Gruppo Mastrotto formalizzata l’adesione al Global Compact delle Nazioni Unite

Gruppo Mastrotto, una delle aziende leader nel settore conciario a livello globale, prosegue il suo viaggio verso la sostenibilità formalizzando la propria adesione al Global Compact delle Nazioni Unite, l’iniziativa strategica di cittadinanza d’impresa più ampia al mondo.

Il Global Compact nasce dalla volontà di promuovere un’economia globale sostenibile, rispettosa dei diritti umani e del lavoro, della salvaguardia dell’ambiente e della lotta alla corruzione. È stata proposta, per la prima volta nel 1999, presso il World Economic Forum di Davos, dall’ex segretario delle Nazioni Unite Kofi Annan, il quale, in quell’occasione, ha invitato i leader dell’economia mondiale presenti all’incontro a sottoscrivere con le Nazioni Unite un “Patto Globale”, al fine di affrontare in una logica di collaborazione gli aspetti più critici della globalizzazione.

L’iniziativa ha preso vita operativamente nel luglio del 2000. Da allora, vi hanno aderito oltre 18.000 aziende provenienti da 160 paesi nel mondo, dando vita a una nuova realtà di collaborazione mondiale.

In estrema sintesi il Global Compact è un network che unisce governi, imprese, agenzie delle Nazioni Unite, organizzazioni sindacali e della società civile, con lo scopo di promuovere su scala globale la cultura della cittadinanza d’impresa; una piattaforma di elaborazione di policy e linee guida per gestire economie e politiche sostenibili; una struttura operativa per aziende che sono impegnate in business responsabili per sviluppare, implementare, mantenere e diffondere pratiche e politiche sostenibili; un forum nel quale conoscere, affrontare e condividere esperienze di business e aspetti critici della globalizzazione.

L’adesione di Gruppo Mastrotto a questa iniziativa parte dalla convinzione che uno sviluppo duraturo, equilibrato ed inclusivo richiede un’economia fondata su basi etiche solide, rispettosa della dignità umana e dell’ambiente. 

Formalizzando la propria partecipazione all’iniziativa, Gruppo Mastrotto assume l’impegno di condividere, sostenere e applicare un insieme di principi fondamentali, che costituiscono i Dieci Principi ispiratori del Global Compact e che diventano così punto di riferimento per scelte strategiche e le azioni quotidiane dell’azienda: dalla promozione e rispetto dei diritti umani all’impegno per eliminare tutte le forme di sfruttamento del lavoro e discriminazione professionale: dal sostegno alla libertà di associazione dei lavoratori al contrasto alla corruzione in ogni sua forma.

Fino alla promozione di una crescente responsabilità ambientale e di tecnologie che riducano il consumo di risorse naturali e gli impatti sull’ecosistema.

“Faremo tutto ciò non solo considerando il nostro interno ma  guardando al di là dei nostri cancelli, coinvolgendo la nostra “supply chain” – commenta la Presidente del Gruppo, Chiara Mastrotto – consapevoli che la natura delle questioni da affrontare privilegia un approccio cooperativo, una prospettiva in cui tutti possono dare un valido contributo. Attraverso l’adesione al Global Compact miglioreremo le nostre competenze organizzative e la nostra progettualità, grazie ad attività formative su scala locale ed internazionale, workshop con imprese e leader globali, iniziative multistakeholder, acquisendo prospettive diverse dalle nostre, fondamentali per individuare soluzioni innovative ed efficaci. Faremo tutto questo convinti di poter dare un contributo positivo e costruttivo ad un’iniziativa che rappresenta il punto di riferimento mondale per l’azione delle imprese nell’ambito dello sviluppo sostenibile.”

Chiara Mastrotto

Chiara Mastrotto, Presidente del Gruppo Mastrotto