Industrie Chimiche Forestali Containe Revolution

Industrie Chimiche Forestali ContaineRevolution
Riduci, riusa e ricicla: tiene fede ai capisaldi della cultura ecologica la nuova invenzione di Industrie Chimiche Forestali

Guido Cami Ceo di ICF Industrie Chimiche Forestali

Guido Cami Ceo di ICF Industrie Chimiche Forestali

Un impegno non certo nato ieri quello di Industrie Chimiche Forestali per la sostenibilità, che oggi compie un importante passo avanti con la presentazione di un contenitore per adesivi a base acqua davvero rivoluzionario. La rivoluzione del contenitore: ma anche la sua evoluzione, come il gioco di parole su cui si basa il suo nome suggerisce. La domanda da cui l’azienda di Marcallo con Casone è partita è tanto semplice quanto di difficile risposta: come mandare gli adesivi a base acqua ai clienti in maniera sicura, conveniente e sostenibile?
Una volta c’erano gli IBC, poi l’azienda è passata al sistema bag-in-box, che ha portato con sé il vantaggio di eliminare le interferenze dell’aria e la sostituzione della plastica con il cartone, meno impattante in termini ambientali ma comunque da smaltire. Uno dei limiti delle bag-in-box sono le dimensioni: oltre i 5 kg è difficile salire, le buste diventano di difficile gestione, questa piccola taglia comporta dunque una maggior quantità di materiale da smaltire (nonché continui cambi durante la produzione).
Ecco allora l’intuizione di Forestali. “Abbiamo trovato un gruppo di ragazzi ‘svegli’ che aveva brevettato un sistema interessante e che era in fase di industrializzazione, abbiamo fatto un accordo con loro e li abbiamo sostenuti finanziariamente per ultimare la progettazione” ha dichiarato il Ceo Guido Cami. Il risultato è ContaineRevolution: un contenitore composto da un robusto mantello di pvc, l’involucro, che ospita al suo interno una sacca in trilaminato da 50 o 100 kg riempita di adesivo. Forestali riempie la sacca e la spedisce al cliente, oltre a fornirgli l’attrezzatura accessoria per maneggiare questo “fusto”, ovvero un carrellino che permette di portare il contenitore direttamente a bordo macchina. Si attacca l’aria compressa al contenitore, un riduttore a 0.4 bar e si possono agganciare fino a due pistole contemporaneamente.

Industrie Chimiche Forestali ContaineRevolution
I vantaggi di questo nuovo sistema sono molteplici, a partire dalla coibentazione del prodotto e dal suo isolamento totale dall’aria: l’aria che viene immessa rimane infatti tra la sacca in trilaminato e il mantello esterno, il contenuto rimane sterile. Continuando con le sue possibilità di riutilizzo: una volta esaurito il prodotto, il cliente può tirare fuori la sacca, lasciarla seccare e smaltirla, oppure rispedire il tutto a Forestali che provvede a riempire nuovamente l’involucro con una nuova sacca piena di adesivo. La durata ipotizzata in base alle prove effettuate è di oltre 30 cicli: un bel vantaggio in termini di smaltimento rifiuti.

Industrie Chimiche Forestali ContaineRevolution

Una volta svuotato ContaineRevolution può essere compresso, impilato e riutilizzato

E non è finita qua: una volta vuoto, il contenitore si può comprimere e impilare, pesa meno di 5 kg e occupa un terzo dello spazio rispetto a quando è pieno. E’ facile intuire il benefico impatto sui trasporti.
Forestali sta al momento studianto un kit di accessori per rendere semplice e agevole il passaggio a questo nuovo sistema per la propria clientela, l’intento è quello di fornire un prodotto chiavi in mano. Innovativo, pratico e sostenibile.
www.forestali.it
www.icfgroupspa.it