Gusbi, una storia di successo nell’industria meccanica dal 1946

Patrimonio di conoscenze e competenze che continua a crescere e a evolversi. Il suo impegno costante per l’eccellenza e la sua capacità di adattarsi ai cambiamenti del panorama industriale ne fanno un punto di riferimento imprescindibile per tutti coloro che cercano qualità, affidabilità e innovazione.

Sotto il cielo di Vigevano, nel panorama che culla la tradizione artigianale calzaturiera italiana, sorge un’azienda che ha scritto la propria storia nel solco dell’eccellenza meccanica: Gusbi, Officina Meccanica S.p.A. Fondata nel lontano 1946, l’azienda ha saputo affermarsi nel corso degli anni come un punto di riferimento nel settore, lasciando un’impronta indelebile nel panorama industriale. Gusbi è sinonimo di passione, competenza e costante innovazione. Fin dalle sue origini, l’azienda ha dimostrato una spiccata propensione all’eccellenza artigianale, combinando maestria artigiana con tecnologie all’avanguardia. Questo approccio vincente ha permesso all’azienda vigevanese di conquistare una reputazione di prestigio, sia a livello nazionale che internazionale. L’anima pulsante risiede nella sua dedizione alla qualità e nell’attenzione ai dettagli. Ogni prodotto che esce dalle sue officine è il risultato di una meticolosa cura artigianale, basata su processi di produzione all’avanguardia e sul costante aggiornamento delle competenze dei suoi collaboratori. L’azienda mette al centro la soddisfazione del cliente, fornendo soluzioni personalizzate che rispondono alle esigenze specifiche di ogni committente. Negli anni, questa innovativa realtà ha saputo ampliare il proprio mercato di riferimento, conquistando importanti settori industriali come l’automotive, l’industria calzaturiera, filtri e molti altri. La sua presenza globale è testimoniata dalle numerose partnership con aziende internazionali di primo piano, che hanno riconosciuto la qualità e l’affidabilità dei prodotti Gusbi. Ma la sua evoluzione e il suo successo non si fermano al presente. L’azienda investe costantemente in ricerca e sviluppo, anticipando le esigenze del mercato e sviluppando soluzioni innovative. La costante attenzione all’ecosostenibilità l’ha inoltre portata a adottare processi produttivi sempre più efficienti e rispettosi dell’ambiente, dimostrando una grande attenzione al futuro. Oggi, Gusbi rappresenta un’eccellenza italiana che si distingue per la sua capacità di adattarsi ai mutamenti del mercato globale, mantenendo salde le proprie radici artigianali. In un mondo in cui la tecnologia avanza a ritmo frenetico, si fa strada con la sua filosofia intramontabile: al centro di tutto ciò che fa, c’è l’uomo, con la sua maestria e la sua passione. Un’azienda che guarda al futuro, senza dimenticare le proprie radici, perché la vera grandezza si misura con la capacità di evolversi senza mai perdere l’essenza che la rende unica. Un esempio di come la tradizione e l’innovazione possano convergere per creare un successo duraturo, come ci spiega Irene Bianchi, responsabile Sales Department di Gusbi SpA.
In che modo l’innovazione la ricerca e sviluppo sono centrali nella vostra strategia?
“La nostra azienda è specializzata nella costruzione su commessa di macchine customizzate. Questo approccio ci consente di offrire miglioramenti costanti e un continuo sviluppo, poiché il nostro focus è sempre sulla ricerca di nuove soluzioni. Non avendo un inventario di macchine standard, siamo in grado di adattarci alle esigenze specifiche di ogni cliente, ascoltando attentamente le loro richieste e suggerimenti. Riconosciamo l’importanza di coinvolgere attivamente i nostri clienti nel processo di sviluppo, poiché sono loro gli utilizzatori finali. Questa collaborazione reciproca è fondamentale per un successo a lungo termine, poiché promuove una crescita continua sia per noi che per i nostri clienti. La nostra dedizione alla crescita e all’innovazione si estende non solo al settore delle calzature, ma anche ad altri settori in cui operiamo. Siamo impegnati quotidianamente a fornire soluzioni personalizzate e all’avanguardia per soddisfare ogni esigenza specifica e per adattarci ai cambiamenti e alle sfide del mercato”.
Quali sono le aree di innovazione principali su cui state concentrando la vostra ricerca e sviluppo?
