MEC MAN, ecco l’ammiraglia

 MEC MAN simac 2019

Lo stand della MEC MAN, azienda di Lugo di Vicenza specializzata nella produzione di essiccatoi sottovuoto, durante l’edizione di febbraio di Tanning Tech, in Fiera a Milano, ha ospitato un enorme macchinario, che come assicura il titolare Marco Agostini “era il più grande dell’intero salone ma non il più grande tra gli impianti che produciamo”.

MECMAN-team

MEC MAN team al Tanning Tech 2019

Difatti è il MecGiant 9.0 che può essere definito l’ammiraglia dell’azienda veneta e ci piace sottolineare che non si tratta di un prototipo ma di un macchinario già in funzione da dicembre 2018, presso la ditta Unipel di Montorso (nel distretto conciario di Arzignano, ndr.) per quello che ad oggi rappresenta l’impianto essiccatoio sottovuoto per pelli più grande al mondo, con dimensione dei piani di 9 x 3.4 metri.

 width=

MEC MAN stand al Tanning Tech 2019

Queste dimensioni permettono di aumentare di molto la produttività mantenendo gli stessi costi di gestione: basti pensare che con un 9.0 metri ci si avvicina alla produttività che si avrebbe lavorando con 2 essiccatoi standard da 7.0 metri. “Si tratta di una grande innovazione – prosegue il titolare della MEC MAN – destinata a conquistare non solo il mercato italiano ma anche quello internazionale. Inoltre, dall’estate 2019 potremo disporre di uno show-room, ospitato in una nostra nuova sede”.
Non sono solo le dimensioni a fare la differenza, la differenza la fa soprattutto la qualità del prodotto finale. “Una volta lavorate – conclude Agostini – le pelli risultano più uniformi e naturali e dopo l’asciugatura più morbide al tatto, grazie alla notevole diminuzione della temperatura di essiccazione (-20%) garantita dal sistema IceVacuum.

 width=

Ma c’è anche un ultimo aspetto che non va sottovalutato e che si collega alla nostra strategia riguardante l’abbattimento di rumori e una scelta di rispetto dell’ambiente: le importanti innovazioni tecnologiche apportate da MEC MAN, infatti, riducono i consumi elettrici del 5% e quelli termici fino al 40%”.
L’azienda vicentina non ha proprio intenzione di fermarsi, visto che è in continua evoluzione con nuovi impianti in via di sperimentazione che rivoluzioneranno il mercato degli essiccatoi sottovuoto: siamo ansiosi di vedere le novità che MEC MAN ci proporrà, a detta loro sarà un altro anno bellissimo. www.mecman.net