La Nexus di Montorso Vicentino ha ottenuto in soli otto mesi l’importante certificazione. Verrà portato a termine il restyling completo del pacchetto software e il Big Brother-BB01 verrà messo in produzione con importanti migliorie
Quello attuale sarà un anno importante e strategico per la Nexus di Montorso (Vicenza), comune appartenente al distretto della pelle di Arzignano, specializzata nella progettazione e realizzazione di equipaggiamenti elettrici ed elettronici per l’automazione di impianti e macchine destinate in particolare al comparto conciario, ma esteso ad altri settori industriali. Sono infatti numerose – sei quelle principali – le novità che caratterizzeranno il 2025, e che daranno un ulteriore slancio competitivo.
“Il primo traguardo, di cui andiamo fieri – precisa Mirco Roncolato, co-titolare e socio della Nexus assieme a Luca Fracasso – è che abbiamo ottenuto in brevissimo tempo, solamente otto mesi, la certificazione Iso 9001:2015. L’azienda era decisamente in linea con i parametri e la procedura è stata estremamente rapida.
Strategico anche il restyling completo del pacchetto software nato 15 anni fa per l’automazione del reparto botti: il nuovo software denominato Tannery 5.0, oltre a ricoprire tutte le caratteristiche del sistema precedente, ha importanti novità in ambito informatico, gestionale, operativo e di prestazioni legate all’intelligenza artificiale (AI).
Altro risultato di cui siamo orgogliosi riguarda il macchinario Big Brother-BB01 che verrà messo in produzione con importanti innovazioni, in particolare si sta già progettando il BB02 con notevoli cambiamenti strutturali per rendere la macchina ancor più prestante.
Dal punto di vista organizzativo c’è stata una ristrutturazione dell’intera area produttiva Nexus in modo da dare un servizio alla clientela più dinamico e preparato.
Le ultime due importanti novità, sono il cambio totale del sistema informatico gestionale in modo da avere innumerevoli vantaggi sul profilo di visibilità dati, risposte immediate alla clientela, controllo speculare sui costi di produzione e tracciabilità di ogni evento produttivo. Infine il potenziamento della progettazione meccanica per fornire macchine ed attrezzature con specifiche caratteristiche”.
È un lavoro intenso e proficuo quello portato avanti dallo staff dell’azienda vicentina, anche nel reparto progettazione, Ricerca & Sviluppo e dell’ufficio tecnico, dove quotidianamente vengono valutate con attenzione le tematiche sulla sostenibilità e sulle spese energetiche. “In un periodo di instabilità in cui l’attenzione di questi parametri è fondamentale – precisa Roncolato – grazie al nuovo sistema informatico gestionale possiamo monitorare meglio i costi dando così spazio a strategie di produzione mirate, eliminando anche gli sprechi. In questo modo siamo in grado di dare risposte immediate alla nostra clientela con mirate soluzioni tecniche. Per la nostra realtà tre temi determinanti come Industria 5.0, intelligenza artificiale ed innovazioni tecnologiche sono regolarmente implementate e influiranno sulle strategie dei nuovi prodotti anche negli anni a venire: in definitiva il nostro focus sta proprio in questi tre parametri, anche se su Industria 5.0, che con il tempo andrà a completare e integrare Industria 4.0, non è del tutto chiara la direttiva”.
Il calo generalizzato dei consumi e altri aspetti non economici, come le guerre che stanno creando tensioni a livello mondiale, stanno penalizzando l’economia a tutti i livelli. “La nostra quota export è ancora bassa – conclude il titolare della Nexus – avendo appena iniziato a muoverci in Paesi come Spagna, Portogallo e Messico. A destare qualche preoccupazione è semmai è il mercato interno, massacrato dalla tassazione che penalizza le aziende italiane: tutti alzano i prezzi per sopperire ad una situazione effettivamente complicata, ma chi paga il conto finale è purtroppo l’utilizzatore finale. Noi comunque siamo fiduciosi per la seconda metà del 2025, dove nel mese di settembre, siamo già iscritti al Simac Tanning Tech a Milano, con uno stand più ampio dello scorso anno: proprio da questo appuntamento, che è diventato probabilmente il più importante a livello mondiale del settore, attenderemo i feed back sugli sviluppi dei mercati e le prospettive future. Nel frattempo stiamo valutando la possibilità di essere presenti ad altre fiere, nello specifico rassegne di innovazione tecnologica, digitalizzazione, robotica e macchine”.