
Leader mondiale nella produzione e commercializzazione di estratti vegetali, SILVATEAM è la prima azienda di prodotti per conceria ad avere ottenuto a livello mondiale la certificazione forestale PEFC per le sue produzioni di tannino di castagno e di quebracho.
La certificazione PEFC è il sigillo all’attenzione e all’impegno che Silvateam pone, sin dalla propria fondazione, alla cura dell’ambiente e alla tutela dei boschi e delle comunità che ne fanno parte. La sostenibilità dei propri cicli produttivi è stata negli anni rafforzata dagli sforzi messi in atto lungo tutta la filiera per un approvvigionamento razionale e dalla collaborazione con le autorità competenti per una normativa che garantisse la valorizzazione sostenibile delle risorse naturali.
Tuttavia, in un mondo che è alla ricerca di nuove garanzie a tutela del rapporto tra consumatore e produttore nell’utilizzo di fonti forestali sostenibili ed in cui il settore conciario è continuamente sotto attacco, poter disporre di una certificazione così ampiamente riconosciuta come la PEFC porta il messaggio della concia o riconcia con tannini vegetali ad un nuovo livello. Infatti, la conceria che lo desidererà, o la casa di moda attenta a queste necessità, potrà dichiarare che la pelle prodotta o utilizzata è stata trattata con tannini provenienti da una filiera certificata PEFC. Inoltre, tale traguardo rappresenta per Silvateam un’opportunità di ufficializzare sia l’impegno imprenditoriale verso l’ambiente sia la correttezza nell’acquisto di legname da fonti controllate e sostenibili.
Come afferma Antonio Battaglia, Direttore della BU Leather di Silvateam “sono anni in cui il mondo conciario deve costruire un messaggio di sostenibilità da affiancare a quello tradizionale di qualità e durabilità. In questo campo le tecnologie di concia e riconcia al vegetale, o le nostre soluzioni Ecotan per la produzione di pellami chrome free, permettono di trasmettere al consumatore un messaggio senza uguali in termini di sostenibilità e di basso impatto del processo di trattamento”. In questo senso Silvateam sta collaborando con importanti gruppi conciari per definire un messaggio chiaro di sostenibilità del processo di concia delle proprie pelli.L’approvvigionamento di biomassa deriva sia da foreste certificate che da foreste gestite in conformità alle normative locali vigenti. E non potrebbe essere altrimenti, visto che da oltre 165 anni Silvateam opera sugli stessi territori. In Italia, ad esempio, oltre l’80% del legno di castagno utilizzato per l’estrazione del tannino proviene da un’area circolare di soli 70 km di raggio, con centro a San Michele Mondovì (Cuneo), sede centrale dell’azienda. Inoltre, il castagno, pianta cedua ampiamente diffusa nelle aree collinari italiane, ha un’elevata capacità pollonifera, cioè dopo l’abbattimento del tronco rigermoglia rapidamente originando nuovi alberi. In Argentina, nella regione del Chaco dove sono presenti foreste vergini ricche in quebracho (10% sul totale di piante presenti nel bosco medio), il taglio del legno avviene tramite un diradamento selettivo che rappresenta solo lo 0.1% degli esemplari per ettaro, favorendo così la crescita degli alberi più giovani e l’allevamento estensivo locale. Oggi l’alternativa è il disboscamento completo per realizzare piantagioni di soia, con le note conseguenze.
Nel corso degli anni, Silvateam ha realizzato degli studi e dei modelli di approvvigionamento grazie a collaborazioni con prestigiose università ed enti forestali regionali, al fine di stabilire le misure esatte per un approvvigionamento responsabile.
Ulteriore rilevanza di questa certificazione sta proprio nella versatilità del tannino, sostanza naturale che trova impiego in tanti settori e non solo in quello della concia del pellame, quali l’enologia, la produzione della birra e dei succhi di frutta, la mangimistica e la nutraceutica. Quindi, attraverso la comunicazione promossa da Silvateam, tanti settori produttivi verranno “contaminati” dal messaggio della sostenibilità forestale, diventando anch’essi testimonial di un impegno etico ed ambientale. www.silvateam.it