Cresce nel settore dei brand di lusso la necessità di perseguire gli obiettivi di sostenibilità ambientale. Oggi è possibile coinvolgendo in maniera ottimale tutta la filiera produttiva. Nelle parole di Alessandro Maffei, l’esperienza dell’azienda Carisma
Far crescere impresa e know-how in un’ottica di ecosostenibilità. È questo l’obiettivo che da sempre persegue Carisma, un’eccellenza di famiglia fondata a Solofra dai fratelli Maffei alla fine degli anni Settanta e oggi affidata al cuore e alla mente della seconda generazione, fortemente impegnata ad apportare un contributo decisivo allo sviluppo. La conceria è infatti riuscita velocemente a imporsi sul mercato, grazie all’alta qualità dei suoi prodotti, alla dedizione che ha sempre profuso nella lavorazione delle pelli, alla tecnologia, all’efficienza del canale di distribuzione e alla capacità di adattamento e sviluppo tecnologico. “La nostra filosofia aziendale resta quella di migliorare sempre in tutto ciò che facciamo per creare nel tempo servizi e prodotti ad alto valore aggiunto”, spiega il CEO dell’azienda Alessandro Maffei, lieto di illustrare a Lineapelle i punti di forza del nuovo corso.
Qual è il bilancio tracciato in fiera?
“La fiera ha avuto un buon andamento, confermando il trend del 2022. Tuttavia, le prospettive sono ancora incerte. Dopo due anni di pandemia ora stiamo attraversando una vera e propria guerra economica, una sfida giornaliera, che non ci consente di definire i prezzi e di programmare gli acquisti. Non si è in grado di affermare se sia stato toccato l’apice o se la strada sia ancora in salita. I prodotti ausiliari sono aumentati di circa il 40 per cento nell’ultimo semestre e non abbiamo i margini sufficienti per sostenere i rincari molto importanti di energia elettrica e gas. Tuttavia, restiamo fiduciosi e confidiamo sulla continua collaborazione con i tutti i brand globali dell’alta moda, l’unica strada per salvaguardarsi”.
Oggi cosa vi mantiene ancora ottimisti?
“L’ottimismo ci deriva in larga parte dalla nostra consapevolezza e capacità di offrire un prodotto curato nei minimi dettagli, destinato per il 90 per cento ai principali brand europei, per la maggior parte italiani e francesi. La tecnologia adottata ci consente, infatti, di essere innovativi, sperimentali, responsabili. Quest’anno, per esempio, abbiamo completato il nostro più importante investimento avviato nel 2012, ovvero la realizzazione di una nuova struttura di circa 11mila metri quadri, pensata appositamente per organizzare e ottimizzare l’intero ciclo produttivo sia a livello qualitativo sia a livello ambientale. Durante il periodo Covid non ci siamo affatto demoralizzati, bensì abbiamo deciso di proseguire lungo il nostro cammino con ottimismo, cercando di concludere al più presto ciò che era stato intrapreso negli anni precedenti, investendo fortemente nella sostenibilità. E a proposito di sostenibilità, la nostra azienda da qualche anno coglie continuamente le sfide e le opportunità che questa prospetta a ciascuna realtà del settore, attraverso un planning ben definito di obiettivi, al fine di accelerare un percorso di transizione sostenibile in un settore che spinge quotidianamente ogni componente della filiera a stare al passo con i tempi. Il nostro approccio si materializza sia attraverso certificazioni sia attraverso modus operandi insiti ormai nel nostro lavoro giornaliero. Penso, per esempio allo smistamento dei rifiuti migliorato di anno in anno, a un’adeguata gestione del Reach e all’adeguamento di un impianto fotovoltaico.
Vorrei anche porre l’attenzione al nostro impegno a favore della ricerca: da anni dedichiamo parte delle nostre energie coinvolgendo tutto lo staff in vari progetti, collaborando a stretto contatto con il Ministero e con l’Università Federico II di Napoli. In vista dell’industrializzazione dei suddetti progetti, andremo a concretizzare aspetti fondamentali per la sostenibilità ambientale, attraverso il risparmio del consumo delle acque e dei prodotti chimici.
Portate avanti una vera e propria passione di famiglia.
“Noi ci crediamo e teniamo duro. Siamo una bella realtà in continua evoluzione, composta da un gruppo di lavoro di 95 persone protagoniste dell’attività e dell’insieme dei processi che formano l’azienda. Un team attento ai nuovi stili di vita, agli input esterni e pronto a tradurre le idee del cliente in soluzioni. Investiamo tanto sulla forza giovanile, la maggior parte dei nostri collaboratori è al di sotto dei 45 anni e per noi è importante che ognuno di loro cresca insieme all’azienda. Cerchiamo di trasmettere ai ragazzi la passione per questa meravigliosa realtà, in modo da poter affrontare le sfide giornaliere con una marcia in più. Abbiamo sempre affrontato l’imprevedibilità in maniera positiva, valorizzando al meglio le nostre risorse senza mai fermarci. Confermo ancora una volta che la filosofia di Carisma è stata, è e resterà sempre quella di migliorare in tutto, per creare nel tempo servizi e prodotti ad alto valore aggiunto”.

Alessandro Maffei, alla guida della Carisma di Solofra (Av)