Italian Leather Group: Fibratech, la vera rivoluzione sostenibile nel mondo della pelle
La pelle, compagna insostituibile dell’umanità da millenni, ha sempre rappresentato un simbolo di lusso e tradizione. La lavorazione di pellami per borse o sedili auto comporta inevitabilmente la produzione di una notevole quantità di scarti, creando un onere ambientale non indifferente. Italian Leather Group, azienda pugliese da sempre all’avanguardia nel settore, ha deciso di affrontare questa sfida, dando vita a Fibratech, un materiale innovativo e sostenibile che rivoluziona il concetto di pelle rigenerata.
Nata nel 1986 a Bitonto, Italian Leather Group ha costruito la propria reputazione sulla qualità e l’innovazione. Oggi, con Fibratech, l’azienda va oltre, proponendo una soluzione concreta ai problemi ambientali legati all’industria conciaria. Questo nuovo materiale, ottenuto dal riciclo degli scarti della lavorazione della pelle, è un prodotto circolare che rispetta l’ambiente e offre prestazioni eccellenti.
“Lo sviluppo di Fibratech”, spiega Francesco De Maria, “è stato un percorso lungo e complesso, che ha richiesto importanti investimenti in ricerca e sviluppo. Abbiamo stretto partnership strategiche a livello internazionale e abbiamo lavorato intensamente per ottimizzare il processo produttivo e le performance del materiale. Siamo molto soddisfatti dei risultati ottenuti finora e crediamo fortemente nel potenziale di Fibratech”.
“Fibratech è perfetto per l’automotive, le calzature, la pelletteria e persino l’arredamento, grazie alla sua leggerezza e resistenza. Inoltre, la sua produzione richiede una quantità d’acqua nettamente inferiore rispetto ai processi tradizionali, riducendo significativamente l’impronta di carbonio”, continua Michele Burdi, Tecnico Commerciale per la pelletteria e calzatura. “Ma i vantaggi di questo nuovo prodotto non si fermano qui. Grazie alla sua composizione a base biologica, questo materiale offre un’esperienza tattile unica, antibatterica e confortevole. Inoltre, la sua elevata resa al taglio e il costo competitivo lo rendono una scelta vantaggiosa sia per le aziende che per i consumatori”.
Prosegue De Maria: “Il nostro obiettivo è quello di consolidare la nostra posizione nel mercato dei materiali innovativi e di continuare a investire in ricerca e sviluppo per sviluppare nuovi prodotti e soluzioni sostenibili. Vogliamo essere un punto di riferimento per le aziende che cercano materiali di alta qualità e a basso impatto ambientale. Scegliere Italian Leather Group significa scegliere un partner affidabile e innovativo, in grado di offrire prodotti e servizi di alta qualità. La nostra esperienza, la nostra passione per l’innovazione e il nostro impegno per la sostenibilità ci rendono un partner ideale per le aziende che vogliono distinguersi sul mercato”.
Con Fibratech, Italian Leather Group dimostra ancora una volta la sua capacità di coniugare tradizione e innovazione, offrendo al mercato un prodotto vicino all’ambiente, performante e dal design accattivante. Un passo avanti verso un futuro più sostenibile, dove il lusso incontra la responsabilità ambientale.

L’azienda propone infinite lavorazioni, che vengono realizzate grazie a delle sofisticate macchine perforatrici e ricamatrici industriali a quattro teste

Antonella Aquilino, Commercial Service; Francesco De Maria, General Manager; Michele Burdi, Technical Sales Manager

La sede di Monopoli vanta un’area complessiva di 70.000 mq. in cui è sito anche un efficiente depuratore
di proprietà