Progetto di piantumazione firmato Cuoio Di Toscana

Un nuovo tassello alla valorizzazione, in tema ambientale, del territorio italiano arriva per merito di Cuoio di Toscana. Alla fine dello scorso anno il Consorzio conciario, presieduto da Antonio Quirici, ha inaugurato “Breath for the Planet”, il progetto di piantumazione sviluppato con il patrocinio del Comune di Firenze e in collaborazione con la società di consulenza per la sostenibilità, AzzeroCO2. L’iniziativa prevede la messa a dimora di 50 piante nel Parco San Bartolo a Cintoia (Firenze), seconda area sportiva dopo Campo di Marte: grazie al sostegno andrà a contribuire al più ampio piano di riqualificazione del parco pubblico di 10 ettari iniziato nel 2019. Un lavoro in progress che sta aggiungendo attrezzature sportive, favorendo la mitigazione delle emissioni inquinanti nelle città e il miglioramento della qualità dell’aria.
L’iniziativa di piantumazione si sposa con i principi di sostenibilità e tracciabilità del Consorzio, creato nel 1985 per diffondere la cultura del cuoio da suola, rappresentato da sette concerie dei distretti di San Miniato e Santa Croce sull’Arno, in provincia di Pisa. Tali aziende lavorano secondo criteri ecosostenibili regolati da norme stringenti, che nella supply chain passano per il benessere animale e la depurazione delle acque, per il riciclo dei residui solidi e l’utilizzo di energia da fonti rinnovabili. Il cuoio è un materiale naturale, plastic free e riciclabile, oltre che uno scarto dell’industria alimentare, destinato altrimenti alla discarica o all’inceneritore. Le suole vengono realizzate seguendo la tecnica di lavorazione della concia vegetale lenta in vasca, con la trasformazione delle pelli grezze in un materiale performante, riconosciuto in tutto il mondo.
“Di fronte all’emergenza ambientale – il monito di Antonio Quirici, presidente di Cuoio di Toscana – non possiamo più stare fermi e non agire. Gli alberi sono il nostro futuro, sono in grado di assorbire grandi quantità di CO2 aiutando la lotta al cambiamento climatico. Attraverso questo progetto di riforestazione abbiamo inoltre supportato il territorio e le persone che lo abitano, operando nella piena filosofia del consorzio, simbolo del Made in Italy in tutto il mondo”.

www.cuoioditoscana.it

mpa tannery dic 24 002

Sandro Scollato AD, Lorenzo Cecchi Lega ambiente Firenze, Mirko Dormentoni Pres. Quartiere 4, Ass. ambiente Comune di Firenze Andrea Giorgio, Samuele Seli vicepresidente di Cuoio di Toscana

mpa tannery dic 24 001