Da sempre attenta ai bisogni e alle necessità dei lavoratori, DIKE ha lanciato Reload, una nuova linea di calzature e indumenti da lavoro che strizza l’occhio al mondo della sostenibilità e del riciclo. Garantendo al contempo performance tecniche eccellenti e i più elevati standard di qualità e sicurezza
Da sempre attenta ai bisogni e alle necessità dei lavoratori, DIKE ha lanciato Reload, una nuova linea di calzature e indumenti da lavoro che strizza l’occhio al mondo della sostenibilità e del riciclo. Garantendo al contempo performance tecniche eccellenti e i più elevati standard di qualità e sicurezza
Cogliere un’opportunità là dove altri vedevano solo un problema. Questo è l’obiettivo che ha guidato Dike nella progettazione e realizzazione di Reload, una linea innovativa, capace di coniugare sostenibilità, comfort, qualità e ricerca estetica. Infatti, per venire incontro alle richieste pressanti di un comparto sempre più attento all’impatto ambientale delle proprie attività produttive, l’azienda ha investito in ricerca, arrivando a sviluppare un processo industriale virtuoso che garantisce molteplici vantaggi. L’impiego di PU riciclato si traduce in una riduzione degli sprechi e delle emissioni dei gas serra, nella promozione di una cultura del riciclo grazie al riutilizzo dei sottoprodotti dell’industria dell’imballaggio, in una minore dipendenza dal petrolio. In altre parole, i materiali precedentemente scartati sono diventati una nuova risorsa per il mondo della sicurezza.
Per quanto riguarda il lato calzature, tutti i modelli della linea Reload combinano sapientemente comfort e sicurezza, oltre ad essere realizzati con componenti di prima qualità e ad elevato tasso di innovazione. A partire dal battistrada a triangoli contrapposti, che garantisce una tenuta eccellente, fino alla suola a pianta larga, che offre al piede una superficie di appoggio totale. Una menzione speciale anche per il rivoluzionario sistema di ventilazione naturale sviluppato da Dike e che assicura il massimo della traspirabilità e della freschezza anche dopo molte ore di lavoro – il sottopiede microforato mette in comunicazione la camera di ventilazione (in materiale espanso a celle aperte) con l’interno della calzatura, mentre le prese d’aria permettono di convogliare l’aria viziata verso l’esterno sotto forma di vapore acqueo; allo stesso tempo, la speciale membrana impedisce l’ingresso dell’acqua dall’esterno.
Reload comprende anche una linea workwear, ispirata alla bellezza della natura, alla responsabilità verso l’ambiente (è infatti prodotta per l’80% da materiali riciclati e riciclabili) e all’eccellenza del Made in Italy, e si compone di capi studiati per assecondare e agevolare i movimenti di chi li indossa, assicurando al contempo comodità e sicurezza.
SPIRITO INNOVATORE
Fondato nel 2012, Dike è rapidamente diventato un punto di riferimento per il mondo delle calzature antinfortunistiche, un’azienda tutta italiana che si distingue per il suo impegno nel venire incontro alle esigenze di chi lavora, proponendo prodotti sicuri e innovativi, confortevoli ed ergonomici, ecologici, ed esteticamente accattivanti. Un successo che ha permesso a Dike di ampliare sia la sua rete vendita, che oggi abbraccia ben 32 paesi, che la sua gamma di soluzioni, che comprendono anche le linee di abbigliamento workwear. Nel 2018, nasce Dike Srl.
Dike è una realtà che ha fatto della costante ricerca uno dei suoi punti di forza, come confermato dal deposito di brevetti esclusivi depositati e dal lancio di Primato, una calzatura che ha saputo alzare gli standard di comodità e leggerezza a livelli che sembravano irraggiungibili nell’universo antinfortunistico. Alle calzature si è aggiunta anche Primato 37.5, la linea di abbigliamento basata su una speciale tecnologia in grado di rinfrescare o riscaldare chi la indossa in base al grado di umidità presente sulla pelle.
La grande novità di quest’anno è stata, invece, Reload, calzature e capi di abbigliamento realizzati in materiali ecosostenibili e riciclabili, perfettamente in linea con le esigenze di un settore sempre più attento alle tematiche legate alla salvaguardia ambientale, al riciclo e alla sostenibilità.