Un impero meccanico di eccellenza internazionale può sorgere soltanto tramite spirito d’intraprendenza e innovazione. Ottogalli, con sede in provincia di Padova, è nel suo settore un marchio di riferimento a livello internazionale: a seconda del materiale da lavorare (termoplastici, EVA, gomma e riciclabili) o del prodotto finito (stivali, suole, sandali, articoli tecnici di ogni tipo), l’azienda è in grado di fornire la soluzione specifica e personalizzata sulle singole richieste. L’intera linea di macchinari rotativi e statici Ottogalli viene costruita, assemblata e collaudata in Italia, ad Albignasego, in provincia di Padova, per poi essere distribuita in tutto il mondo con un servizio sempre più efficiente e vicino alle esigenze dei clienti.
La crescente sensibilità ecologica su scala mondiale ha fatto sì che la Ottogalli si impegnasse ancor di più nella ricerca della di soluzioni sostenibili non solo nella loro realizzazione, ma anche nella loro applicazione. Ecco perché l’azienda ha avviato un processo di riprogettazione dei propri impianti in versione ecosostenibile, offrendo al mercato il massimo risparmio energetico ed una innovazione tecnologica sempre all’avanguardia, sia nella parte idraulica che elettrica, mantenendo la robustezza meccanica e le performance degli anni 80 ma garantendo cicli di lavoro al top nel mercato mondiale odierno.
I tecnici ed il management Ottogalli, assieme ad altri dipartimenti che si occupano di materiali
innovativi, sono alla continua ricerca di soluzioni e tecnologie che trovano applicazione non solo nel settore calzaturiero, ma anche nello sviluppo edile e logistico, con l’attenzione rivolta a quelle soluzioni che occupano un ruolo chiave nell’ottica di efficienza energetica, ridotto impatto ambientale e qualità del lavoro.
Ottogalli, presente alle maggiori fiere del comparto del mondo, è una realtà apprezzata a livello internazionale: una profonda ricerca, insieme ad un know-how coltivato in anni di attività, permette all’azienda di formulare soluzioni innovative e al passo coi tempi, ideate per vincere le molteplici sfide che gli operatori del settore calzaturiero devo affrontare ogni giorno e per spiccare all’interno di un settore sempre più competitivo.