Speciale Revamping Spraytech migliora i tuoi vecchi impianti con risparmi fino al 50%

 width=
Una valida alternativa all’acquisto, quasi sempre molto oneroso, di un nuovo impianto di verniciatura della pelle è rappresentata dall’aggiornamento di quello già esistente in azienda. A proporre questa soluzione è la SPRAYTECH di Lonigo (Vicenza), che progetta e realizza impianti e accessori per la verniciatura industriale, oltre ad essere attiva sul mercato italiano ed internazionale come produttore di impianti speciali ed automazioni. L’azienda veneta, che vanta più di trent’anni di esperienza nel settore, si è sempre distinta nel garantire ai propri clienti soluzioni innovative. Oltre a produrre linee di verniciatura con tecnologie di ultima generazione applicate ai propri impianti, per coloro che non ritengono opportuno affrontare investimenti cospicui, SPRAYTECH propone il REVAMPING delle macchine esistenti. A spiegare la strategia aziendale, destinata ad avere notevole successo soprattutto nel mercato internazionale (attualmente la quota export si aggira attorno al 60%, ma è destinata a crescere nei prossimi anni), il socio Mauro Golin e il direttore generale Marco Zampieri, che abbiamo incontrato nella loro sede a Lonigo. “Il settore conciario a livello mondiale vive una situazione incerta – spiegano Golin e Zampieri – per questo motivo molti imprenditori spesso sono titubanti nel procedere con investimenti costosi, che talvolta possono arrivare a un milione di euro e in certi casi superarlo. Mancando la disponibilità economica, ecco dunque la nostra proposta di rinnovare gli impianti già esistenti, cambiando in parte o tutta la tecnologia o aggiungendone di nuova, in grado di garantire alla macchina lavorazioni molto più efficienti e qualitativamente migliori rispetto a quelle precedenti”.

spraytech

nelle foto: Intervento di REVAMPING MEDIUM con sostituzione di giostra Fly, albero, pistole KA300, RWS ed elettronica Leonardo Upgrading. An example of REVAMPING MEDIUM, featuring the substitution of the Fly rotary carousel, rotary distributor, KA300 spray guns, RWS device and Leonardo Upgrading.

 width=

 width=

 width=

Quali sono i vantaggi per il cliente nel fare la scelta da voi proposta?
Oltre a migliorare la qualità e l’efficienza del “parco macchine”, garantiamo risparmi sino al 50%. Ovviamente SPRAYTECH continua a produrre e vendere nuovi impianti, ma in questo momento storico, sicuramente incerto, gli interventi personalizzati sugli impianti esistenti possono essere una soluzione più gradita ed economica, visto che il cliente potrà disporre della stessa tecnologia che troverebbe nell’impianto nuovo.

In che modo vi rivolgerete agli imprenditori italiani e stranieri?
Abbiamo preparato un check-up con dieci domande che ogni imprenditore conciario dovrebbe porsi per capire se la propria attività è migliorabile, ma soprattutto come può risparmiare ottimizzando l’uso dei propri impianti di verniciatura. Non c’è dubbio che il futuro passa attraverso l’utilizzo di impianti performanti, in grado di compiere molte operazioni, ma con un occhio attento agli sprechi e all’ambiente. Questo questionario vuole essere un vademecum non solo per il titolare, ma anche per chi segue la produzione o la manutenzione, visto che l’obiettivo è migliorare il sistema complessivo.

CHECK-UP PER MIGLIORARE IL PROPRIO IMPIANTO DI VERNICIATURA
1. Il mio impianto di verniciatura è efficiente e sicuro?
2. Sono a conoscenza di quanto prodotto riesco a trasferire sulla pelle e quanto viene disperso in cabina ed in atmosfera?
3. Le emissioni rilevate nelle cabine rientrano nei parametri di legge?
4. Sono consapevole della pressione a cui sto spruzzando?
5. Le pistole spruzzano solamente sulla pelle? Quanti centimetri inizio a spruzzare prima e dopo sul perimetro della pelle?
6. Quanto mi costa in pulizia e smaltimento tale spreco?
7. Sono soddisfatto della qualità della finitura delle pelli lavorate e in quale modo posso migliorarla?
8. Ho un’idea di quanto tempo necessita ogni cambio di colore in un impianto? Quanti cambi colore vengono effettuati durante il giorno?
9. Per quanto tempo un impianto rimane improduttivo durante un giorno, un mese e un anno e quanto mi costa questa inefficienza?
10. I consumi elettrici nelle fasi improduttive sono controllati? Se questo non avviene, come posso ridurli?

