Plaginsa, Environmentally friendly

Plaginsa

Plaginsa azienda spagnola da sempre presente a Lineapelle, punta sulla qualità dei materiali, la versatilità delle lavorazioni e il rispetto dell’ambiente

Fondata nel 1983 dall’attuale presidente Gaspar Navarro, Plaginsa nasce con l’obiettivo di offrire soluzioni vincenti e competitive alle esigenze dei professionisti del mondo della calzatura, attraverso la produzione di lastre in gomma e in Eva finalizzate alla creazione di suole. Manuel Martinez, executive manager dell’azienda spagnola di Alicante, ci racconta l’infinita gamma di proposte frutto di oltre 35 anni di esperienza nel settore.

plaginsa

Manuel Martinez, executive manager di Plaginsa Manuel Martinez, Plaginsa’s executive manager

Manuel Martinez, quali sono le strategie  per essere competitivi e al passo con i tempi? Proponiamo un prodotto contemporaneo con la serietà e l’esperienza che ci caratterizzano da oltre 35 anni di attività nel settore delle lastre in gomma. Da sempre, lavoriamo con compagnie di trasporto e corrieri internazionali affidabili, a garanzia di consegne immediate in Europa e nel mondo. Ogni novità è adatta a chiunque cerchi la qualità a un prezzo concorrenziale, un rapporto che ci ha permesso di diventare punto di riferimento internazionale per gli operatori del comparto moda.

 width=
Quali sono le caratteristiche vincenti dei vostri prodotti?
La leggerezza e la flessibilità del materiale per un comfort ottimale del piede. L’eleganza e varietà delle rifinizioni in grado di riprodurre trame diverse personalizzabili a seconda delle esigenze. Tinte e sfumature sempre nuove che donano alla scarpa un tocco di stile. Tutti dettagli che fanno la differenza. Per esempio le finiture delle suole Neolite consentono di ottenere un effetto cuoio il più realistico possibile, in grado di “ingannare” il colpo d’occhio: l’allure del cuoio, insomma, con tutti i vantaggi della gomma – impermeabile, durevole, resistente all’abrasione, antiscivolo. Con l’enorme diffusione della scarpa sportiva, le lastre di gomma espansa consentono una versatilità di lavorazione di gran lunga superiore rispetto allo stampaggio per iniezione (vincolato alla progettazione e costruzione di stampi) ed è questo il vero business: si possono ottenere forme complesse attraverso la fresatura, si può disporre di spessori diversi, texture e colori differenti. Dipende solo dalla creatività del designer. Le lastre in gomma, inoltre, consentono al calzaturificio anche produzioni di piccoli volumi.

In che modo siete amici dell’ambiente? Valorizziamo gli scarti e i residui di lavorazione aziendali immettendoli nuovamente nel ciclo produttivo. L’azienda ha ottenuto dall’associazione animalista PETA-People for the Ethical Treatment of Animals il riconoscimento PETA-Approved Vegan: le lastre in gomma e in EVA, così come i componenti utilizzati per la loro fabbricazione, sono privi di qualsiasi traccia animale. Rispettiamo tutte le normative europee di restrizione relative all’uso degli idrocarburi. Investiamo nell’innovazione dei macchinari e nella ricerca: abbiamo sperimentato fogli in gomma realizzati aggiungendo una percentuale di alghe marine o legno riciclato. Ne stiamo valutando prestazioni e vantaggi. www.grupoplaginsa.com  

Plaginsa sarà presente a Futurmoda, Alicante 11-12 Marzo Stand Nº : G13-G15