L’azienda italiana punta da sempre su prodotti eco-friendly e, da oggi, su servizi digitali per soddisfare le esigenze produttive dei clienti e rispettare l’ambiente, come ci spiegano Alessandro Marengo, Marketing Manager e Lorenzo Simoncello, IT Manager
ZAITEX S.p.A. è un’azienda italiana fondata nel 1974 che si occupa della produzione e commercializzazione di coloranti e prodotti chimici per l’industria tessile.
ITMA 2023 è la vetrina internazionale durante la quale ZAITEX ha presentato al settore diverse novità: una squadra allargata di tecnici presenti in diversi mercati esteri; una rinnovata proposta di coloranti per la tintura tessile; un numeroso gruppo di prodotti ausiliari approvati dalle principali certificazioni volontarie di terze parti come GOTS, ZDHC e bluesign; nuovi processi applicativi finalizzati ad ottenere considerevoli risultati di minor impatto ambientale nelle fasi di preparazione, tintura o finissaggio tessile; il più grande update del software proprietario di colorimetria Rainbow.
Una novità spicca sulle altre ed è rappresentata dal processo di tintura ZETATERRA, che utilizza una selezione di pigmenti minerali di origine naturale, necessita di una temperatura massima di 50°C durante l’intero processo e impiega solo ausiliari approvati GOTS e ZDHC. ZETATERRA è la risposta di ZAITEX alla domanda insistente dei brand di moda di impiegare prodotti ecocompatibili nella produzione di capi tessili. Buone solidità generali e basso impatto ambientale. Oltre al mercato del tinto capo, per il mercato del tessile tradizionale ZAITEX è da sempre un punto di riferimento in Italia e non solo per fornire soluzioni efficaci ed ecocompatibili per ottenere risultati soddisfacenti nelle fasi di preparazione, tintura e finissaggio tessile. Per ciascuna di queste e per tutte le fibre tessili, ZAITEX fornisce una gamma completa di prodotti certificati, in particolare GOTS, ZDHC e bluesign.
L’innovazione non riguarda solo i prodotti: ZAITEX ha infatti investito anche nella digitalizzazione dei suoi servizi. ZAITEX è un’azienda che punta alla massima flessibilità per fornire un affidabile supporto tecnico nelle varie fasi applicative dei prodotti venduti a tutti i clienti del comparto tessile.
L’ufficio Product Safety è un esempio di come l’azienda ha fatto evolvere ogni funzione aziendale: oggi è all’avanguardia per fornire, tramite un software sviluppato internamente, schede tecniche e schede di sicurezza aggiornate, oltre che certificazioni di prodotto su richiesta.
L’IT, infine, ha presentato una versione totalmente rinnovata di Rainbow, il software proprietario di ZAITEX per la gestione dello studio del colore per la tintoria tessile industriale. Oggi è diventato un applicativo web, ulteriormente perfezionato integrando potenti algoritmi di intelligenza artificiale per il calcolo delle ricette colore. Distribuito in modalità SaaS in cloud a microservizi, consente all’utente, ovunque si trovi, di usufruire dell’applicativo, leggere i dati e controllare gli strumenti in remoto, via web. È possibile gestire la propria organizzazione in sedi e reparti con diversi livelli di visibilità e autorizzazioni, con una gestione in multilingua basata sulle preferenze dell’utente. Un tale sviluppo dimostra quanto l’azienda sia totalmente protesa verso l’innovazione migliorativa e continua.
Qual è stata la prima edizione di ITMA a cui avete partecipato?
“La prima edizione di ITMA a cui abbiamo partecipato è stata nel 2003, anno di presentazione del sistema DyeControl®, nato per trarre vantaggio, sotto il profilo industriale, da un brevetto internazionale sviluppato in collaborazione con la ditta Loris Bellini. DyeControl® permette al tintore di monitorare l’esaurimento dei coloranti nei bagni di tintura, distinguendo gli andamenti di ciascun colorante inserito nella ricetta. Installabile in macchine sia da laboratorio, sia di processo industriale, è collegato ad un software che gestisce l’acquisizione automatica delle misure, il calcolo della concentrazione dei coloranti e la registrazione dei risultati. ZAITEX è presente sul mercato da circa vent’anni con soluzioni di colorimetria, software per la tintoria tessile industriale sia per la parte di laboratorio che per la produzione. Rainbow raccoglie l’eredità costruita finora per proiettarlo nel futuro delle tecnologie web. In primis sarà impiegato internamente per sviluppare maggior controllo del software e nuovi algoritmi. ITMA 2023 è la vetrina giusta per presentare la nuova versione”.
Cos’è esattamente Rainbow?
“Rainbow è un software di calcolo fondamentale per la tintoria tessile industriale, ma la nostra ambizione è quella di integrare questo applicativo con altre caratteristiche dei prodotti che utilizziamo per le nostre ricette. Vogliamo infatti creare uno studio di ricetta orientato anche alla scelta delle caratteristiche tecniche, di ecologia o di sostenibilità dei prodotti. L’obiettivo è quello di integrare i dati delle schede tecniche di sicurezza, in modo da avere maggiori informazioni sulle caratteristiche dei coloranti che scegliamo. Rainbow è solo un pezzo di un quadro generale più ampio, la nostra ambizione è quella di creare un sistema integrato in grado di offrire soluzioni sempre più personalizzate e sostenibili per la tintoria tessile industriale”.
