In un contesto di mercato incerto e di carenza di personale, Galli Spa ha deciso di puntare sull’innovazione e sulla formazione del personale per affrontare le sfide del prossimo futuro.
Galli Spa, leader nella progettazione e realizzazione di macchinari per l’industria della pelletteria e della calzatura, è un’azienda che si distingue per la sua costante innovazione tecnologica e il suo impegno nel fornire un servizio completo e personalizzato. Fondata a Vigevano nel 1979, Galli Spa ha guadagnato una reputazione di eccellenza grazie alla sua capacità di sviluppare soluzioni all’avanguardia per rispondere alle esigenze sempre crescenti del settore. L’azienda è nota per la progettazione e la produzione di macchinari altamente specializzati, che includono macchine per la coloritura, fustellatura e stampa, l’incollaggio e altre fasi cruciali della produzione. L’innovazione è al cuore di tutto ciò che fa: l’azienda, infatti, investe costantemente in ricerca e sviluppo per garantire che i suoi prodotti siano sempre all’avanguardia e lavora a stretto contatto con i clienti per comprendere le loro esigenze specifiche e offrire soluzioni su misura. Il suo team di professionisti altamente qualificati fornisce assistenza tecnica, formazione e supporto continuo per garantire che i clienti ottengano il massimo dal loro investimento. In questa intervista, Carlo Galli, Amministratore Delegato dell’azienda, ci racconta quali sono le prospettive future e i progetti su cui si concentrerà l’azienda.
Carlo Galli, quali sono le sfide più grandi che affronterete nel 2024?
“Perseguire la soddisfazione dei clienti è un obiettivo su cui ci impegniamo costantemente; spesso offriamo loro servizi gratuiti, e ciò rappresenta un valore aggiunto molto apprezzato che ci permette di fornire soluzioni complete e innovative ai loro problemi. Al fine di garantire un’assistenza al top, stiamo altresì investendo nella nostra struttura e nelle nostre competenze: a gennaio abbiamo aggiunto due nuovi membri al nostro team. Inoltre, stiamo riorganizzando le nostre mansioni interne e investendo nella formazione del nostro personale. Lo scorso anno abbiamo erogato più di 600 ore di formazione in-house, e quest’anno prevediamo di aumentarne ulteriormente la quantità. La formazione è un investimento fondamentale per noi, perché ci permette di migliorare le nostre capacità e di rispondere alle esigenze sempre più complesse dei nostri clienti. In particolare, stiamo concentrando i nostri sforzi su tre aree specifiche: sviluppo software, progettazione e planning della produzione, allo scopo di ottimizzare i processi produttivi e a soddisfare le richieste dei nostri clienti in tempi sempre più brevi. Questi investimenti ci permetteranno di migliorare il livello delle nostre competenze, rafforzare la nostra posizione e continuare a rispondere alle esigenze di un mercato sempre più variabile e complicato.”
Come vi assicurate di proporre sul mercato macchinari sempre all’avanguardia e utilizzabili al massimo delle loro potenzialità?
“Il più grande investimento che abbiamo fatto negli ultimi anni è stato proprio quello relativo ai software. Questo ci ha permesso di sviluppare e integrare funzioni prima non presenti, che facilitano enormemente il lavoro quotidiano dei singoli operatori, riducendo enormemente i tempi di set-up, permettendo dunque un risparmio di tempo che si traduce in risparmio economico. Abbiamo inoltre operato internamente, rinnovando tutti i nostri sistemi CAD 3D, che utilizziamo sia per le nostre attività interne che per lo sviluppo dei nostri prodotti. Abbiamo concluso la migrazione del nostro gestionale, che abbiamo affidato a Team System, una delle principali società italiane del settore. Questi investimenti sono fondamentali per la nostra competitività. Ci consentono di migliorare l’efficienza e la produttività delle nostre attività, e di offrire soluzioni sempre più innovative e competitive. La scelta di Team System come nostro partner strategico è un’ulteriore testimonianza della qualità del nostro lavoro. Siamo orgogliosi di questa collaborazione, anche perché siamo diventati loro Ambassador, e siamo certi che ci permetterà di raggiungere nuovi traguardi.”
Che vantaggi vi ha portato questa scelta?
“L’investimento nel software ci ha permesso di migliorare l’efficienza e la rapidità delle nostre decisioni. Abbiamo acquisito quasi tutti i pacchetti disponibili di Team System, e grazie alla Business Intelligence siamo in grado di accedere a dati previsionali che prima erano già vecchi di tre mesi. Il mondo della produzione è sempre più complesso e articolato. Non basta più saper costruire un macchinario: è necessario anche saperlo gestire in modo efficiente. Questa competenza è fondamentale per competere in un mercato sempre più competitivo.”
Come affrontate il problema legato al reperimento di nuove figure professionali?
“La carenza di personale è una delle sfide più grandi che affrontiamo oggi. È un problema che riguarda tutte le aziende, e non solo la nostra. Noi crediamo che la squadra sia il nostro principale asset. Per questo motivo, stiamo investendo molto nella formazione e nella valorizzazione dei nostri dipendenti. La formazione è fondamentale per garantire che i nuovi dipendenti possano entrare in azienda in modo rapido e efficiente. La valorizzazione dei dipendenti, invece, è importante per creare un ambiente di lavoro positivo e motivante, che incoraggi i dipendenti a rimanere in azienda. Il nostro focus non è unicamente scalare il fatturato e aprire nuovi mercati, cose che comunque stiamo facendo ma, in un momento in cui stiamo affrontando un periodo di incertezza economica, è importante riuscire a guardare al futuro e non fermarsi. Siamo fiduciosi che le nostre strategie ci permetteranno di superare questa sfida.”
Le prospettive del 2024 non sono rosee, soprattutto se non cesseranno i conflitti.
“Noi stiamo procedendo con i nostri progetti, ma non abbiamo ancora una visione chiara del futuro. Questo perché siamo un’azienda in crescita e in evoluzione, e i nostri investimenti comportano dei costi. Tuttavia, siamo fiduciosi che la nostra squadra forte ci permetterà di superare questa fase di incertezza. Ognuno di noi sa cosa deve fare, e ci stiamo organizzando di conseguenza.”
Quali sono le novità su cui state lavorando?
“Abbiamo in cantiere numerose novità, che rilasceremo nei prossimi mesi. Queste novità riguardano macchine più intelligenti e flessibili, e sono frutto degli investimenti che abbiamo fatto negli ultimi anni. Abbiamo deciso di riscrivere la nostra piattaforma software per rendere i macchinari più coerenti tra loro, e per renderli più industriali. Questo è un cambiamento importante, che ci permetterà di offrire ai nostri clienti soluzioni sempre più innovative. Inoltre, abbiamo deciso di accelerare sull’innovazione, anche in tempi brevi. Nei prossimi tre o quattro mesi, infatti, sveleremo alcune novità che potrebbero essere apprezzate dal mercato. Siamo convinti che l’evoluzione sia la chiave del successo, e che sia importante continuare a investire in ricerca e sviluppo. Anche in un periodo di mercato incerto, come quello attuale, noi non ci fermiamo e continuiamo a puntare sull’innovazione.”

Carlo Galli, CEO Galli Spa