Marocco FashionTex: la moda come incontro tra culture

La 7° edizione del Marocco FashionTex, prevista dal 2 al 4 novembre 2023, a Casablanca, in Marocco, rappresenta una grande opportunità per consolidare la competitività del paese. Proprio in questa occasione, il Marocco, definito “La porta dell’Africa”, grazie ad accordi di scambio con l’Unione Europea e gli Stati Uniti, ospiterà migliaia di visitatori provenienti da varie part del mondo, tra cui l’Europa, l’Asia e l’Africa. Si stima un totale di circa trentacinque paesi con oltre duecento espositori pronti a presentare tante novità. Morocco FashionTex ha così reso il Marocco un punto di riferimento e una vera e propria porta disposta ad aprirsi verso i mercati tessili mediterranei. I prodotti in vetrina mirano a mostrare nuove eccellenze e a dare il via ad affari e collaborazioni. Saranno esposte fibre, materie prime, lane, sete, pizzi, ricami, bottoni, cerniere e i più svariati tipi di tessuto, fra cui ad esempio i tessuti stampati e Denim. La fiera ospiterà designer, grossisti, proprietari di boutique, agenti e distributori, associazioni, istituzioni e grandi catene. Sono attesi oltre dieci mila visitatori provenienti, soprattutto, dall’Africa e dall’Europa, ma anche dal Medio Oriente, Asia e Africa con percentuali decisamente minori. La Turchia occupa invece il primo posto come paese espositore, affiancata dall’India e dal Marocco. La fiera rappresenterà una vera e propria opportunità di incontro e confronto. Il Marocco assume così il ruolo chiave della Regione, promuovendo l’integrazione economica e le relazioni con l’Unione Europea. Parte della strategia dell’economia marocchina è l’accordo di libero scambio con gli Stati Uniti. È evidente l’importanza di questa manifestazione fieristica, durante la quale, per alcuni giorni, il Marocco si trasformerà in una piccola capitale della moda. In questa atmosfera la moda diverrà un vero e proprio incontro tra diverse culture e tradizioni.
moroccofashiontex.net