Il gruppo Osmo-HTF di Arzignano, leader a livello mondiale nella produzione e vendita di prodotti chimici per la pelle, prosegue la sua crescita di performance e innovazioni tecniche
Osmo HTF di Arzignano (Vicenza), nel distretto conciario più importante al mondo, non cambia la sua strategia imprenditoriale, che si è rivelata vincente. Composta da due aziende diverse, Osmo (fondata nel 2006 da Andrea Piazza, Fabrizio Nicoletti e Ludovico Massignan) e HTF (dal 2012 assieme a Paolo Armelli), da anni il gruppo rappresenta un binomio diventato un punto di riferimento internazionale nel comparto conciario, soprattutto nella produzione e vendita di prodotti chimici tecnici e coloranti. I due marchi garantiscono il processo completo: la Osmo si concentra sulla prima fase, che va dal grezzo al crust tinto, in virtù della forte competenza anche nell’ambito dei coloranti, mentre la HTF (acronimo di High Technology Finishing) è specializzata nella lavorazione del cuoio che si occupa della fase di rifinizione per la quale l’azienda ha messo a punto tecniche di fissaggio all’acqua, con la creazione di una gamma di prodotti pronti all’uso per qualsiasi articolo.
Si tratta di due società in costante evoluzione, alla ricerca di una combinazione tra personale, tecnologie e processi mirati al raggiungimento dell’eccellenza, indispensabile per non perdere competitività nell’economia globale. Ogni anno, dalla fondazione, si è registrato un aumento del fatturato rispetto ai 12 mesi precedenti, a conferma di una crescita complessiva legata a nuovi progetti ed innovazioni e al contemporaneo ingresso in nuovi Paesi esteri: tutto ciò è avvenuto anche nel periodo del Covid, negli anni successivi caratterizzati dall’aumento dei prezzi delle materie prime e nella situazione attuale, condizionata da un calo generalizzato di consumi. Performance positive possibili grazie alla capacità di arrivare in anticipo rispetto alla concorrenza nelle sfide di un mercato sempre più esigente e selettivo, dove oltre alla qualità risulta fondamentale l’uso di sostanze ecocompatibili e la tempestività di saper rispondere alle richieste dei clienti, che comprendono anche importanti gruppi conciari.
Fondamentale in questo percorso positivo sono state le scelte a livello ambientale, per quella che da sempre rappresenta una mission sempre più solida, che ha dato i frutti sperati. La sostenibilità rappresenta infatti una prerogativa di Osmo HTF attraverso l’offerta sul mercato di prodotti a basso impatto ambientale, studiati da un team specializzato nella messa a punto di processi destinati alla lavorazione del cuoio, un servizio tecnico che mira a risolvere le problematiche di performance degli articoli ma anche sensibilizzare e veicolare le aziende verso processi produttivi che siano in grado di rispondere a normative sempre più stringenti sul rispetto dei parametri.
Sul tema sostenibilità Piazza, Nicoletti e Massignan hanno iniziato a ragionare dal momento della fondazione del marchio Osmo, quando ancora non c’era tale esigenza nel mondo dell’alta moda: insieme hanno captato questa necessità che poi, pur a fronte di costosi investimenti, li ha portati alla svolta decisiva. Tra il 2012 e il 2013, quando si iniziava a vociferare della volontà dei brand di arrivare ad avere una pelle metal-free, hanno iniziato un percorso con possibili date di scadenza per quanto riguarda le normative a livello europeo, in realtà poi slittate negli anni. Nello studio intrapreso lo staff tecnico del gruppo di Arzignano ha svolto le ricerche iniziali, scoprendo determinate materie prime, che hanno consentito di realizzare una gamma di prodotti in grado di garantire che la pelle fosse performante nel realizzare un prodotto di alta qualità e sostenibile. In quegli anni infatti è nato COSMOWHITE®, un processo, brevettato a livello mondiale, per ottenere una pelle biodegradabile oltre al 90%. Attualmente il gruppo, che può contare su uno staff di 30 persone, di cui 28 tecnici, quasi tutti diplomati chimici, è dislocato su quattro sedi diverse, tre nella zona industriale di Arzignano e una a Castelfranco di Sotto (Pisa), per un totale complessivo di circa 5 mila mq coperti.
La sede in Toscana, che serve le aziende del distretto della pelle di Santa Croce sull’Arno, è indipendente, con un capannone di circa 500 mq, dotato di un fornito magazzino, un laboratorio con i bottalini e linee di spruzzatura. Nel 2026 verrà festeggiato l’importante traguardo dei 20 anni di storia, ma Osmo HTF rimane una realtà giovane e dinamica, nata in un mercato maturo e super competitivo e sempre pronta a nuove sfide e alla capacità quasi sempre di anticipare i tempi rispetto alla concorrenza.
Paolo Armelli, Ludovico Massignan, Fabrizio Nicoletti e Andrea Piazza