Luís Onofre eletto nuovo presidente CEC

Luís Onofre new CEC President

Luís Onofre imprenditore portoghese, attuale presidente di Apiccaps, assumerà a maggio il nuovo incarico al timone della Confederazione Europea della Calzatura.  Sono diverse le sfide che attendono l’industria europea della calzatura nei prossimi mesi, non solo in ambito continentale, ma anche su scala globale, sfide che ne coinvolgono tutti i livelli e che abbracciano diverse questioni di importanza strategica. Un compito davvero importante e impegnativo, quello che attende il neoeletto presidente di CEC – Confederazione Europea della Calzatura, Luís Onofre, che erediterà il testimone da Cleto Sagripanti. Nel corso dell’ultima edizione di Micam, abbiamo intervistato l’imprenditore e designer portoghese, dal 2017 presidente di Apiccaps (l’associazione portoghese dell’industria della calzatura, pelletteria e componenti), e con lui abbiamo parlato delle tendenze che stanno incidendo maggiormente sullo sviluppo del comparto scarpe.

Il successo internazionale dell’industria calzaturiera portoghese si traduce nella costante ricerca di nuovi mercati. A questo proposito, come procede il progetto che coinvolge gli Stati Uniti? Siamo soddisfatti. È un progetto che ha preso il via lo scorso anno, quando abbiamo presentato a New York una serie di aziende portoghesi del comparto moda, abbigliamento e pelletteria compresi. Le imprese calzaturiere hanno anche colto l’occasione per partecipare alle fiere del settore che si sono tenute a Las Vegas, MAGIC e FN PLATFORM. Siamo altrettanto orgogliosi anche della crescita del 70% fatta registrare dal giro di affari raccolto in Cina dai nostri brand.

E per quanto riguarda l’Europa? Qui la situazione è più complicata. Su tutto pesano i dubbi legati alla Brexit: il quadro diventerà più chiaro una volta completata la procedura. Al momento arrivano però dei segnali negativi dal rallentamento dell’economia tedesca. Perciò seguiamo tutto con molta attenzione.

Qual è la sua posizione riguardo alla crescita costante dell’ecommerce? Questa è un’altra tendenza che ha creato un certo clima di incertezza. Inizialmente, in molti erano convinti che il commercio online non avrebbe preso piede nel settore calzaturiero, soprattutto perché ai clienti piace toccare con mano e ammirare di persona i prodotti. Tuttavia, una volta che si conosce a fondo una marca, l’e-commerce diventa uno strumento davvero efficace. Per questo motivo, Apiccaps sta destinando investimenti importanti per lo sviluppo non solo dell’Industria 4.0, ma anche di competenze specifiche legate al commercio online. Questo è il futuro e noi dobbiamo farci trovare pronti, così da poter rimanere al passo con le esigenze di un mercato sempre più sofisticato.

Visto il grande successo degli strumenti digitali, le fiere stanno attraversando un periodo di difficoltà. Secondo lei, hanno ormai perso il loro ruolo quali strumenti di vendita? Sicuramente il modello di fiera è cambiato moltissimo negli ultimi anni: sono delle ottime vetrine per la promozione di brand e designer, che danno l’opportunità ai visitatori di ammirare dal vivo le creazioni esposte. Guardo con molto interesse alla scelta portata avanti da Momad di far confluire insieme abbigliamento, calzatura e accessori. Inoltre, secondo me, sarebbe opportuno fare in modo di creare una piattaforma che, a fiera in corso, ci permetta di vendere anche online: fornendo delle password ai clienti, è possibile dare a questi ultimi la possibilità di prendere parte alla manifestazione anche da remoto. Si tratta di un progetto davvero complicato, ma dal grande potenziale.

Quali saranno alcuni degli obiettivi da perseguire una volta assunta la carica di presidente CEC? È mia ferma intenzione portare avanti le politiche e le iniziative promosse dall’attuale presidente Cleto Sagripanti, persona molto competente e che ha una profonda conoscenza delle dinamiche del settore. Un vero professionista per cui provo molto rispetto e ammirazione. L’obiettivo principale è quello di fare tutto il possibile per tutelare, in maniera efficace e sotto tutti i punti di vista, gli interessi e le necessità dell’industria calzaturiera europea, promuovendone al contempo l’eccellenza e la competitività su scala globale.

Prosegue ancora la collaborazione tra Apiccaps e il sistema moda portoghese? Certamente. Apiccaps è coinvolta in diversi eventi di grande importanza a livello nazionale che abbracciano diversi comparti dell’industria della moda portoghese, come nel caso di Portugal Fashion e Moda Lisboa, eventi speciali organizzati in collaborazione con altre associazioni del settore e quelle dei giovani imprenditori come ATP e ANIVEC. Rappresentano un’occasione unica per mettere in mostra l’eccellenza manifatturiera dell’intero sistema moda portoghese.
www.luisonofre.com
www.apiccaps.pt
www.cec-footwearindustry.eu