ROTACOAT, Nasce un’innovativa start-up per l’industria conciaria

ROTACOAT
ROTACOAT, fondata nel 2019, trova la sua ragione di esistere nell’estrema variabilità dell’articolistica che richiede continue innovazioni alle moderne macchine spalmatrici a rullo e un adattamento continuo a delle applicazioni sempre nuove

ROTACOAT ha presentato in fiera Tanning Tech 2020 la sua nuova gamma di macchine per rifinizione a rullo frutto di un approccio completamente originale. La lunga esperienza maturata sul campo dai protagonisti di questa iniziativa ha dato loro la possibilità di dimostrare che quello che esiste può sempre essere migliorato ROTACOAT rappresenta essenzialmente un condensato di concetti proiettati verso il prossimo decennio e i suoi nuovi modelli J1 presentano tutte le caratteristiche necessarie e offrono tutte le migliorie indispensabili a far fare un netto salto generazionale all’attuale tecnologia applicata alle macchine tamponatrici a rullo Le macchine J1 sono state progettate per applicare in maniera efficiente e molto uniforme in reverse una grande varietà di prodotti chimici per la rifinizione come ad esempio resine per l’impregnazione e ingrassi con olii e cere, sia a caldo che a freddo, prodotti molto viscosi come filler, stucco e pre-fondi sia su pelli smerigliate che pieno fiore e croste, pigmenti di tutti i tipi, anche schiumati, per fondi e coperture e fissativi a base acqua È possibile rifinire in reverse pelli ovicaprine, mezze bovine, croste e pelli intere e coprire la pressoché totale varietà degli articoli, anche quelli più morbidi sin da spessori molto fini (0,4 mm) per abbigliamento, articoli di arredamento e interni automotive fino ad articoli di spessore più sostenuto per calzatura e pelletteria.

Le macchine ROTACOAT J1 sono in grado di spalmare uniformemente in reverse da pochissimi grammi al piede quadro di prodotto fino a quantità molto rilevanti (fino anche a 50 g/p.q.) in un solo passaggio, ove necessario. Grazie all’esperienza dei tecnici che hanno lavorato al suo sviluppo è stato possibile ottenere i seguenti vantaggi:
•Cambio colore velocizzato al massimo e pulizia dei rulli di ultima generazione grandemente facilitata
•Grande precisione di applicazione del film di rifinizione
•Consumo della lama racla assolutamente uniforme e regolare grazie al comando motorizzato
•Altissima produttività grazie ad una velocità del trasporto che può oltrepassare i 20 m/min
•Assenza di dispositivi e rulliere di stacco pelli con grandi vantaggi a livello di manutenzione e la garanzia di poter evitare indesiderate contaminazioni lato carne
•Intervalli di manutenzione molto ridotti e sostituzione del tappeto gommato eseguibile in maniera rapida senza spostare la macchina dalla posizione di lavoro.
www.rotacoat.com