Acque del Chiampo Società Benefit, Medio Chiampo e Viacqua, in collaborazione con il Distretto Veneto della Pelle e con il patrocinio dei Consigli di Bacino Valle del Chiampo e Bacchiglione, organizzano un importante incontro tecnico dedicato alle aziende conciarie e chimiche del territorio. L’evento, focalizzato sulla presentazione delle nuove Linee Guida in materia di Cloruri, Solfati e Cromo, si terrà martedì 11 febbraio 2025 alle ore 17.00 presso la Sala conferenze di Acque del Chiampo S.p.A. Società Benefit, situata in via Ferraretta, 20 ad Arzignano (VI).
L’iniziativa nasce dall’esigenza di fornire alle aziende del settore strumenti concreti per una gestione più efficiente e sostenibile di queste sostanze, che rivestono un ruolo cruciale nei processi produttivi conciari e chimici. Le nuove Linee Guida, frutto di un intenso lavoro di coordinamento e confronto tra esperti del settore, rappresentano un importante punto di riferimento per le aziende che intendono adeguarsi alle normative vigenti e migliorare le proprie performance ambientali.
A guidare l’incontro sarà l’ing. Umberto Rizzato, coordinatore del tavolo di lavoro che ha curato la redazione delle Linee Guida. L’ing. Rizzato illustrerà nel dettaglio i contenuti del documento, approfondendo gli aspetti più rilevanti e fornendo indicazioni pratiche per la corretta interpretazione e applicazione delle nuove disposizioni. L’incontro rappresenterà un’occasione preziosa per le aziende per confrontarsi direttamente con l’esperto e ricevere risposte ai propri quesiti specifici.
La partecipazione all’evento è gratuita, ma è richiesta la registrazione obbligatoria entro e non oltre lunedì 10 febbraio 2025. Le aziende interessate sono invitate a compilare il modulo di iscrizione disponibile online al seguente link: https://www.eventiacquedelchiampo.it/.
Punti chiave dell’evento:
- Presentazione delle nuove Linee Guida su Cloruri, Solfati e Cromo.
- Focus sugli aspetti cruciali per le aziende conciarie e chimiche.
- Strumenti e indicazioni pratiche per l’adeguamento normativo.
- Miglioramento delle pratiche aziendali e delle performance ambientali.
- Intervento dell’ing. Umberto Rizzato, coordinatore del tavolo di lavoro.
- Sessione di domande e risposte con l’esperto.