Mirco Roncolato, Nexus
Grande chiarezza su macchine e tecnologie, l’innovazione di processo e di prodotto rappresenta il futuro.
La digitalizzazione delle fabbriche sta cambiando il volto del sistema produttivo e il vero fattore abilitante dell’industria 4.0 non è la tecnologia, ma è il capitale umano: il lavoro sta mutando in maniera radicale e richiederà una presenza di operatori sempre più preparati. Ecco allora che bisogna puntare a iniziative di formazione finalizzate alla crescita delle competenze. Diventa strategico e imprescindibile investire sulla valorizzazione delle risorse umane a tutti i livelli aziendali, dalle figure tecniche al management.
Ecco una selezione fra le migliori aziende presenti all’evento (clicca sul logo!)
Cover: Kemas – Tendenze pellami Estate 2021
STYLE Tannery Agosto 2019, rivista per concerie e industria della pelle, indirizzata a proprietari, tecnici conciari e chimici professionisti; fornitori di macchinari; operatori dell’industria dei rivestimenti in pelle, dell’industria automobilistica e delle industrie del settore abbigliamento.
“Da noi il concetto di Industria 4.0 rappresenta non solo una scelta strategica già intrapresa da diversi anni, ma anche e soprattutto un metodo di lavoro e una filosofia produttiva”. E’ quanto afferma Mirco Roncolato, dell’area manager della NEXUS di Montorso Vicentino, comune del distretto conciario di Arzignano, che abbiamo incontrato nello stand in Fiera a Milano, durante il salone Tanning Tech a fine febbraio.