Per voi, cosa rappresenta questo tassello in più?
“La nostra azienda si occupa di tutto ciò che riguarda il colore, con l’ambizione di coprire molte aree di interesse. Nonostante un catalogo molto ampio, di oltre 3000 prodotti, ci impegniamo a catalogarli e controllarne le informazioni, comprese schede di sicurezza e analisi. La gestione della colorimetria rappresenta solo una delle componenti di ZAITEX. L’obiettivo aziendale è offrire ai nostri clienti non solo il prodotto, ma anche il servizio e il metodo industriale per ottenere i risultati desiderati in produzione. Il nostro laboratorio dedicato rappresenta, uno dei tasselli fondamentali: lo studio della ricetta colore. Grazie a questo servizio, i clienti possono ottenere studi colore personalizzati e di alta qualità.”
Qual è per voi la richiesta più sfidante che i clienti vi fanno?
“Quella di innovare costantemente. Troppo facile lavorare su cose consolidate. La sfida consiste nel trovare prodotti alternativi quando si riscontrano difficoltà con quelli attuali, soprattutto per due motivi: proporre soluzioni personalizzate, flessibili e in tempi rapidi; anticipare le richieste del mercato in modo proattivo.”
Su quali mercati siete più presenti al momento?
“La nostra azienda vanta una storia di 49 anni ed è nata come un piccolo distributore locale per le tintorie tessili industriali in Italia. Nel corso degli anni, abbiamo ampliato la nostra presenza non solo in Italia, ma anche a livello internazionale. Abbiamo seguito i nostri clienti man mano che si sono espansi all’estero, aprendo nuovi mercati in Nord Africa, Europa dell’Est, Sud America e Centro America. In particolare, la nostra attività di colorimetria si è sviluppata anche in Angola, Iran e Lituania. Con Rainbow, il nostro modello di distribuzione ci permetterà di raggiungere nuovi mercati perché i Il vantaggio principale di questo sistema è che possiamo gestire uno strumento locale attraverso il web, consentendoci di essere una realtà in grado di effettuare letture su strumenti che si trovano a migliaia di chilometri di distanza. Naturalmente, ci sono alcuni risvolti che dobbiamo ancora considerare, soprattutto per quanto riguarda l’interazione con terzisti, ma siamo entusiasti di esplorare tutte le possibilità che questo nuovo prodotto ci offre. In ogni caso, la nostra azienda continuerà a cercare nuovi mercati e a offrire ai nostri clienti i migliori servizi e prodotti innovativi”.
E quanti mesi vi siete dati per avere un primo feedback su Rainbow?
“Abbiamo già concluso una prima vendita e, grazie ai nostri clienti esistenti, potremo provare ad espandere la nostra presenza sul mercato anche con questo prodotto e suscitare l’interesse nei nuovi. Se ci saranno nuove opportunità interessanti, saremo pronti ad ampliare il nostro settore di attività. Con l’intento di mantenere alta la qualità”.
Avete presentato altre novità in fiera?
“Abbiamo dato grande importanza ai risultati del lavoro del team di R&D, impegnato nello sviluppo di prodotti adatti ad applicazioni industriali a basso impatto ambientale. In fiera, quindi, abbiamo presentato
dei pacchetti coloranti+ausiliari dedicati a ciascuna fibra principale – poliammide, cotone, lana e poliestere -, e sulle nuove selezioni di prodotti certificati bluesign® di cui ZAITEX è dal 2020 bluesign® System Partner. In particolare, per la parte cotone e lana, abbiamo una sezione dedicata al tinto-capo che rappresenta la nostra attività più attrattiva nel settore tessile tradizionale. Il nostro obiettivo è quello di proporre coloranti per quasi tutte le fibre tessili e tutte le applicazioni industriali della tintura, concentrandoci non solo sulle sezioni coloranti, ma anche su soluzioni e processi particolari, per esempio per il bleaching e la tintura della lana con prodotti approvati GOTS. Inoltre, ci siamo concentrati nello studio di coloranti per il poliestere per il settore automotive, relativamente nuovo per noi, ma che rappresenta una nicchia interessante, sia in ambito tessile che cuoio”.
Qual è il vostro focus principale oggi?
“Il nostro focus principale rimane la chimica del colore applicata al tessile e, sotto questo aspetto, abbiamo sempre cercato di ottimizzare i processi per risparmiare acqua, tempo ed energia. Questo si traduce in una sostanziale ottimizzazione dei processi che abbiamo sempre cercato di mettere in pratica e che abbiamo ribattezzato con il nome di “Eversave” per la parte del tinto-capo: save water, save time e save energy. Cerchiamo di ottenere il massimo risparmio di acqua, tempo ed energia con un approccio che abbiamo presentato in fiera, rimettendo sotto i riflettori i prodotti che avevamo già e alcuni nuovi prodotti sviluppati appositamente. Inoltre, il nostro impegno verso la sostenibilità è sempre presente e cerchiamo di adottare pratiche che ci permettono di essere efficaci e rispettosi dell’ambiente”.