O.M.M. Officine Minuterie Metalliche, dal 1969 una storia a regola d’arte

O.M.M. Officine Minuterie Metalliche crede nella ricerca e nell’innovazione, portati avanti nel rispetto della salute e del territorio. I suoi accessori 100% made in Italy per calzature e pelletteria seducono da oltre 50 anni le maggiori griffe internazionali.

Antonio Nerpiti e Giacomo Belleggia sono i nomi indissolubilmente legati alla storia di O.M.M. Officine Minuterie Metalliche, azienda 100% made in Italy specializzata nella produzione di accessori di alta gamma destinati a un settore, quello della moda calzaturiera e pellettiera, in cui l’attenzione al particolare è da sempre il tratto imprescindibile.
Fondata nel 1969 a Montegiorgio, in provincia di Fermo, l’impresa marchigiana si è via via sviluppata e ingrandita senza spostarsi dal territorio in cui crede e per il futuro del quale non ha mai smesso di investire, finanziando progetti relativi alla salute, alla lotta contro la povertà, all’educazione.
Oggi Giorgio Nerpiti e Andrea Belleggia, seconda generazione, proseguono sulla via dell’innovazione, coltivando il corretto equilibrio tra elevato livello di artigianalità e informatizzazione del processo produttivo. La proiezione verso l’eccellenza nella cura dei particolari, nella scelta dei materiali, nelle lavorazioni a regola d’arte hanno fatto sì che la O.M.M. sia oggi conosciuta e apprezzata dalle maggiori griffe italiane e internazionali. L’azienda da sempre punta sulla ricerca, asset strategico per competere anche e soprattutto in periodi di crisi come quello attuale. “Sviluppiamo continuamente nuovi prodotti, nuovi campioni – ci spiega Giorgio Nerpiti –, testiamo nuovi materiali e nuovi abbinamenti tra i vari materiali, seguendo le tendenze e sempre in collaborazione con gli stilisti nostri clienti”. Accessori in zama, kajem, ferro, alluminio, nei metalli nobili come l’ottone e preziosi come l’argento e l’oro nascono da tecniche di fabbricazione diverse, prime fra tutte la fusione, pressofusione, microfusione, tranciatura e CNC (controllo numerico computerizzato).
La O.M.M. tiene molto al rapporto personale e diretto con il committente, l’attenzione verso il quale si concretizza in un servizio di qualità basato sulla completezza d’offerta, sulla competenza e l’entusiasmo per la materia trattata, sulla personalizzazione e la velocità di esecuzione, sulla capacità di guardare oltre il proprio ambito di azione. Nel presente e nel futuro di O.M.M. ci sono macchinari e trattamenti pensati per ridurre l’impatto ambientale, per ottimizzare efficienza e consumi. Come nel caso del primo impianto di burattatura o vibrofinitura a secco installato già nel 2012, che permette di eliminare migliaia di ettolitri di acqua nel ciclo produttivo, e del pieno riciclaggio di quegli scarti metallici che altrimenti andrebbero smaltiti.

www.ommonline.com

UN MURALES PER CONSUMARE GLI INQUINANTI NELL’ARIA

C’è un’iniziativa che incarna perfettamente l’impegno di O.M.M. in tematiche legate alla sostenibilità e alla salvaguardia ambientale: il murale ecologico dipinto sul muro del giardino aziendale in occasione del 50° anniversario festeggiato nel 2019.
Il coloratissimo murale di 100 metri quadri ritrae alcuni animali insoliti che si arrampicano sulla parete, decorati con gli accessori progettati e realizzati dall’azienda marchigiana. L’opera d’arte è stata creata da Marco Filicio Marinangeli e Giorgia Mascitti (giovani artisti noti come Filicio e GOL-D-Mascio) utilizzando l’innovativa tecnologia Airlite® brevettata in tutto il mondo. Totalmente priva di qualsiasi sostanza pericolosa, questa vernice speciale trasforma le superfici in purificatori d’aria naturali, contribuendo a ridurre i livelli di inquinamento atmosferico e a rendere più sani e puliti gli ambienti e gli edifici.