberti
Michele Bini, Fratelli Alberti

Tenere il passo con le richieste della clientela e del mercato: Fratelli Alberti investe importanti risorse nel costante aggiornamento di macchinari e tecnologie.

Fratelli Alberti

Il segreto è nella specializzazione: lo sanno bene alla Fratelli Alberti, azienda di Varese che opera nella produzione di macchine per la lavorazione della pelle, e sanno anche bene che il futuro passa sempre di più per la capacità di rispondere alle richieste di un mercato iperspecializzato. Come si fa a stare a galla in un settore dominato dai grandi numeri? Stando sempre al passo con i tempi e inventandosi macchine per bisogni che i clienti quasi ancora non sanno di avere. Ce lo spiega Michele Bini, direttore tecnico e delle vendite nonché socio dell’azienda varesina.

“Quest’anno abbiamo fatto delle grosse migliorie alle macchine per l’industria 4.0”, spiega Bini. “Tra le novità presentate in fiera abbiamo la versione aggiornata di una macchina già esistente, sulla quale siamo intervenuti con ulteriori miglioramenti alla comunicazione tra la macchina e gli uffici di produzione. Ora è possibile, se la macchina scarnitrice viene collegata alla rete aziendale, avere una lettura immediata dei dati di produzione, trasferire dall’ufficio i programmi di lavorazione, inviare l’elenco dei prodotti su cui si è lavorato, visualizzare i consumi. Basta associare un codice a barre o un QR code alle varie lavorazioni e l’operatore non dovrà far altro che leggere il codice con il lettore ottico: la macchina automaticamente si setterà in base ai parametri impostati, adattando inoltre i valori settati dall’ufficio allo spessore reale della pelle”.

 width=

Se da un lato si punta alla tecnologia, dall’altro è indispensabile far ricorso alla creatività: “Per quanto riguarda le macchine tradizionali ci siamo concentrati su applicazioni speciali per lavorazioni speciali. Ad esempio abbiamo una macchina fatta apposta per la lavorazione del mocassino, con una parte rifatta e modificata, anche per rispondere ai requisiti di sicurezza. Ci siamo concentrati su tante piccole modifiche elaborate a seconda delle esigenze dei clienti, delle lavorazioni che devono effettuare”.

Proprio i clienti rappresentano una risorsa preziosissima per la Fratelli Alberti, come ci conferma Bini: “Il feedback dei clienti è fondamentale. Il contatto diretto, il rapporto con il cliente finale è importantissimo oggi, sia per sviluppare qualcosa di nuovo sia per implementare o modificare macchine già esistenti. È grazie ai clienti che oggi riesci a fare qualcosa di nuovo. Inoltre i materiali cambiano di continuo, sapere adattare le proprie macchine è sempre più un’esigenza”.
www.fratellialberti.com