“In realtà, ci sono due punti di vista da considerare. Innanzitutto, vi è l’aspetto logistico legato al funzionamento interno di un’azienda, che comprende anche l’automazione delle operazioni di carico e scarico dei prodotti finiti. Grazie alla nostra collaborazione con Autec, siamo in grado di personalizzare tali soluzioni in base alle specifiche richieste del cliente, alle limitazioni di spazio del capannone e al budget disponibile. Ciò ci consente di offrire un continuo processo di evoluzione e miglioramento, sia a livello della macchina stessa che delle attività logistiche ad essa correlate. Sono due aspetti fondamentali che si integrano reciprocamente. Da un lato, ci concentriamo sulla continua innovazione e perfezionamento delle nostre macchine. Dall’altro, mettiamo in atto soluzioni automatizzate e processi esterni alla macchina stessa, al fine di ottimizzare l’efficienza e l’integrazione delle attività logistiche. Quest’approccio sinergico ci consente di fornire soluzioni complete che vanno oltre la semplice fornitura di una macchina, creando un ecosistema logistico efficiente e personalizzato. Siamo impegnati a identificare le esigenze specifiche di ogni cliente e a proporre soluzioni che consentano un miglioramento costante sia delle prestazioni della macchina sia dei processi logistici associati. In definitiva, mettiamo in primo piano sia l’aspetto tecnologico e funzionale della macchina stessa, sia l’automazione e l’ottimizzazione dei processi logistici, in modo da offrire un valore aggiunto significativo ai nostri clienti”.
In che modo la tecnologia la combinazione di tecnologia all’avanguardia e servizio vi consente di offrire soluzioni innovative di alta qualità ai vostri clienti?
“In quanto le macchine sono customizzate, il processo di vendita e di assistenza è incentrato sull’ascolto del cliente. Tutto inizia dalla creazione del progetto iniziale, che viene poi confermato dal cliente e infine seguito dal servizio post-vendita. Sin dai primi contatti con il cliente, il nostro obiettivo è fornire un servizio completo, che comprenda progettazione, costruzione, installazione e formazione. Lavoriamo sul progetto in base alle esigenze del cliente e al suo budget, e lo sviluppiamo fino a quando non è pronto per la produzione. Una volta confermato l’ordine, inizia la costruzione del macchinario, che si conclude con la consegna. È importante fornire anche un training tecnico quando si installa il macchinario, soprattutto per i clienti nuovi, accompagnandoli fino a quando non sono in grado di lavorare in autonomia sulle nostre macchine. Da quel momento in poi, il nostro servizio post-vendita è sempre loro disposizione per qualsiasi necessità. Inoltre, forniamo ai nostri clienti una serie di servizi aggiuntivi, come la manutenzione, il supporto tecnico e la consulenza. Il nostro obiettivo è garantire ai nostri clienti un’esperienza d’acquisto e di utilizzo positiva, che possa aiutarli a migliorare la loro produttività e la loro competitività”.
In che modo la ricerca tecnologica può contribuire a risolvere alcune delle sfide più urgenti del mercato calzaturiero?
“La crescente sensibilità al tema della sostenibilità sta portando a una crescente richiesta di prodotti e servizi eco-friendly. Nel settore della calzatura, questa tendenza si traduce in una crescente richiesta di suole poliuretaniche realizzate con materiali riciclati. Gusbi offre una gamma di tecnologie che consentono di incorporare una percentuale di materiale riciclato nella costruzione della suola in modo da soddisfare anche i consumatori più attenti”. Per Gusbi, quanto è importante questo mercato?
“Nel settore della produzione di suole in poliuretano, la sostenibilità è un tema sempre più importante. Da un lato, le aziende chimiche stanno sviluppando nuovi prodotti poliuretanici realizzati con materiali rinnovabili. Questi prodotti hanno un prezzo più elevato rispetto ai prodotti tradizionali, ma offrono diversi vantaggi, tra cui un minore impatto ambientale e una maggiore efficienza energetica. Dall’altro lato, le aziende produttrici di suole stanno investendo in tecnologie per ridurre l’utilizzo di materiali e risorse. Ad esempio, grazie al nostro know-how, è possibile riadattare una macchina per la produzione di suole in poliuretano per consentire l’utilizzo di materiale riciclato. Questa soluzione è meno costosa rispetto alla sostituzione dell’intera macchina, ma richiede comunque un investimento iniziale. Se, invece, parliamo di distaccante, proponiamo l’utilizzo di specifici robot perché sono in grado di applicare la quantità di materiale corretta, riducendo così lo spreco di materiale, riducendo le emissioni e garantendo un livello ambientale più sano. Questa soluzione è vantaggiosa sia dal punto di vista ambientale che economico”.
Perché scegliere Gusbi? In tre parole…
“Perché abbiamo una storia. E la nostra esperienza ci porta al futuro”.

GUSBI.COM

Irene Bianchi Gusbi Polyurethane Machinery

Irene Bianchi

Gusbi Since 1946 Polyurethane Machinery
Gusbi Polyurethane Machinery