Prosegue l’impegno di Conceria Nuvolari nel mettere al centro l’applicazione dei tre pilastri ESG per contribuire allo sviluppo sostenibile del pianeta secondo il programma d’azione definito dall’Agenda 2030 dell’ONU
L’inverno Conceria Nuvolari presentato a Lineapelle è ricco di pelli stampate laminate e scamosciate, un vero must-have per l’accessorio moda e una scelta sicura in un periodo storico molto complicato, segnato da un forte rallentamento dei consumi anche nel settore del lusso. “Il campionario è piaciuto molto – afferma Sara Santori, CEO e CSR manager di Conceria Nuvolari, società Benefit e PMI innovativa di Monte Urano, specializzata nella produzione di pellami sostenibili di alta qualità, lavorati con passione e know-how. “Tante le proposte in evoluzione per via dell’incertezza dei mercati. Siamo passati infatti da un periodo di ‘raffreddamento della domanda’ dovuto alla pandemia a una situazione congiunturale segnata – secondo i dati UNIC relativi al primo semestre 2023 – da un significativo e generalizzato calo delle vendite delle pelli”, prosegue Sara Santori. Gli ordini sono scesi, ma Conceria Nuvolari guarda al futuro puntando con impegno concreto sul pilastro vincente della sostenibilità. La sostenibilità, infatti, è un metodo per crescere come azienda e rimanere in sintonia con il mercato. Il lavoro di Conceria Nuvolari sulla sostenibilità passa, oltre che dai modelli organizzativi e dai processi produttivi, anche dai materiali. Ricordiamo, solo per citarni alcuni, il prodotto Skin Goat studiato per rendere la pelle di gran lunga più traspirante di quella tradizionale attraverso un processo totalmente naturale e brevetto che ha valso a Sara Santori nel 2019 il premio Itwiin (Italian Women Innovators and Inventors Network). E poi La linea Nature-L metal free, biodegradabile e compostabile, ma dalla durabilità certificata, nonché a impatto zero grazie all’acquisto nel 2020 di crediti di compensazione da energia eolica e piantumazione di alberi nel distretto indiano di Satara. E ancora la linea Graphene Leather, antibatterica al 99,9%, altamente resistente a graffi e sollecitazioni per una sostenibilità di lunga durata. Senza scordare, infine, altri due trattamenti brevettati e certificati: Allure, che conferisce alla pelle un’incredibile morbidezza, e Neptune, che rende il pellame idrorepellente anche sulla parte interna del prodotto, soluzione richiestissima nell’abbigliamento outdoor.

Sara Santori con la nuova collezione presentata a Lineapelle 102