La Syn-Bios SpA di Montebello Vicentino, industria chimica che da oltre 35 anni opera nel settore conciario, da sempre investe nei propri laboratori interni per proporre prodotti innovativi e all'avanguardia.
La strategia imprenditoriale è sempre stata quella di proporsi con prodotti all’avanguardia e innovativi. E in un mercato, maggiormente selettivo come negli ultimi anni, ciò è stato possibile tramite continui e importanti investimenti in ricerca e sviluppo. È questo il principale segreto del successo, che soprattutto nell’ultimo decennio si è tramutato in una crescita costante della Syn-Bios SpA di Montebello Vicentino, industria chimica che vanta come clienti le migliori aziende e gruppi conciari, non solo del distretto di Arzignano, di cui fa parte, ma di tutto il mondo. Scelte vincenti quelle della famiglia Gastaldello, guidata dall’attuale Presidente Daniele, che l’ha fondata nel 1988 (lo scorso anno sono stati festeggiati i 35 anni di storia), affiancato da oltre un decennio dal figlio Enrico, Vicepresidente e Chief Commercial Office.
In particolare nell’ultimo triennio la realtà veneta ha introdotto numerosi nuovi prodotti, in un’ottica di miglioramento continuo di processo e di offerta alla clientela. Molto significativo il lavoro sull’implementazione costante del portafoglio prodotti per rifinizione, segmento che da sempre la contraddistingue sul mercato: strategico il lancio di una gamma di pigmenti totalmente dedicata al mondo dell’automotive, del tutto riflettenti ai raggi solari e al calore.
Una delle armi vincenti dalla Syn-Bios è la forte attenzione all’ambiente, per la quale sono state investite cospicue risorse in termini economici e di ricerca. Anche in questo caso si è trattato di una sfida vinta, che continuerà ad essere portata avanti in futuro, non solamente per le normative internazionali sempre più restrittive e sempre in evoluzione. Il principio che governa la politica aziendale consiste nell’eliminazione delle sostanze chimiche nocive dalle proprie formulazioni: solo in questo modo si accelera concretamente il processo di riduzione dell’impatto chimico di tutta la filiera, generando innovazione, migliorando il benessere dei lavoratori e progredendo verso una maggiore sostenibilità dell’intera catena del valore.
Nel 2021, il precocissimo ottenimento del 3° livello di ZDHC, acronimo di Zero Discharge of Hazardous Chemicals, ha concretamente coronato un percorso virtuoso: si tratta del livello più alto del programma “Roadmap to Zero”, che ha rappresentato un grande successo per la Syn-Bios, da sempre impegnata nella sostenibilità sociale ed ambientale. Essere entrata in possesso così celermente di questa certificazione, molto complessa da raggiungere, in quanto bisogna dimostrare di essere dotati di professionalità e una gestione di controllo estremi, ha rappresentato un passaggio fondamentale di crescita: è stata infatti la prima realtà chimica non multinazionale, a livello mondiale, a vantare tale riconoscimento. Il programma ZHDC si è dotato di un database di chimica sostenibile verificata, il Gateway, un portale dove ogni azienda è tenuta ad aggiornare costantemente i dati e che gli utenti di tutto il mondo possono consultare, al fine di scegliere responsabilmente prodotti sicuri e certificati.
Con questo obiettivo raggiunto la Syn-Bios SpA ha dimostrato la conformità dei propri prodotti rispetto alla lista delle sostanze soggette a restrizione (MRSL) per formulazioni e materie prime, superando la verifica della correttezza delle procedure nella gestione delle sostanze chimiche. Per i grandi gruppi e le griffe dell’alta moda l’industria vicentina è considerata promotrice di una chimica sostenibile, con prodotti tracciati e processi aziendali rispettosi nei confronti dell’ambiente e della salute di chi opera. Lo scopo principale di ZDHC è ridurre l’impronta chimica nel settore della pelle, dell’abbigliamento e delle calzature, eliminando gradualmente le sostanze pericolose e guidando verso la diffusione di una politica sempre più green. Il lavoro di ricerca e sviluppo, portato avanti totalmente all’interno della sede principale di Montebello, è garantito da un affiatato team di laureati in chimica, costruito nel tempo con attenzione e scrupolosità, che consente di rispondere in anticipo alle nuove richieste del mercato.


Daniele e Enrico Gastaldello a Aplf Hong Kong 2024