Guardolificio Tre Bi, l’eccellenza del guardolo

Guardolificio Tre Bi
Il Guardolificio Tre Bi rappresenta lo stato dell’arte nella produzione made in Italy di un componente fondamentale per la calzatura di qualità.

Interprete di un’importante funzione estetica, il guardolo rappresenta uno degli elementi fondamentali per conferire comfort, impermeabilità e robustezza alla scarpa. La scelta scrupolosa della materia prima, l’esecuzione accurata e performante, l’occhio attento alla moda sono alla base di un prodotto di successo in grado di conquistare il mercato e fidelizzare il cliente.

Guardolificio Tre Bi
Lo sa bene il Guardolificio Tre Bi, la società in provincia di Treviso specializzata nella fabbricazione conto terzi di guardoli dal ricco campionario di modelli e varianti destinati alle singole esigenze di lavorazione della calzatura. Per l’importante patrimonio acquisito di saperi e abilità, competenze ed esperienze, Tre Bi si propone come partner privilegiato per calzaturifici e suolifici nella realizzazione di un prodotto finale dall’alto valore aggiunto.

sandra peron

Sandra Peron, Guardolificio Tre Bi

“Lavoriamo su specifica richiesta del committente”, ci spiega Sandra Peron, alla guida dell’azienda con il Padre Saverio. “Personalizziamo i nostri articoli in base alle diverse forme e dimensioni della scarpa. Cerchiamo di soddisfare qualsiasi domanda che si ponga in un ambito di qualità ed eccellenza, privilegiando la lavorazione di cuoio, micro e sintetico. Recentemente abbiamo sviluppato un particolare guardolo goodyear per una calzatura vegana lanciata dal marchio inglese Barker”.

Oggi la richiesta del mercato scommette su prodotti che si differenzino per materiali e processi sostenibili. Ecco allora la necessità, sottolinea Peron, “di puntare sulla ricerca di componenti – dagli incollanti ai coloranti – sempre meno impattanti dal punto di vista ambientale, nel rispetto dei vari capitolati imposti dalle grandi firme. Riguardo al valore estetico, le nuove tendenze della scarpa maschile parlano classico: c’è un ritorno al British style, a uno stile pulito, raffinato, evergreen che richiama un guardolo ‘all’altezza della situazione’.

Lavoriamo molto per il mercato inglese della calzatura elegante da uomo e questo ci aiuta a contrastare gli effetti penalizzanti dovuti all’ascesa planetaria delle sneaker”. L’intero processo di produzione avviene in Italia, all’interno dello stabilimento di Cornuda, dove innovazione tecnologica e personale specializzato consentono una risposta efficiente, flessibile e a prezzi concorrenziali. 
www.tre-bi.it