Sostenibilità, innovazione ma anche la ricerca di nuove leve qualificate: secondo Gruppo Plaginsa, sono questi elementi vincenti per fare la differenza in un mercato sempre più volubile ed esigente
Fondata nel 1983 da Gaspar Navarro Mora e oggi guidata da suo figlio Javier Navarro Dura, Plaginsa è un’azienda leader mondiale nella produzione di lastre in gomma. Con un modello gestionale basato su innovazione, flessibilità e un’esperienza decennale, il Gruppo Plaginsa è un punto di riferimento nel settore calzaturiero, ma non solo. L’azienda è infatti presente anche in settori come la costruzione, l’agricoltura e lo sport, dimostrando una versatilità e una capacità di adattamento ai mercati in continua evoluzione.
“La nostra forza risiede nella capacità di ascoltare le esigenze dei nostri clienti e di offrire soluzioni innovative e personalizzate,” afferma José M. Molero, Sales Department dell’azienda spagnola. “La sostenibilità è un valore fondante della nostra azienda da sempre. Investiamo costantemente in ricerca e sviluppo per creare prodotti eco-compatibili senza compromettere qualità e performance”.
All’ultima edizione di Lineapelle, Plaginsa ha presentato le ultime novità in termini di colori e finiture per le sue lastre, sempre in linea con le tendenze del momento e con un occhio di riguardo alla sostenibilità.
“La sostenibilità è una richiesta sempre più pressante da parte del mercato” continua Molero. “La nostra azienda è certificata Vegan Approved e Ready For Eco Designed. I nostri prodotti sono realizzati con un’elevata percentuale di materiali riciclati, senza mai scendere a compromessi sulla qualità. Questo ci permette di rispondere alle esigenze dei consumatori più attenti all’impatto ambientale delle loro scelte”.
Nonostante le difficoltà attuali del settore calzaturiero, caratterizzato da una contrazione dei consumi e da una crescente competizione, Plaginsa guarda al futuro con ottimismo. Una delle principali sfide per il settore è quella di attrarre nuovi talenti. “Il futuro del settore calzaturiero è indubbiamente un tema di grande attualità. Osserviamo una certa incertezza dovuta a diversi fattori, tra cui l’evoluzione dei gusti dei consumatori, soprattutto delle nuove generazioni, e la difficoltà nel reperire talenti qualificati”, ammette Molero. “La sfida per il nostro settore sarà quella di adattarsi a questi cambiamenti, innovando i prodotti e i processi per rispondere alle esigenze di un mercato in continua evoluzione”.
PLAGINSA – www.grupoplaginsa.com