Nasce un polo di innovazione italiano dedicato al mondo del fashion & luxury, con un focus su finiture, materiali e processi all’avanguardia per accessori fashion-haute de gamme: Minervahub.
“MinervaHub è un’orchestra che compone la sinfonia del lusso italiano”. Così Matteo Marzotto, figura di spicco nel mondo della moda, e presidente di MinervaHub descrive questo innovativo polo industriale che da giugno 2023 è controllato da San Quirico S.p.A. uno dei principali gruppi italiani di partecipazioni industriali. Un’unione di eccellenze che ha dato vita a un modello di business unico nel suo genere. L’obiettivo? Elevare il concetto di lusso, rendendolo sostenibile e responsabile. MinervaHub, infatti, non è solo un conglomerato di 25 aziende eccellenti, ma un vero e proprio ecosistema dove la creatività si sposa con l’artigianalità più raffinata. Il gruppo seleziona con cura le migliori realtà della filiera manifatturiera, ognuna delle quali porta con sé un patrimonio di conoscenze e competenze uniche. Questa diversità è un valore aggiunto, in quanto permette a MinervaHub di offrire una gamma di servizi completa e personalizzata, in grado di soddisfare anche le richieste più esigenti dei brand del lusso. Ma cosa rende così speciale questo modello? La risposta sta nella parola chiave: integrazione. MinervaHub coordina tutte le funzioni condivise delle aziende, dalla ricerca e sviluppo al marketing, passando per la produzione. In questo modo, si creano sinergie e si ottimizzano le risorse, garantendo una crescita costante e un miglioramento continuo. “Il nostro obiettivo è quello di valorizzare le singole realtà, preservandone l’identità e le tradizioni”, spiega Marzotto. “Vogliamo creare un network di eccellenze che lavorino insieme per un obiettivo comune: essere i migliori al mondo”. MinervaHub rappresenta una nuova frontiera del made in Italy, un modello di sviluppo che pone al centro l’uomo e l’ambiente. Un progetto ambizioso, ma destinato a lasciare un segno indelebile nel mondo del lusso, che approfondiamo con Giuseppe Cerea, Head of Metal & Accessories Business Unit di MinervaHub.
Come è nato Minerva Hub e qual è stata la sua genesi?
“Minerva Hub nasce nel 2019 da un’ambiziosa visione: unire le eccellenze italiane del settore moda e lusso, creando una piattaforma che offrisse soluzioni complete e integrate. L’idea era di aggregare aziende con competenze complementari, dalla lavorazione dei metalli ai ricami, per rispondere alle esigenze sempre più sofisticate dei brand internazionali. L’incontro con il progetto di Matteo Marzotto, focalizzato sulla catena del valore, ha accelerato questo processo, dando vita a un gruppo solido e diversificato”.
Qual è la mission di Minerva Hub e come si inserisce nel contesto del mercato del lusso?
“La nostra missione è quella di ridefinire gli standard del settore, offrendo un modello di collaborazione innovativo e sostenibile. Vogliamo creare un ecosistema dove le aziende possono crescere insieme, condividendo risorse e know-how, per rispondere alle esigenze sempre più elevate dei brand di lusso. Il nostro obiettivo è di diventare un punto di riferimento per il mercato, garantendo la massima qualità, flessibilità e tracciabilità dei prodotti”.
Come si struttura l’offerta di Minerva Hub e quali sono i vostri principali asset?
“La nostra offerta è molto ampia e copre l’intera filiera del lusso, dai metalli alle pelli pregiate, passando per i ricami e le plastiche. Abbiamo diviso la nostra attività in diverse aree, ognuna focalizzata su una specifica competenza. Questo ci permette di offrire soluzioni personalizzate e su misura per ogni cliente. Un altro punto di forza è la nostra capacità di integrare le diverse competenze presenti all’interno del gruppo, garantendo una gestione efficiente e una qualità costante”.
Quali sono i feedback che state ricevendo dal mercato e come valutate la crescita del gruppo?
“Stiamo riscontrando un grande interesse da parte dei brand, che apprezzano la nostra capacità di offrire soluzioni complete e innovative. La crescita del gruppo è stata costante e significativa, sia in termini di fatturato che di numero di aziende associate. Questo dimostra la validità del nostro modello di business e la crescente domanda di soluzioni integrate e sostenibili nel settore del lusso”.
Come si organizza la governance di Minerva Hub e qual è il ruolo dei soci fondatori?
“MinervaHub è innanzitutto un progetto industriale, prima che finanziario. Con una struttura che permette di coniugare l’agilità e la flessibilità di una realtà imprenditoriale con la solidità e la visione a lungo termine di un grande gruppo industriale. I soci fondatori mantengono un forte coinvolgimento nel progetto, portando il loro know-how e la loro passione per l’eccellenza. Alla dinamica aggregativa, che fino a oggi ha portato a 25 le aziende che formano il nostro Gruppo, si unisce una continua attività di integrazione, che rappresenta qualcosa di veramente nuovo nel mercato della filiera del lusso – non è cambiata l’operatività, piuttosto il “sistema” comprende molte fondamentali competenze ed esperienze, che messe al servizio, rappresentano un potenziale straordinario e ciò riguarda tutti inclusi il Presidente Matteo Marzotto e il Group CEO Alessandro Corsi, con esperienze di settore di lungo corso. Il controllo della società da parte del gruppo San Quirico, con una storia industriale multigenerazionale e una equivalente visione del futuro, conferisce ulteriore stabilità e motivazione per sviluppare nuove idee, prodotti e servizi per i nostri clienti”.
Quali sono le prospettive future per Minerva Hub e quali sono le sfide che intendete affrontare?
“Le prospettive sono molto positive. Il mercato del lusso è in continua evoluzione e i brand sono sempre alla ricerca di partner affidabili e innovativi. Noi vogliamo essere in prima linea in questo processo, continuando a investire in ricerca e sviluppo, in tecnologie all’avanguardia e in nuove competenze. Le sfide che ci attendono sono molte, ma siamo fiduciosi di poterle affrontare con successo grazie alla nostra squadra e al nostro modello di business. Invitiamo le aziende a credere in progetti innovativi come il nostro, che rappresentano il futuro del settore del lusso”.
MINERVAHUB – www.minervahub.it
MinervaHub, da sinistra Giuseppe Cerea, Head of Metal & Accessories Business Unit e Matteo Marzotto, Presidente
Alcune delle proposte moda dei brand del gruppo