Arzignano Capitale della Pelle: le aziende possono iscriversi al Comitato

Il Comitato Arzignano Capitale della Pelle fa un ulteriore passo in avanti. Grazie all’approvazione del regolamento d’uso del marchio, sarà ora possibile per le aziende private richiedere la concessione e venire iscritte all’apposito registro dei soggetti partner. A dare l’annuncio, con un comunicato stampa del 28 dicembre, l’amministrazione di Arzignano, proprietaria del marchio, per voce del sindaco Alessia Bevilacqua e del vicesindaco e assessore al turismo Enrico Marcigaglia, che rivolgono il loro grazie “ai componenti del Comitato che con le loro competenze hanno predisposto un disciplinare tecnico per valorizzare le aziende locali che rispettano dieci requisiti, tra cui ubicazione geografica, qualità, sicurezza, ambiente, legalità, regolarità fiscale e contributiva”.
Il regolamento d’uso del marchio prevede la possibilità di concessione a tutte le aziende del territorio di Arzignano e della Valle del Chiampo. La concessione avverrà in uso gratuito a quanti, dotati dei requisiti richiesti dal regolamento, ne faranno richiesta secondo le modalità previste, con provvedimento pubblicato sul sito del Comune. L’iter burocratico del progetto è iniziato il 9 settembre 2021 quando la Giunta comunale ha approvato la deliberazione per l’avvio dell’iter di registrazione del marchio, mentre un’altra data fondamentale è quella dell’11 gennaio 2022, quando il Ministero dello Sviluppo Economico ha notificato la registrazione stessa.
Attualmente il Comitato è composto da Comune di Arzignano, Distretto Veneto della Pelle, Acque del Chiampo spa, I.T.T.E. Galileo Galilei di Arzignano (scuola superiore conciaria), ITS Nuove Tecnologie per il Made in Italy (Green Leather Manager – Corso post diploma), Associazione CILLSA (Lavoro, legalità, salute e ambiente), Pro Loco e Associazione Confcommercio di Arzignano.
Link al Regolamento d’uso

Il sindaco di Arzignano, Alessia Bevilacqua, presenta il regolamento d'uso del marchio 'Arzignano Capitale della Pelle'