SAMAB 2025 Milano: Innovazione e Reshoring per il Rilancio dell’Abbigliamento Made in Italy

Innovazione Abbigliamento: SAMAB 2025 Accelera il Reshoring del Made in Italy

L’industria dell’abbigliamento italiana guarda con crescente interesse al reshoring, il ritorno della produzione nazionale. Questa tendenza, per concretizzarsi, necessita di innovazione tecnologica, con un focus su tecnologie sostenibili ed efficienti. Un’opportunità cruciale per esplorare queste soluzioni sarà SAMAB – Fashion Technologies Event, che si terrà a Milano dal 27 al 29 maggio 2025, dedicata proprio all’innovazione per la produzione di abbigliamento.

Punti Chiave – Abbigliamento Made in Italy e Innovazione:

  • Crescita del Reshoring: Le importazioni di abbigliamento in Europa dalla Cina registrano un calo del -3%, segnalando una tendenza al ritorno delle produzioni.
  • Sostegno Governativo al Rilancio: Il MIMIT supporta la manifattura italiana con strumenti come il Piano Transizione 5.0 (già operativo) e l’annunciato Piano Italia per la Moda, entrambi volti a stimolare innovazione abbigliamento, competitività e favorire il reshoring nel settore moda.
  • SAMAB 2025 a Milano (27-29 Maggio): L’appuntamento internazionale per l’innovazione nella produzione di abbigliamento, pensato per creare sinergie tra aziende, professionisti e fornitori di tecnologie per la moda.

Reshoring Abbigliamento: l’Italia Cogliere l’Opportunità con l’Innovazione

Milano, 14 maggio 2025 – L’attuale scenario globale sta ridisegnando le mappe della produzione abbigliamento, con un graduale ritorno delle attività manifatturiere verso l’Europa e l’Italia. Il report The State of Fashion 2025 di McKinsey conferma che tra il 2019 e il 2023 le importazioni dalla Cina sono diminuite del -6% negli Stati Uniti e del -3% in Europa. Questa spinta al reshoring richiede alle industrie della produzione abbigliamento di investire in innovazione tecnologica per mantenere competitività, qualità, rapidità ed efficienza.

SAMAB 2025: Piattaforma Strategica per le Tecnologie dell’Abbigliamento

È in questo contesto che, dal 27 al 29 maggio 2025, Milano ospiterà SAMAB – Fashion Technologies Event. Questa manifestazione internazionale, organizzata da Senaf (Gruppo Tecniche Nuove) con il patrocinio di ANTIA, Confindustria Moda Federazione Tessile e Moda, e IACDE, rappresenta un punto d’incontro strategico per le imprese italiane per scoprire tecnologie d’avanguardia per l’abbigliamento, creare sinergie e rafforzare la propria posizione sul mercato.

Incentivi per l’Innovazione: Piano Transizione 5.0 e Piano Italia per la Moda

SAMAB 2025 si colloca in un momento propizio, con il Piano Transizione 5.0 del MIMIT già operativo. Molte imprese, incluse quelle del settore abbigliamento, possono beneficiare di questi incentivi per innovare processi, integrare tecnologie digitali avanzate e migliorare l’efficienza energetica, accelerando la transizione verso una produzione sostenibile. Raffaele Spallone, Dirigente del MIMIT, sottolinea: “L’innovazione è l’elemento centrale della politica industriale… Transizione 5.0 può incidere sulla competitività delle nostre PMI, anche e soprattutto nei settori tradizionali del Made in Italy”. A questo si aggiunge il nuovo Piano Italia per la Moda, con 250 milioni di euro destinati a rafforzare la filiera moda italiana, sostenere l’innovazione e promuovere il reshoring.

Perché Visitare SAMAB 2025: Efficienza, Automazione e Networking per l’Abbigliamento

SAMAB offrirà ai professionisti del settore abbigliamento soluzioni per migliorare l’efficienza produttiva, scoprire nuovi strumenti di progettazione, automazione abbigliamento e costruire relazioni strategiche. Con oltre 60 aziende espositrici, aree demo, workshop tematici e incontri B2B, l’evento si preannuncia come una piattaforma unica. Significativa la presenza internazionale (oltre il 12% dei visitatori pre-accreditati da 25 paesi) e di rappresentanti di rinomati brand come Balenciaga, Boggi, Bottega Veneta, Dior, Diesel, Dolce & Gabbana, Armani, Gucci, Moncler, e Valentino, interessati a nuovi stimoli tecnologici per l’abbigliamento e al networking.

“Innovare oggi significa garantire competitività domani,” afferma Emilio Bianchi, Direttore Generale di Senaf e SAMAB. “Il ritorno della manifattura in Italia è un vantaggio se le imprese aggiornano i processi con tecnologie per produrre in maniera più rapida, sostenibile ed efficiente. SAMAB nasce per accompagnare questa trasformazione del comparto moda.”


Scopri SAMAB – Fashion Technologies Event

SAMAB – Fashion Technologies Event è l’evento internazionale dedicato all’innovazione tecnologica per la filiera moda. Organizzato da Senaf, in collaborazione con il Gruppo Tecniche Nuove e la testata Techno Fashion, e con il patrocinio di ANTIA, Confindustria Moda e IACDE, SAMAB è un punto di riferimento per aziende, artigiani e professionisti del settore abbigliamento.

L’evento offre un’ampia area espositiva, workshop, incontri B2B e networking per scoprire le più avanzate tecnologie per la lavorazione dei tessuti, i macchinari per abbigliamento di ultima generazione e le soluzioni digitali che trasformano il settore. SAMAB promuove la competitività della moda italiana ed europea, supportando la transizione verso processi produttivi efficienti e sostenibili.

SAMAB si terrà a Milano il 27 – 29 maggio 2025 presso il Superstudio Maxi. Per maggiori informazioni: www.samab.it