Serafini, al servizio dell’industria della moda

Serafini: dall’arte della personalizzazione alla sostenibilità, un viaggio nell’Innovazione e nella crescita. Materiali leggeri e un impegno ecologico per modellare il futuro della moda globale.

Nel pittoresco contesto di Civitanova Marche, un’azienda si distingue per la sua straordinaria capacità di innovazione e tecnologia nel settore dei materiali di sostegno e dei nastri adesivi per calzatura, pelletteria e abbigliamento in pelle. Parliamo di Serafini, un vero e proprio punto di riferimento del mondo moda e di avanzamento nel panorama industriale. La storia di Serafini è stata plasmata da una visione audace e dalla passione per l’eccellenza. Fondata diversi decenni fa, l’azienda ha da subito abbracciato il potenziale delle nuove tecnologie, anticipando le tendenze di mercato e ridefinendo costantemente gli standard dell’industria della moda. Ciò che rende Serafini un’azienda all’avanguardia è la sua costante ricerca di innovazione. Grazie a un team di esperti talentuosi e all’utilizzo di macchinari all’avanguardia, l’azienda ha sviluppato un know-how senza precedenti. I loro prodotti esclusivi sono il risultato di un’attenta fusione tra ricerca, design e soluzioni tecniche all’avanguardia. L’azienda marchigiana ha rivoluzionato il concetto di personalizzazione, offrendo un’ampia gamma di opzioni custom-made, permettendo, in questo modo, ai suoi clienti di creare prodotti unici che rispecchiano il loro stile e la loro identità. Ma l’innovazione promossa da Serafini non si ferma solo alla personalizzazione: l’azienda investe costantemente nella ricerca di materiali all’avanguardia, sempre più leggeri e sostenibili, ed è in grado di offrire soluzioni eco-friendly senza compromettere la qualità e la performance. Come ci ha confermato Roberto Elisei, Direttore commerciale del Gruppo, in questa intervista, l’azienda ha dimostrato ancora una volta che è possibile migliorare e raggiungere importanti traguardi, come è accaduto all’ultima edizione di Lineapelle.
“Lineapelle è stata un successo, nonostante le difficoltà del momento storico”, dichiara Elisei. “I mercati esteri, in particolare Corea e Messico, hanno registrato una forte crescita, confermando la loro attrattività per i nostri prodotti. L’Italia ha mantenuto un buon livello di interesse, mentre abbiamo registrato un incremento significativo delle vendite in Spagna, grazie all’apertura della nostra nuova filiale. In generale, il risultato è positivo e conferma la nostra strategia di espansione internazionale. Siamo soddisfatti dei risultati ottenuti e siamo fiduciosi che la nostra crescita continuerà anche nei prossimi anni”.
Nel 2022, l’azienda ha registrato una crescita record del 80%. Nel 2023, la crescita è rallentata a un tasso del 50% rispetto al 2021, ma è comunque superiore del 50% rispetto al 2020. Questi risultati confermano la solidità e la resilienza dell’azienda, che continua a crescere in modo costante. In occasione di Lineapelle, è stata presentata anche una nuova gamma di prodotti, frutto di un processo di innovazione e miglioramento dei materiali già presenti nel catalogo.
“In particolare, abbiamo lavorato per rendere i nostri prodotti più performanti e leggeri, in linea con la tendenza della moda attuale”, conferma il Manager. “Per esempio, abbiamo sviluppato nuovi prodotti per Stella McCartney in grado di rendere le loro borse più leggere rispetto ai modelli precedenti, senza rinunciare alle prestazioni tecniche. Inoltre, abbiamo ampliato la nostra offerta di prodotti personalizzati, per soddisfare richieste specifiche dei nostri clienti. La produzione legata alle personalizzazioni riveste un ruolo di estrema importanza per il nostro gruppo. Abbiamo dedicato lunghi periodi di studio, anche di sei o sette mesi, come nel caso di Celine, per comprendere appieno le sue esigenze. La nostra forza risiede nella nostra abilità di realizzare prodotti esclusivi su misura per ciascun cliente. Acquistiamo la materia prima e, grazie alla nostra conoscenza approfondita e alla tecnologia avanzata interna, siamo in grado di lavorarla in qualsiasi modo possibile. La nostra capacità e la nostra attrezzatura ci consentono di creare qualsiasi tipo di prodotto richiesto. La nostra flessibilità rappresenta il nostro punto di forza distintivo. Siamo soddisfatti dei risultati ottenuti fino ad ora perché confermano la nostra leadership nel settore e la nostra capacità di rispondere in maniera immediata alle richieste del mercato “.
Anche la sostenibilità è un tema di grande importanza per Serafini, che offre una vasta gamma di prodotti già disponibili e certificati GRS (Global Recycled Standard).
“Siamo pronti a rispondere alla crescente richiesta di prodotti sostenibili, poiché abbiamo sviluppato una vasta gamma di soluzioni green. Tuttavia, al momento non riscontriamo ancora un’ampia domanda in questo ambito e ci sono ancora alcuni paradossi da affrontare. Nonostante ciò, siamo fortunati ad utilizzare materiali derivati dalla plastica facilmente reperibile e riciclabile. È importante sottolineare che i nostri prodotti sono integrati in altri prodotti, offrendo così un’opzione sostenibile a un’ampia gamma di consumatori. Inoltre, molti dei nostri materiali sono certificati secondo lo standard GRS, garantendo la tracciabilità e l’origine sostenibile delle nostre forniture. Speriamo che il mondo si adatti sempre di più al riciclo, poiché rappresenta un aspetto positivo per tutti, considerando la pervasiva presenza della plastica nell’ambiente e la necessità di ridurre il nostro impatto ecologico”, conclude Roberto Elisei.

www.serafini.it

mpa style dic 23 83

From the left: Carlos Almanza, Head Colombia, Andrea Santolini Eurocompo Mexico, Roberto Elisei, Group Commercial Director, Marco Serafini, Group President, Pierluigi Marino of Arte Tessile and Joaquim Teixeira, Texan Portugal

mpa style dic 23 84