Milano Unica 41^ edizione si prepara ad aprire le sue porte a Fiera Milano (Rho) dall’8 al 10 luglio 2025, presentando le collezioni Autunno/Inverno 2026-27. Questo appuntamento imperdibile per l’industria tessile e degli accessori di alta gamma si articola su quattro padiglioni, offrendo una panoramica completa sulle tendenze, l’innovazione e la sostenibilità del settore.
Dalle materie prime d’eccellenza al design più innovativo, dai tessuti tecnici all’artigianalità del Made in Italy, ogni padiglione è una tappa fondamentale per buyer, designer e professionisti alla ricerca delle ultime novità e delle soluzioni più all’avanguardia. Scopriamo nel dettaglio i contenuti e le opportunità offerte da ciascuno spazio espositivo.
Padiglione 1: Innovazione e Design nel Tessile
Il Padiglione 1 di Milano Unica è il cuore pulsante dell’innovazione tessile e del design emergente. Qui troverete:
- Moda In Fabrics: Tre anime per tessuti di qualità superiore:
- Tecno: La frontiera dei tessuti tecnici, ricerca e sviluppo per performance elevate.
- Silky Print: Eleganza e raffinatezza per tessuti stampati e a mano serica, ideali per l’abbigliamento femminile.
- Lace&Embroidery: Tulle, pizzi e ricami che esprimono l’arte della manifattura.
- MU Designers: I migliori studi di design presentano le loro proposte artistiche, offrendo ispirazioni creative per la prossima stagione.
- Accademia Costume & Moda: Un’occasione per esplorare i progetti innovativi degli studenti del Master in Fabrics Innovation Design, nati dalla collaborazione con le eccellenze del tessile italiano.
- MU Sintesi: Aree dedicate per un catalogo tattile delle aziende espositrici di Moda In Fabrics (Tecno, Silky Print, Lace&Embroidery).
- MU Restaurant: Il servizio gourmet “Da Vittorio” per un light lunch esclusivo.
Padiglione 2: L’Eccellenza delle Fibre e le Tradizioni Manifatturiere
Il Padiglione 2 è un tributo all’eccellenza delle fibre e alla maestria delle tradizioni manifatturiere globali, con un focus particolare sui tessuti pregiati e le collaborazioni internazionali. Qui troverete:
- Ideabiella: Punto di riferimento per l’abbigliamento maschile hi-end e proposte femminili sofisticate, con un’enfasi sulla qualità di lane, fibre nobili, seta, cotone e lino.
- Shirt Avenue: Una selezione accurata dei tessuti più raffinati per camiceria, per uomo e donna.
- Japan Observatory: L’incontro tra l’innovazione giapponese e l’artigianato tradizionale. Quest’area, organizzata da JFW e JETRO, ospita 45 aziende giapponesi, tra cui 7 nuovi espositori, e offre un tour VR sulla produzione di denim giapponese.
- Alliance for European Flax-Linen & Hemp: La voce europea per la promozione del lino e della canapa, con un focus su competitività, sostenibilità e certificazioni.
- Cotton Egypt Association: Gestione, promozione e tutela del cotone egiziano, garantendo tracciabilità e autenticità.
- Supima: Il cotone Pima coltivato negli Stati Uniti, sinonimo di qualità superiore, morbidezza e resistenza.
- The Woolmark Company: Presenta The Wool Lab AI 26/27, guida ai tessuti e filati in lana Merino più innovativi, e The Wool Lab Denim.
- UKFT (UK Fashion and Textile Association): Creatività, patrimonio e innovazione delle aziende britanniche specializzate in tessuti di lusso e soluzioni all’avanguardia.
- ITS Tam: Gli allievi del corso di Confezione presentano “Un mondo a pieghe”, una collezione ispirata a Santiago Calatrava e Zaha Hadid.
- MU Sintesi: Un catalogo tattile delle aziende espositrici di Shirt Avenue.
- MU Restaurant: Il servizio gourmet “Da Vittorio” per un light lunch esclusivo.
