La 38ª edizione dell’India International Leather Fair (IILF), tenutasi dal 1° al 3 febbraio 2025 presso il Chennai Trade Centre, si è conclusa con un bilancio estremamente positivo, confermandosi come uno degli eventi più importanti a livello mondiale per l’industria della pelle. La fiera ha attirato un vasto pubblico di espositori e visitatori provenienti da ogni angolo del globo, offrendo una piattaforma unica per presentare le ultime innovazioni, tendenze e tecnologie del settore.
L’IILF 2025 ha visto una partecipazione massiccia di aziende indiane, che attraverso questo evento hanno un’importante opportunità per rafforzare la loro presenza sul mercato internazionale e per entrare in contatto con potenziali partner commerciali. Sono stati numerosi gli espositori internazionali provenienti da paesi come Italia, Germania, Cina, Bangladesh e Brasile, a testimonianza della crescente importanza dell’India nel mercato globale della pelle. La presenza di aziende straniere ha arricchito l’offerta espositiva, portando nuove idee e tecnologie, e ha favorito lo scambio di conoscenze e know-how tra operatori di diversi paesi.
L’Italia, leader mondiale nel settore della lavorazione della pelle e nella produzione di macchinari per l’industria conciaria, ha avuto un’importante presenza dimostrando un forte interesse per il mercato indiano, considerato strategico per lo sviluppo del settore. Le aziende italiane hanno riscosso grande successo.
Tra i principali temi trattati durante l’IILF 2025, la sostenibilità e l’innovazione tecnologica. Le nuove tecnologie consentono un miglioramento dell’efficienza produttiva, la riduzione dei costi e l’aumento della qualità dei prodotti, offrendo al contempo maggiori opportunità di personalizzazione e design.
In fiera hanno avuto luogo eventi collaterali, tra cui seminari, workshop e conferenze, che hanno permesso ai partecipanti di approfondire le proprie conoscenze sulle ultime novità del mercato e di condividere opinioni sulle sfide del settore. Esperti internazionali hanno discusso temi quali la sostenibilità, l’innovazione tecnologica, la digitalizzazione e la formazione professionale, offrendo spunti di riflessione e nuove strategie per le aziende del settore.
La fiera si è confermata un valido appuntamento per gli operatori del settore della pelle. IILF 2025 ha rappresentato un momento di confronto e di crescita contribuendo a rafforzare il ruolo dell’India come uno dei principali player a livello globale.

L’Italia a IILF: “Assomac Around the World 2025: prima tappa in India”
Il programma di internazionalizzazione di Assomac per il 2025 è partito dalla fiera India International Leather Fair (IILF) di Chennai, nello Stato indiano del Tamil Nadu. La presenza a Chennai, importante mercato in forte crescita con un PIL previsto in aumento del 6,5% nel 2025, ha rappresentato per le 18 aziende italiane partecipanti un’importante occasione per presentare tecnologie e prodotti e stabilire contatti con potenziali clienti e partner.
La fiera IILF ha visto la partecipazione di oltre 400 espositori di cui circa 60 provenienti da 17 paesi diversi, con la presenza di un Padiglione nazionale italiano organizzato da ICE, in collaborazione con Assomac. L’India, con un’industria della pelletteria che nel 2024 ha raggiunto i 17 miliardi di euro e una previsione di crescita a 45 miliardi nel 2030, è un importante produttore di pelle (circa 1 miliardo di metri quadrati) e secondo produttore mondiale di calzature e articoli in pelle.
Nel 2024, l’Italia si è confermata al secondo posto dopo la Cina come paese fornitore di macchinari per la lavorazione delle pelli, con un valore export di 14,62 milioni di euro e una quota di mercato del 20,8%, registrando una crescita del 42,15% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. La partecipazione italiana alla IILF testimonia l’importanza del mercato indiano per le aziende italiane del settore della pelle e della pelletteria e rappresenta un’opportunità per rafforzare la loro presenza e sviluppare nuove partnership commerciali.

