
Il brand taiwanese STUDIO SMOLL ha progettato una collezione di borse che possono essere assemblate a casa, senza colla né cuciture.
Dal momento che la pelle è una materia prima di per sé sostenibile – essendo uno scarto di produzione dell’industria alimentare -, perché non rendere anche i prodotti in pelle totalmente sostenibili? Questo è l’interrogativo da cui è partito il brand taiwanese Studio Smoll, che ha progettato una collezione di prodotti che puntano all’economia circolare.
L’utente è al centro di questo circolo virtuoso: egli sceglie, assembla, ripara e ricicla la borsa in pelle che viene fornita da Studio Smoll in un kit “fai da te” simile a quelli di Ikea. Ma ancora più eco-friendly di quelli del noto marchio svedese di arredamento, a esser sinceri. L’attenzione di Studio Smoll per l’ambiente inizia con la scelta delle pelli da utilizzare: solo pellame made in Italy conciato al vegetale, di altissima qualità. La fase di progettazione poi, grazie al background in disegno industriale dei designer del marchio, ha permesso di ideare un sistema di tagli e piegature (ora brevettato) che fa sì che la borsa si possa assemblare senza l’utilizzo di adesivi o cuciture, con il solo supporto di qualche vite (fornita nel kit assieme a un cacciavite e a un pennello ad acqua per umettare le linee di piega e rendere più facile l’assemblaggio). E se prima o poi qualcosa si rompe, tutti i componenti si possono sostituire.
I vantaggi di questo sistema secondo Studio Smoll sono notevoli: meno rifiuti -in quanto la borsa può essere riparate infinite volte e, se ci si stanca di lei, si può disassemblarla e riciclare il pellame- nessun utilizzo di prodotti chimici né per la concia né per l’assemblaggio, processo produttivo a impatto molto ridotto e, da ultimo, soddisfazione e divertimento garantiti per chi si costruisce la propria borsa da sé. E, se lo desidera, la trasforma in altro: alcuni modelli possono infatti mutare il proprio stile grazie a qualche semplice mossa, trasformandosi ad esempio da messenger bag a zainetto e viceversa.
Un prodotto unico, progettato attentamente, con un design molto curato e di chiara ispirazione orientale, sostenibile e innovativo; non a caso ha da poco vinto l’iF Design Award 2020. Il focus sulla sostenibilità si accompagna a un altro importante concetto, cui il brand tiene molto: rendere il pellame di qualità accessibile a un maggior numero di persone e non lasciarlo ad esclusivo appannaggio del mercato dei prodotti di lusso. Pelle di primissima scelta combinata a un prodotto giovane, innovativo ed ecologico: questa è la vera sfida intrapresa da Studio Smoll.
www.studiosmoll.com