Leather for the Future: Formazione e Sostenibilità, la Chiave della Competitività per il Distretto Veneto della Pelle

Il Distretto Veneto della Pelle punta sulla formazione specialistica come leva strategica per rafforzare la competitività e accelerare la transizione sostenibile delle sue imprese. Con il progetto Leather for the Future, finanziato dalla Regione Veneto tramite il bando “Formazione continua” (DGR n. 231/24) per un importo di 72.744 euro, sono state erogate 312 ore di formazione ad alto valore aggiunto, coinvolgendo 19 micro, piccole e medie imprese della filiera.

Un Percorso Formativo Innovativo per la Green e Digital Transition
Sviluppato tra novembre 2024 e maggio 2025 dalla Fondazione Centro Produttività Veneto (capofila) insieme a Distretto Veneto della Pelle, Cesar (Confartigianato Imprese Vicenza), Niuko (Confindustria Vicenza) e con la partnership tecnica di Process Factory, il progetto ha alternato 200 ore in aula e 112 ore direttamente in azienda. L’obiettivo: dotare le aziende delle competenze necessarie per affrontare le sfide della sostenibilità ambientale e della digitalizzazione, elementi chiave per il futuro della pelle made in Italy.

Formazione su Misura per le Esigenze del Settore Pelle
Il programma, costruito sulle reali esigenze delle imprese, ha affrontato temi cruciali come la gestione del rischio chimico, le certificazioni di settore, la reportistica di sostenibilità e l’impatto dell’intelligenza artificiale nei processi produttivi conciari. A beneficiarne sono stati 59 tra titolari e dipendenti, supportati da oltre 20 docenti altamente qualificati.

Workshop e Networking per una Visione Condivisa
Il progetto si è arricchito di 3 workshop aperti a tutte le aziende della filiera, pensati per favorire il dialogo tra imprese, tecnici e stakeholder e per generare sinergie su temi come innovazione, tracciabilità e internazionalizzazione. Un’occasione preziosa per rafforzare il tessuto produttivo locale e promuovere una crescita condivisa e sostenibile.

Le Voci dei Protagonisti
Roberto Peripoli, Direttore Generale della Fondazione Centro Produttività Veneto, sottolinea: “Leather for the Future rappresenta una risposta concreta alle esigenze delle imprese. Investire nella formazione significa fornire strumenti per trasformare i cambiamenti in opportunità di crescita.”

Riccardo Boschetti, Presidente del Distretto Veneto della Pelle, aggiunge: “Ringrazio la Regione Veneto per questa opportunità. Anche per il 2025/26 abbiamo in programma nuovi percorsi formativi: digitalizzazione e transizione verde sono asset fondamentali per il settore pelle.”

Matteo Macilotti, Direttore del Distretto Veneto della Pelle, conclude: “La formazione continua è una delle chiavi per mantenere competitivo il nostro territorio. Il capitale umano resta il valore più importante che un distretto possa esprimere.”