Ottimi numeri per ITMA 2023

Materiali e tecnologie all’avanguardia, automazione, innovazioni digitali e sostenibilità: questi i punti salienti dell’edizione tenutasi lo scorso giugno

Dal suo debutto nel 1951, ITMA è stata riconosciuta come la più grande piattaforma di lancio al mondo per l’innovazione nel settore tessile e dell’abbigliamento. L’edizione di quest’anno, svoltasi a Milano, ha registrato un notevole boom post-pandemia con un impressionante tasso di partecipazione che ha riportato sotto i riflettori le tecnologie di ultima generazione.
ITMA 2023 ha infatti registrato ottimi numeri, sia in termini di espositori – 1.709 – che di visitatori – circa 111.000 –, tutti ospitati nell’imponente quartiere fieristico di Milano Rho, per una superficie complessiva di oltre 200.000 mq. Tema principale della fiera è stato il riciclaggio, nell’ottica di un’industria tessile globale più sostenibile. Tra gli sviluppi in questo settore, nuove fibre ricavate al 100% da scarti tessili, innovativi sistemi di filatura a risparmio energetico e lavorazioni prive di sostanze chimiche. Sotto i riflettori di ITMA 2023 anche le novità relative al mondo dei software, che guidano la digitalizzazione, l’automazione e la connettività globale dell’industria tessile. Un aspetto particolarmente sentito soprattutto nel settore della stampa digitale, in rapida crescita: centinaia di nuove piccole e medie imprese (PMI) si stanno via via equipaggiando di piattaforme digitali completamente connesse, sempre più un modello da seguire per il commercio, che consentono una produzione on-demand ed in grado di offrire una valida alternativa al ‘fast fashion’ e a tutti gli sprechi che questo comporta. Dopo la stampa digitale, seguiranno la tintura e il finissaggio digitali, con nuovi sistemi sviluppati da molti grandi nomi del settore, che promettono di offrire enormi risparmi di risorse in quello che fino ad oggi è stato un settore ad alto consumo energetico e idrico. La manifestazione è stata ancora una volta la perfetta vetrina per far mostra di tutte queste innovazioni. Il fatto forse più sorprendente di ITMA 2023, date le previsioni degli analisti non propriamente rosee per l’immediato futuro dell’industria tessile, è stato il numero di nuove vendite annunciate e l’atmosfera ottimista che si è propagata da stand a stand. Molti espositori hanno espresso stupore per la volontà di parecchi produttori tessili a investire in questo momento così precario; a volte l’ottimismo umano ha la meglio su qualsivoglia fattore esterno.
La prossima edizione, che sarà sicuramente ancora più smart e sostenibile, si svolgerà ad Hannover, in Germania, nel 2027.

www.itma.com