Voi le risposte ai quesiti le avete pronte, giusto?
Certamente. Siamo in grado di fornire, per ogni singolo caso, la migliore soluzione tecnologica alle problematiche che ogni giorno vengono affrontate dai conciatori di tutto il mondo. La richiesta di un sopralluogo di un nostro tecnico è il primo passo verso un modo migliore di produrre, portando la giusta attenzione ai temi del risparmio e dell’ambiente al fine di salvaguardare il nostro pianeta e di essere più competitivi sul mercato con una qualità sempre più elevata.

Possiamo fare un esempio classico di REVAMPING che proponete?
Spraytech propone diverse modalità di REVAMPING:

REVAMPING BASIC, che prevede l’intervento su albero distributore HVLP, pistole HVLP ed elettronica di comando e controllo della spruzzatura. In aggiunta possiamo sostituire la giostra rotativa a 8 braccia con una nuova giostra a 12, 16 o 24 braccia;
REVAMPING MEDIUM, oltre all’upgrading previsto con il BASIC, si prevede l’aggiunta del sistema RWS (Rapid Washing System), del regolatore di portata e della bilancia di controllo per i consumi; • REVAMPING TOP, oltre all’upgrading previsto con il MEDIUM, si prevede l’aggiunta del dispositivo STS (Spraytech Time Saver) per velocizzare i cambi colore, oltre al sistema LES (Leonardo Energy Saving) di controllo dell’energia per il risparmio energetico dell’impianto.

Questi vantaggi economici voi potete dimostrarli con i numeri?
Da impianti già funzionanti presso i nostri clienti siamo in grado di dimostrare per ogni tipo di REVAMPING i seguenti vantaggi economici:

Nel REVAMPING BASIC possiamo ottenere un risparmio fino al 30% di prodotto spruzzato sulla pelle con una notevole riduzione delle emissioni in atmosfera e minore pulizia della cabina;
Nel REVAMPING MEDIUM, oltre ai vantaggi del BASIC, possiamo avere un miglioramento della produttività fino al 30% dovuto alla velocità nei lavaggi dei circuiti dell’impianto;
Nel REVAMPING TOP, oltre ai vantaggi del MEDIUM, vi sono anche i risparmi di energia elettrica stimati attorno al 40% e un ulteriore aumento della produttività del 40% dovuto al sistema STS.

La soluzione del REVAMPING a chi è rivolta in particolare?
Al mercato italiano e internazionale, quindi senza limitazioni. Tuttavia considerando che nel distretto di Arzignano siamo conosciuti e già lavoriamo con oltre il 90% delle aziende, anche per il fatto che operiamo molto nella manutenzione, riteniamo che le maggiori richieste arriveranno dall’estero, dove i margini di crescita sono notevoli. Proprio con questo obiettivo negli ultimi mesi abbiamo potenziato la nostra rete commerciale, distribuita in tutti i continenti, aggiungendo altri due professionisti nel ruolo di export manager.

Quali sono i mercati esteri più interessanti?
Riteniamo che in tutto il mondo ci sia la necessità di ammodernare gli impianti di verniciatura pelli, soprattutto in Asia, Sudamerica e Africa. Rilevante il fatto che dopo l’installazione garantita da SPRAYTECH l’impianto diventa più eco-friendly, quindi in grado di inquinare di meno. E’ noto che in Italia esistono le regole più ferree di tutto il mondo, ci è facile dimostrare che le emissioni sono notevolmente più basse rispetto a quanto avviene all’estero. www.spraytech.it