Protagonisti a Lineapelle i risultati eccellenti raggiunti da Manifattura Pri.Ma.Tex nei tessuti tecnici per la sicurezza: massima efficacia, qualità e prestazioni
Sviluppare tessuti tecnici innovativi con la capacità di migliorarsi ogni giorno per competere sul mercato. È la missione di Manifattura Pri.Ma.Tex, azienda di Prato specializzata dal 1997 nella produzione di articoli altamente performanti ed eco- sostenibili per la realizzazione di DPI destinati ai settori dell’industria e dell’edilizia, dei vigili del fuoco e delle forze dell’ordine, dell’automotive, degli sport estremi e degli operatori boschivi.
“La nostra ricerca – affermano Rudy Priami, general manager, e Mariangela Fanfani, Sales Department – è mirata allo sviluppo di prodotti di qualità, prestando al tempo stesso la massima attenzione all’estetica finale del tessuto. Cerchiamo sempre di innalzare i livelli di sicurezza richiesti dalle normative vigenti, mantenendo come focus il comfort dell’utilizzatore finale. Gli articoli presentati nella nuova collezione 2024-2025 hanno una resistenza allo strappo che si aggira tra i 500 e i 600 newton, valori fino a dieci volte superiori alla norma in vigore. La resistenza all’abrasione testata secondo la UNI EN 388:2019 6.1, attraverso il metodo Martindale, ha superato i diecimila cicli contro gli ottomila massimi richiesti dalla norma. In riferimento alla lamina tessile antiperforazione EN 22568/4:2021 PS, chiodo punta conica 3 mm, offriamo più prodotti, con vari pesi, spessori che variano da 3,6 mm a 4,2 mm, performance e prezzi, garantendo flessibilità e leggerezza uniche, con un’ottima lavorabilità rispetto ai materiali già esistenti sul mercato”.
Azienda interamente certificata Global Recycle Standard, Manifattura Pri.Ma.Tex ha inoltre presentato in fiera l’articolo Naturtex ottenuto da materiali da riciclo, una lamina tessile antiperforazione type PS riciclata certificata GRS.
“La filosofia dell’azienda è quella di offrire un prodotto altamente qualificato, resistente all’usura, all’abrasione, allo strappo e al taglio: protagonista al riguardo la nuova tecnologia per tomaia Stop Blade, tessuto antitaglio da lama resistente persino alle incisioni del trincetto o a qualsivoglia accessorio da lavoro”, ci mostra Rudi Priami. Presentata alla scorsa edizione di Lineapelle, è corredata da un cartellino con QR Code attraverso il quale il consumatore finale può assistere alle dimostrazioni del personale addetto. Si tratta di un articolo antitaglio con un’altissima resistenza allo strappo, adatto non solo a una calzatura da lavoro, ma anche a una scarpa sportiva professionale, per esempio da montagna o da caccia. Non si scalfisce e non si taglia infatti con la pressione della lama, le fibre rimangono intatte e non si dividono come accade invece per gli altri tessuti. È al tempo stesso traspirante, idrorepellente e ha una vasta gamma colori. Il tessuto è in 100% Dyneema, una fibra sintetica utilizzata in particolar modo per applicazioni sportive e professionali, dall’alta resistenza agli sforzi da torsione e piegamento.
Pur essendo un periodo di “stallo” con poche proposte sul mercato, Manifattura Pri.Ma.Tex non ferma gli investimenti sulla ricerca, ma intensifica lo sviluppo di nuove soluzioni tessili di alta tecnologia per garantire maggiore protezione e sicurezza.

Il general manager Rudy Priami mentre mostra a Lineapelle la resistenza al taglio del tessuto tecnico per tomaia Stop Blade

Le novità per tomaia presentate in fiera