Padiglione 3: Maglieria e Cotone di Qualità Superiore
Il Padiglione 3 si concentra sulla maglieria d’eccellenza e sulla versatilità del cotone, con un occhio di riguardo alla sostenibilità grazie alla presenza di produttori di fibre innovative.
- Moda In Fabrics: Due sezioni dedicate:
- Knit: Tessuti a maglia che offrono i migliori standard in termini di qualità e innovazione.
- Cotton Woolly: Una gamma versatile che comprende l’eccellenza dei tessuti di cotone e lanieri.
- Lenzing: Presenta le sue fibre rigenerate da cellulosa e materiali riciclati, come TENCEL™ e LENZING™ ECOVERO™, promuovendo soluzioni per un’industria tessile più sostenibile e circolare.
- MU Sintesi: Aree dedicate per un catalogo tattile delle aziende espositrici di Moda In Fabrics (Knit e Cotton Woolly).
- MU Restaurant: Il servizio gourmet “Da Vittorio” per un light lunch esclusivo.
Padiglione 4: Accessori, Sostenibilità e Innovazione a 360 Gradi
Il Padiglione 4 è un hub completo che va dagli accessori all’avanguardia fino alle soluzioni più innovative in termini di sostenibilità, esplorando le nuove frontiere del settore.
- Moda In Accessories: Collezioni di accessori per abbigliamento, con una vasta proposta di complementi per la confezione, nastri, etichette, bottoni e molto altro.
- MU Tendenze Sostenibilità: Un’area suggestiva che presenta le collezioni Autunno/Inverno 2026-27 con un focus sui prodotti sostenibili. Il Desk Sostenibilità offre ricerche mirate per individuare prodotti con specifiche caratteristiche.
- Thecube Archive: Un percorso attraverso 24 look che dialogano con le tendenze “Performing MU”, esplorando materiali, tecniche e dettagli per leggere il presente e immaginare il futuro.
- Filo Sustainability: Una selezione di filati e materiali d’eccellenza, a monte della filiera tessile, valorizzando la creatività sostenibile.
- Korea Observatory: Produzione coreana di tessuti tecnici ad alte prestazioni, adatti a diverse applicazioni, dall’outerwear all’abbigliamento formale.
- Innovation Area: Forum di TEXCLUBTEC focalizzato sulle tecnologie tessili per l’abbigliamento sportivo invernale, in vista delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026.
- MarediModa: Un’area dedicata ai tessuti e accessori per mare, intimo e athleisure, con un’anteprima delle collezioni per l’estate 2027.
- Startup Textile Connection: Un’area dedicata a startup italiane che propongono soluzioni innovative per una filiera tessile più sostenibile.
- MU Vintage: Un’area per riscoprire e acquistare capi unici, accessori e materiali originali, promuovendo il riutilizzo e la riduzione dell’impatto ambientale.
- MU Info & Style: Servizi per le imprese, con la consultazione di modelli e libri tendenze.
- MU Trade Press: Spazio dedicato alle più importanti riviste di settore per l’informazione sul tessile e moda.
- AlpTextyles: Progetto che mira a sviluppare soluzioni collaborative per accelerare la creazione di filiere tessili alpine sostenibili e circolari.
- Confindustria Moda: L’organizzazione che tutela e promuove gli interessi dell’industria tessile e moda.
- ACIMIT: Rappresenta il settore italiano delle macchine tessili, distinguendosi per creatività e tecnologie sostenibili.
- Nona Source: La piattaforma sostenuta da LVMH che promuove la circolarità attraverso il riutilizzo dei deadstockdelle più prestigiose Maison.
- Milano Fashion Library: Presenta “The Excellences of Textile Magazine: 1940–2020”, una selezione di riviste originali che raccontano oltre 80 anni di eccellenza editoriale.
- MU Sintesi: Un catalogo tattile delle aziende espositrici di Moda In Accessories.
- MU Restaurant: Il servizio gourmet “Da Vittorio” per un light lunch esclusivo.
Milano Unica 41^ edizione si conferma un evento chiave per orientarsi nel futuro dell’industria tessile, offrendo opportunità di business, ispirazione e networking in un contesto ricco di contenuti. Non mancate a questo appuntamento fondamentale per il vostro successo nel settore!
Scarica il Badge

