È cominciata 15 anni fa l’avventura imprenditoriale di Marco Agostini e Giovanni Baron, i titolari della Mec Man srl di Lugo di Vicenza, in provincia di Vicenza, cuore pulsante dell’industria conciaria. La consapevolezza di aver acquisito esperienza come dipendenti nel settore della costruzione e manutenzione di impianti per l’essicazione sottovuoto delle pelli, ha spinto questi due “ragazzi” a rischiare, mettendosi in proprio per inseguire il loro sogno. Oggi la Mec Man srl conta 23 persone, con un’età media di 28 anni, e la ditta di Lugo è in continua evoluzione. Abbiamo incontrato Marco Agostini, l’anima commerciale della società.
Come è iniziata la vostra avventura? Siamo partiti con una borsa degli attrezzi e la mia automobile, fornendo servizi di manutenzione ad ampio raggio, soprattutto per impianti di essicazione, sottovuoti e torri evaporative. L’esigenza delle concerie è quella di non fermare la produzione, o essere costrette a farlo per il minor tempo possibile, e il nostro servizio è stato da subito puntuale e veloce. Gli imprenditori ci hanno dato fiducia ed è nata Mec Man, Manutenzioni Meccaniche.
Immagino non sia stato facile. Come siete arrivati fino a qui? Ormai lavorate in tutto il mondo… Sì, non è stato facile, ma non ci siamo mai persi d’animo. Siamo stati fortunati nel formare, mano a mano, una bella squadra: il rapporto tra di noi è molto stretto e trasparente, gli obiettivi sono chiari e condivisi e i ruoli di ognuno definiti. Come ditta, il passo successivo è stato quello di aggiungere alle manutenzioni la revisione di macchinari dismessi e loro componenti. Per eseguire queste lavorazioni abbiamo aperto la nostra prima sede a Malo e abbiamo cominciato a girare il Mondo, smontando, rimontando e facendo manutenzione. Lì è poi iniziata la nostra avventura di produttori e innovatori nel settore, avventura che ci ha portato nel 2013 ad aprire l’attuale stabilimento di Lugo.
Cosa significa per voi innovare? Per noi innovare è dare al cliente più di quanto si aspetti, più di quello a cui è abituato. La nostra ammiraglia è il Mec Giant: l’essicatoio sottovuoto di grandi dimensioni. I nostri piani misurano 8, 8.6 e anche 9 metri, in modo da consentire l’asciugatura di tre pelli bovine per piano, garantendo così un aumento della produttività del 50% a parità di costi di gestione di un 7 metri. Ma abbiamo anche progettato e realizzato una linea di macchine compatte, le Mec Pack, che è possibile trasportare in un container, abbattendo così i costi di trasporto, che molto incidono sull’investimento globale. Sono tutte macchine che lavorano a bassa temperatura e sono fatte per durare: non lesiniamo nell’acciaio e tutte le finiture sono fatte con cura artigianale.
Oltre agli essicatoi sottovuoto la vostra produzione si completa di impianti per il vuoto e palissoni. Offrite delle novità anche su questo fronte? Per il sottovuoto proponiamo ai nostri clienti l’Ice Vacuum, un impianto del vuoto progettato e costruito interamente da noi. É l’unico sistema sul mercato che raggiunge il vuoto sul piano in 9 secondi e può lavorare in qualsiasi condizione, adattandosi a tutte le marche di essicatoi. Può essere posizionato vicino all’essicatoio, ma garantisce lo stesso rendimento fino a una distanza di 50 metri. E, grazie al suo involucro d’acciaio, può anche essere lasciato all’esterno, sostenendo la lavorazione di 2 essicatoi a 6 piani. Abbiamo anche studiato e perfezionato il palissone, realizzando il nostro Mec Titan. La pelle esce più morbida ed uniforme in tutta la sua superficie rispetto ai sistemi tradizionali grazie all’innovativo design dei nostri pioli ed anche la durata delle diverse componenti è raddoppiata.
Considerando tutto ciò, il vostro core business è ora la produzione? Non esattamente, un nostro punto di forza rimane comunque e rimarrà sempre il post-vendita. Così siamo nati e così continuiamo, sia per chi acquista le nostre macchine sia per chi utilizza macchine realizzate da altre ditte. È infatti il nostro lavoro di manutentori che ci ha fatto capire, e in alcuni casi anticipare, le esigenze dei nostri potenziali clienti. Essere vicino al cliente in ogni momento è importantissimo.
Ci sono nuovi progetti in cantiere? Siamo a buon punto nella realizzazione di un nuovo sistema per l’essicazione delle pelli in verticale. Il nuovo telaio si chiamerà Green Mec e lo presenteremo il prossimo febbraio in fiera a Milano. Ma è una sorpresa. Non vogliamo svelare tutto adesso. www.mecman.net